Concetti Chiave
- Il componimento utilizza rapide notazioni visive e uditive per creare un'atmosfera di mistero e sospensione.
- Il temporale è evocato attraverso simboli e impressioni subliminali, senza menzionare direttamente la tempesta.
- I colori e i suoni simboleggiano un'atmosfera di inquietudine, con termini evocativi posti in rilievo nei versi.
- Il casolare bianco e l'ala di gabbiano suggeriscono una speranza di riscatto e liberazione.
- Pascoli adotta un linguaggio simbolista, privo di nessi sintattici e gerarchia, rifiutando la logica ordinaria.
Rosseggia l'orizzonte,
come affocato, a mare:
nero di pece, a monte,
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un'ala di gabbiano.
Analisi della poesia "Temporale"
Il componimento mostra le caratteristiche tipiche della raccolta Myricae: rapide notazioni visive e uditive compongono un quadro apparentemente oggettivo, che tuttavia è espressione di suggestioni e atmosfere sospese, e del mistero che sta dietro a tutte le cose.
Nel caso specifico si ha l’immagine del temporale che sopraggiunge con il rombo (il “bubbolìo”) del tuono, sebbene nell’intera poesia non si alluda direttamente alla tempesta in arrivo. Le notazioni uditive, visive e coloristiche (“Rosseggia”, “nero di pece”, …) hanno valore puramente simbolico: superficialmente evocano un fatto concreto, ma a livello subliminale si ricollegano a una generica atmosfera di inquietudine e tensione. Non a caso i termini più espressivi ed evocativi del minaccioso scenario sono posti, nei versi, in posizioni di rilievo.
Sul nero del cielo e sul rosso “affocato” dell’orizzonte si staglia, però, ilù
bianco casolare, che è connesso per analogia all’ala di gabbiano. Ciò allude, evidentemente, a una speranza di riscatto, poiché nella tradizione poetica (come in quella popolare) il bianco ha valore benefico e il volo è un’idea di liberazione.
Simbolismo e linguaggio innovativo
Si nota come Pascoli faccia uso di un linguaggio innovativo e povero di nessi sintattici. Tale aspetto, affine al Simbolismo, fa sì che nella sua poesia manchi una sintassi gerarchizzata dei versi: i membri del componimento sono posti in parallelo e la mancanza di congiunzioni isola i sostantivi e gli aggettivi nel loro significato più diretto. Nel caso di Temporale anche i verbi sono assenti, perciò manca quel centro coagulante che in genere da senso al discorso. Tutto è un susseguirsi di impressioni fuggevoli e dimostra il rifiuto, di ascendenza decadentista, della struttura logica ordinaria.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali della poesia "Temporale" di Pascoli?
- Come viene utilizzato il simbolismo nella poesia "Temporale"?
- In che modo Pascoli adotta un linguaggio innovativo nella sua poesia?
La poesia "Temporale" presenta rapide notazioni visive e uditive che creano un quadro oggettivo, esprimendo suggestioni e atmosfere sospese. Utilizza simbolismo per evocare inquietudine e tensione, con termini espressivi in posizioni di rilievo.
Il simbolismo è evidente nei colori e nelle immagini, come il nero del cielo e il rosso dell'orizzonte, che evocano tensione. Il bianco del casolare e l'ala di gabbiano suggeriscono speranza e liberazione, riflettendo valori benefici e idee di riscatto.
Pascoli utilizza un linguaggio innovativo privo di nessi sintattici, tipico del Simbolismo. La mancanza di congiunzioni e verbi isola i sostantivi e gli aggettivi, creando un susseguirsi di impressioni fuggevoli e rifiutando la struttura logica ordinaria.