marinaldi
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giovanni Pascoli's poetry is deeply influenced by personal tragedies, including the murder of his father and the loss of his mother and sister, which led to his obsession with the concept of the "nest" as a symbol of protection and familial unity.
  • The "nest" in Pascoli's work represents a safe haven from the world's threats, filled with elements from his childhood such as his mother, cradle, and home, reflecting his longing for a return to past serenity.
  • Pascoli employs rich, onomatopoeic language that evokes pre-verbal sounds, aiming to transport the reader back to the innocence of childhood and highlight the irretrievable nature of past joys.
  • Symbolism plays a significant role in Pascoli's poetry, where he imbues everyday objects and landscapes with hidden meanings, encouraging readers to uncover deeper truths beyond rational understanding.
  • In his later years, Pascoli engages in civic poetry, aiming to articulate the collective aspirations and emotions of the public, while celebrating Italy's colonial endeavors as a solution to emigration issues, echoing themes of solidarity from Leopardi's works.

Indice

  1. Infanzia e tragedie familiari
  2. Carriera accademica e letteraria
  3. Il simbolismo del "nido"
  4. Valore simbolico e linguaggio
  5. Impegno civile e ambizioni pubbliche

Infanzia e tragedie familiari

Figlio di una numerosa famiglia, nasce in Romagna e cresce circondato dagli affetti a stretto contatto con natura e i paesaggi della campagna, temi e visioni cardini della sua poetica. Una notizia che gli giunge in collegio, dove era con i suoi fratelli, interrompe un'infanzia felice: il padre venne ucciso da una fucilata mentre tornava da Cesena dove era andato per affari.

Il poeta rimarrà segnato per sempre da questa tragedia, primo anello di una catena di lutti, che tormenta la sua adolescenza. Infatti, muore anche la sorella e la madre dopo poco tempo. Rimasto orfano e privo di mezzi economici, è costretto a seguire suo fratello.

Carriera accademica e letteraria

I suoi risultati scolastici sono scoraggianti, ma vince una borsa di studio per Bologna dove nella commissione era presente Carducci, unico corso che seguiva. Con varie amicizie, inizia ad essere presente a manifestazioni e proteste che gli costano l'arresto. Una volta ripresi gli studi grazie a Carducci, si laurea e viene nominato professore di lettere. Viene trasferito in un altro liceo e riesce a portare con sé le sorelle cercando di ricostruire il nucleo familiare, il cosiddetto "nido". Pascoli viene sconvolto dal matrimonio della sorella, che considera come un tradimento ed un attentato al nido. Nel frattempo, però, si è imposto sulla scena letteraria dopo aver pubblicato Myricae, che si tratta però di una pubblicazione clandestina e chiede che vengano stampate solo 100 copie. Si rifugia nella casa di Castelvecchio per la sua esistenza da poeta e contadino e muore a Bologna.

Il simbolismo del "nido"

I lutti hanno creato in Pascoli un bisogno ossessivo del "nido", in cui trovare protezione dalle minacce del mondo e in cui ricostruire l'ambiente familiare dell'infanzia. Il nido simboleggia la madre, la culla e la casa, un luogo dove trascorre i giorni al riparo dal male. Pascoli utilizza una lingua ricca di voci pre-verbali, una continua onomatopea che accompagna il poeta a un ritorno all'infanzia. La sua malinconia nasce dalla consapevolezza che la serenità del passato non può ritornare.

Valore simbolico e linguaggio

Il poeta attribuisce un valore simbolico a tutte le cose, con la possibilità di rivelarlo grazie alle concordanze e allusioni con significati nascosti, caricando i suoni e i paesaggi con un sovrasenso simbolico che penetra nell'anima, che cerca di ritrovare il senso perduto della realtà. Sta al lettore, però, afferrare i sensi e i significati riposti, slanciando l'animo verso la conoscenza di aspetti che sfuggono alla ragione. Pascoli ama le cose più semplici della realtà e le nomina con precisione tanto che sembrano rivelarsi per la prima volta.

Impegno civile e ambizioni pubbliche

Negli ultimi anni scrive poesie di impegno civile per prestare all'intera comunità la parola che tutti avrebbero voluto dire ma che nessuno ha mai detto. Questa ricerca del pubblico di massa sta nel desiderio di volersi ritagliare un ruolo pubblico. Il ruolo del poeta, però, è quello di interpretare il sentimento collettivo, dando voce alle aspirazioni comuni. Questa sua ambizione pubblica lo porta a celebrare l'impresa coloniale libica come una soluzione al dramma dell'emigrazione. Il suo impegno civile nasce dalla volontà di difendere le radici e le tradizioni di un popolo che ha bisogno di riscatto, recuperando la lezione di Leopardi nella Ginestra, sulla solidarietà tra gli uomini.

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi hanno segnato l'infanzia di Pascoli?
  2. L'infanzia di Pascoli è stata segnata dalla tragica morte del padre, ucciso da una fucilata, seguita dalla perdita della sorella e della madre, eventi che hanno profondamente influenzato la sua adolescenza.

  3. Come si è sviluppata la carriera accademica e letteraria di Pascoli?
  4. Nonostante risultati scolastici inizialmente scoraggianti, Pascoli ha vinto una borsa di studio per Bologna, dove ha studiato sotto la guida di Carducci, laureandosi e diventando professore di lettere, mentre si affermava anche come poeta con la pubblicazione di Myricae.

  5. Cosa rappresenta il "nido" nella poetica di Pascoli?
  6. Il "nido" simboleggia per Pascoli un rifugio dalle minacce del mondo, un luogo di protezione e ricostruzione dell'ambiente familiare dell'infanzia, carico di significati simbolici e di un linguaggio ricco di onomatopee.

  7. Qual è il valore simbolico attribuito da Pascoli alle cose?
  8. Pascoli attribuisce un valore simbolico a tutte le cose, rivelandolo attraverso concordanze e allusioni con significati nascosti, invitando il lettore a scoprire i sensi riposti e a esplorare aspetti della realtà che sfuggono alla ragione.

  9. In che modo Pascoli ha espresso il suo impegno civile e le sue ambizioni pubbliche?
  10. Pascoli ha scritto poesie di impegno civile per dare voce al sentimento collettivo e ha cercato un ruolo pubblico celebrando l'impresa coloniale libica, difendendo le radici e le tradizioni del popolo, ispirandosi alla lezione di Leopardi sulla solidarietà umana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community