Concetti Chiave
- La scena del fronte è evocata attraverso il tremore dell'aria causato dai colpi di artiglieria, rappresentando un ambiente sconvolgente.
- Due gruppi di soldati si incontrano nella notte, scambiandosi poche parole che generano un senso di pietà e solidarietà reciproca.
- Il messaggio poetico esprime amore per i compagni attraverso la semplicità e la delicatezza del tono, enfatizzato dalla ripetizione della parola "fratelli".
- L'analogia tra la parola "fratelli" e una foglia appena nata sottolinea la fragilità e precarietà della vita umana.
- L'essenzialità del linguaggio e la frammentazione metrica creano pause musicali che esaltano il significato autentico delle parole.
Di che reggimento siete
Parola tremante
nella notte
Foglia appena nata
Nell'aria spasimante
involontaria rivolta
dell'uomo presente alla sua
fragilità
Fratelli
La scena del fronte
La scena, delineata solo attraverso il tremore dell'aria che vibra per i colpi dell'artiglieria, è quella, sconvolta e sconvolgente, del fronte.
Solidarietà tra soldati
Là, nella notte, due gruppi di soldati si incrociano, per strada: poche parole tremanti nel buio bastano a creare un senso si pietà reciproche, quindi, di solidarietà.
Essenzialità del messaggio poetico
Lo stesso sentimento di amore per i propri compagni,ispirato in Veglia dalla contemplazione della morte,in questa lirica e` espresso con una delicatezza si tono che acquista risalto dalla semplicità dei mezzi usati:la ripetizione della parola "fratelli", istintivamente pronunciata dai commilitoni,e l`analogia tra la parola e una tenera foglia appena nata,che richiama la precarietà della vita umana. L`essenzialità del messaggio poetico trova un preciso riscontro,oltre che nell'essenzialità del linguaggio,nella tessitura metrica del componimento.Infatti la minuta scomposizione della lirica in versi brevi e franti crea suggestive pause musicali nelle quali le parole risaltano nel loro più autentico significato.