giosamma01
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Molly, una bambina americana, lotta inizialmente con la povertà del borgo italiano, ma pian piano riscopre le sue radici familiari e culturali.
  • La guarigione di Molly simboleggia un ritorno ai valori ancestrali della società contadina, grazie al legame con la nonna e il suo telaio.
  • Il poemetto di Pascoli esplora temi sociali e ideologici attraverso il viaggio di formazione della bambina, enfatizzando il valore del "nido" e dell'identità.
  • L'incontro tra le generazioni, separate dall'emigrazione, permette a Molly di recuperare la saggezza e i valori della sua famiglia, assumendo un ruolo di continuità culturale.
  • Nonostante il realismo del contenuto, lo stile del poemetto è epico e frammentato, creando un'atmosfera sospesa e quasi leggendaria.

Indice

  1. L'incontro con la diversità
  2. Il miracolo della guarigione
  3. Il dono della bambola
  4. Il percorso di formazione
  5. La scoperta delle radici
  6. Stile e simbolismo

L'incontro con la diversità

Molly fa fatica a entrare in contatto con un ambiente molto diverso dal suo: non parla italiano, le condizioni di vita del borgo le sembrano e in effetti sono misere.

Il miracolo della guarigione

Eppure proprio da questa diversità nasce, a poco a poco, una specie di miracolo: nella seconda parte della poesia (qui non antologizzata), mentre la sua salute migliora giorno dopo giorno, la bambina scopre il telaio della nonna e comincia a trascorrere ore intere con lei, aiutandola nel lavoro.

Insomma, saprà riconoscere, come in virtù di un inconscio sentimento di parentela, i luoghi, i volti e gli affetti che gli emigranti conservano nella memoria.

Il dono della bambola

In primavera Molly finalmente guarisce, ma la nonna si ammala: a lei, ormai morente, la bambina regala la sua bambola, pegno di amore e di riconoscenza per aver appreso dalla sua voce e dal suo esempio la bellezza degli antichi valori della società contadina. Tuttavia ritira dalla comunità contadimiliarsine, alla famiglia e da una cultura secolare. Tettano ritorno al «nido» alla fami olia ma anche ala patria) può donare agli emigranti, che ha lo sofferto le pene della lontani, e dellesi, a salute e la serenità perdute: la malattia e la guarigione di Molly vogliono rappresentare proprio questo.

Il percorso di formazione

In tal senso la trama del poemetto non nasconde, attraverso una vicenda esemplare che permette di assimilarlo a un apologo edificante, la velleità dell'autore di cimentarsi con una poesia sociale dalle chiare valenze ideologiche. Quello di Molly-Maria è infatti una sorta di percorso di formazione: la bambina nata in America, dopo l'iniziale disgusto per la povertà della sua famiglia, vi riscopre i suoi stessi valori e la sua stessa identità. Non a caso, ai fanciulli che nella chiusa del poemetto le chiederanno se un giorno tornerà in Italia, lei risponderà «Si», con la prima parola italiana che pronuncia dopo essersi espressa fino ad allora in inglese. Il tema del «nido» si è così dilatato, dall'originario significato autobiografico ed esistenziale, a quello sociale e politico.

La scoperta delle radici

Questo percorso di riappropriazione di sé avviene grazie all'incontro tra le generazioni che erano state divise dall'emigrazione: è la scoperta della saggezza della nonna a permettere alla bambina di ritrovare le proprie radici. Più avanti, nel secondo canto del poemetto, la vecchia morirà, ma anche questo evento luttuoso riveste un preciso significato simbolico: sarà Molly, ora, a far rivivere e a trasmettere gli affetti e i valori che la nonna le ha lasciato come ultimo atto di amore e di fedeltà alla terra.

Stile e simbolismo

La materia del componimento, come si è visto, è realistica, ma lo stile non lo è affatto. Troviamo infatti un'amplificazione epica delle scene narrative (che hanno il ritmo di un'arcaica saga contadina), l'indeterminatezza spazio-temporale della vicenda (nonostante l'autenticità dei toponimi) e una certa frammentazione dei dialoghi (che sembrano rimanere sospesi fra ampie zone di silenzio).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale del poemetto descritto nel testo?
  2. Il tema centrale del poemetto è il percorso di formazione di Molly, una bambina nata in America, che riscopre i valori e l'identità della sua famiglia italiana attraverso l'incontro con la diversità e la saggezza della nonna.

  3. Come avviene la guarigione di Molly e quale significato simbolico ha?
  4. La guarigione di Molly avviene mentre scopre il telaio della nonna e trascorre del tempo con lei, simboleggiando il recupero della salute e della serenità perdute, e rappresenta il legame con le radici e la cultura familiare.

  5. Qual è il significato del dono della bambola da parte di Molly alla nonna?
  6. Il dono della bambola rappresenta un pegno di amore e riconoscenza di Molly verso la nonna, per averle trasmesso la bellezza degli antichi valori della società contadina, e simboleggia il passaggio di affetti e valori tra generazioni.

  7. In che modo il poemetto affronta il tema dell'emigrazione?
  8. Il poemetto affronta il tema dell'emigrazione attraverso la riappropriazione delle radici da parte di Molly, che riscopre la sua identità e i valori familiari grazie all'incontro con la nonna, rappresentando un ritorno simbolico al "nido" e alla patria.

  9. Quali sono le caratteristiche stilistiche del componimento?
  10. Lo stile del componimento è caratterizzato da un'amplificazione epica delle scene narrative, un'indeterminatezza spazio-temporale e una frammentazione dei dialoghi, che conferiscono al poemetto un tono simbolico e sospeso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community