Concetti Chiave
- Il verismo di Giovanni Verga si caratterizza per il regionalismo, con storie ambientate principalmente in piccoli centri della Sicilia.
- I protagonisti delle opere di Verga sono spesso personaggi umili, come contadini e pescatori, che incarnano il dramma universale dell'esistenza.
- La coralità è un elemento distintivo, con vari personaggi che insieme riflettono la mentalità e lo stile di vita di un determinato ambiente.
- Verga esplora il determinismo sociale, evidenziando l'impulso umano al progresso ostacolato dall'ambiente natale e dalle sue conseguenze.
- Lo stile di Verga è caratterizzato dall'impersonalità e dall'uso del discorso indiretto libero, con un linguaggio che riproduce fedelmente il parlato popolare.
Indice
La svolta verista di Verga
La svolta verista avviene nel 1870 con la prima novella “Rosso Malpelo”.
Caratteristiche del verismo
Caratteristiche del verismo di G. Verga
1) Regionalismo: vicende ambientate per lo più in piccoli centri della Sicilia
2) Gli umili: i protagonisti appartengono o provengono da classi umili (contadini, pastori, pescatori) Gli umili non sono dei "selvaggi, ma uomini che vivono seriamente il dramma della vita e rappresentano l'uomo in generale.
c) Coralità: vari personaggi complementari che insieme rappresentano la mentalità e il modo di vivere di un certo ambiente
Le idee di Giovanni Verga
Le idee di G. Verga
Determinismo sociale: nell'uomo c'è l'impulso costante a un progresso, ma in genere non riesce ad uscire dall'ambiente in cui è nato o, se riesce, deve fare i conti con il rifiuto o l'emarginazione, e in definitiva con la morte
"Religione del focolare" unica difesa contro le avversità; ma in "Mastro don Gesualdo" questa appare già molto insicura
Stile e linguaggio verista
Stile e linguaggio
Impersonalità dell'autore, anche la lingua è quella dei personaggi e lui si pone nel loro stesso ambiente. Utilizza il discorso indiretto libero in cui si dice ciò che pensa il personaggio. L'analisi psicologica dei personaggi deve emergere spontaneamente dai discorsi e dalle azioni.
Linguaggio: mimetico e medio : riproduce la lingua parlata dal popolo
Ampio uso di metafore, similitudini; proverbi e detti sono forme privilegiate per esprimere la mentalità degli umili