Concetti Chiave
- La poesia "Fratelli" di Giuseppe Ungaretti è composta in versi liberi, caratterizzandosi per la sua struttura non convenzionale.
- La domanda "Di che reggimento siete fratelli?" viene posta a soldati sconosciuti nel buio, simboleggiando l'incertezza e la ricerca di identità.
- La parola "fratelli" viene usata per esprimere un senso di appartenenza e umanità condivisa tra i soldati, al di là delle divisioni del reggimento.
- L'atmosfera notturna è descritta come "aria spasimante", evocando un ambiente di tensione e sofferenza a causa della guerra.
- La poesia esplora la ribellione interiore e la consapevolezza della fragilità umana di fronte all'orrore del conflitto.
Di che reggimento siete
fratelli?
Parola tremante
nella notte
Foglia appena nata
Nell'aria spasimante
involontaria rivolta
dell'uomo presente alla sua
fragilità
Fratelli
Indice
Analisi della poesia 'Fratelli'
La lirica è stata scritta in versi liberi.
Significato della parola 'fratelli'
Di che…fratelli?: la domanda è rivolta a soldati che, nella notte, stanno passando accanto alla postazione dove si trova il poeta con i suoi commilitoni: il buio non consente di scorgere le insegne del reggimento cui appartengono.
Atmosfera e ribellione interiore
Parola: la parola “fratelli”. Aria spasimante: quella della notte, lacerata da scoppi e lamenti. Involontaria rivolta: espressione spontanea dell’animo, in un moto di ribellione all’orrore scatenato dalla guerra. Presente…fragilità: consapevole della propria fragilità.