Conte02
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Giuseppe Ungaretti, nato in Egitto nel 1888, si trasferisce a Parigi per studiare letteratura, interagendo con importanti intellettuali.
  • Durante la Prima Guerra Mondiale, Ungaretti si arruola volontario e scrive poesie che riflettono gli orrori del conflitto.
  • Il suo stile poetico, chiamato Ermetismo, si caratterizza per l'uso di poche parole ricche di significato, intrecciando poesia e vita.
  • La poesia "Fratelli" esplora temi come la solitudine, la ribellione alla guerra e la fragilità umana, mantenendo una speranza di pace.
  • La struttura della poesia include versi apparentemente liberi, molte enjambement e l'assenza di punteggiatura, tipici dell'Ermetismo.

Indice

  1. La vita di Giuseppe Ungaretti
  2. L'Ermetismo e la poesia
  3. Analisi della poesia 'Fratelli'

La vita di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, a 24 anni si trasferisce a Parigi dove studia letteratura e conosce importanti intellettuali. Nel 1915 quando scoppia la Prima Guerra mondiale torna in Italia e si arruola volontario nell'esercito partendo per il fronte del Carso. Durante la sua esperienza in guerra compone numerose poesie giovanili evidenziando l'intensità degli orrori della guerra.

Nel 1936 accetta la cattedra a San Paolo in Brasile finché, alla morte del figlio Antonietto, di soli 9 anni, Ungaretti torna in Italia e si stabilisce a Roma dove insegna all'Università e muore nel 1970.

L'Ermetismo e la poesia

Il nome con cui è definito lo stile di Ungaretti è Ermetismo, che fa parte della corrente filosofica/culturale del Decadentismo e consiste nel racchiudere in pochi versi l'essenza di ciò che il poeta ha sentito o pensato; per Ungaretti,infatti, la poesia e la vita sono strettamente intrecciate tra loro. Secondo Ungaretti, le parole del poeta devono essere poche ma ricche di significato, cercate con cura come se fossero un distillato di verità.

Analisi della poesia 'Fratelli'

Questa poesia s'intitola Fratelli, una parola carica di valore umano per chi affronta l'esperienza della guerra con solitudine e angoscia. Questa poesia rappresenta inoltre una ribellione all'odio e alla violenza scatenata dalla guerra e la consapevolezza della fragilitá dell'uomo ma nello stesso tempo la speranza che tutto finisca.

Versi : sembrano liberi ma in realtà ricomponendoli si ottengono versi regolari

Strofe : la poesia è divisa in 5 parti, alcune formate solo con una frase o un versicolo

Rime perfette: tremante-spasimante

Rime imperfette:

Consonanze ( siete-nata-fragilità )

Vocali: e,a,i ( esprimono fragilità e consapevolezza ma nello stesso tempo speranza )

Consonanti : t,l ( immagini di dolore, solidarietá e speranza )

Ritmo: lento a causa di numerosi enjambement, non sono presenti segni di punteggiatura ( tipico del movimento letterario dell'Ermetismo ), sono presenti spazi bianchi che rappresentano delle pause riflessive.

Termini : letterari

Figure retoriche: figure di sintassi

Enjambement: versi 1-2; 3-4; 7-8; 8-9

Ripetizione : fratelli

figure di significato

Personificazione : verso 5 ( foglia appena nata )

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della poesia 'Fratelli' di Giuseppe Ungaretti?
  2. La poesia 'Fratelli' di Ungaretti è significativa perché esprime il valore umano e la solidarietà in un contesto di guerra, ribellandosi all'odio e alla violenza, e riflettendo sulla fragilità e la speranza umana.

  3. Come si caratterizza lo stile ermetico di Ungaretti?
  4. Lo stile ermetico di Ungaretti si caratterizza per l'uso di poche parole ricche di significato, che racchiudono l'essenza delle sue esperienze e pensieri, con un linguaggio distillato e profondo.

  5. Quali elementi stilistici e retorici sono presenti nella poesia 'Fratelli'?
  6. Nella poesia 'Fratelli' sono presenti elementi stilistici come versi liberi, rime perfette e imperfette, consonanze, e un ritmo lento dovuto agli enjambement. Le figure retoriche includono personificazioni e ripetizioni, tipiche dell'Ermetismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community