Concetti Chiave
- Giosuè Carducci nasce a Valdicastello nel 1835 e trascorre un'infanzia serena nella Maremma toscana, immerso nella natura.
- Diventa docente universitario di letteratura italiana a Bologna, dove ottiene fama e riconoscimenti letterari.
- Nel 1906, Carducci è il primo italiano a ricevere il Premio Nobel per la letteratura.
- La sua poesia è caratterizzata da un forte impegno civile e dalla ripresa degli ideali classici di virtù ed eroismo.
- Accanto a poesie storiche e patriottiche, Carducci esplora temi personali come nostalgia, dolore e amore per la natura.
Breve biografia-Giosuè Carducci
Indice
Infanzia e carriera accademica
Carducci nasce a Valdicastello(Lucca) nel 1835 e trascorre un'infanzia serena nella Maremma toscana a contatto con la natura. Si laurea in lettere, si dedica all'insegnamento e si trasferisce a Bologna dove diventa docente universitario di letteratura italiana.
Riconoscimenti e premi
La sua attività letteraria gli porta fama e riconoscimenti, tanto che nel 1906 è il primo italiano a ricevere il premio nobel per la letteratura. Muore a Bologna nel 1907.
Temi e influenze poetiche
La sua poesia è caratterizzata dalla ripresa degli autori classici e dà un forte impegno civile. Negli autori greci e latini egli trova un modello nella forma e negli ideali, richiama i contemporanei a far rivivere la virtù e l'eroismo. La poesia è intesa da Carducci come uno strumento per incitare gli uomini al patriottismo e alla formazione di una coscienza civile. Si impone come poeta-vate, cioè come guida morale, dell'Italia e degli italiani.
Poesie personali e tematiche ricorrenti
Accanto alle poesie di argomento storico e patriottico, Carducci è autore di poesie più personali, le tematiche più ricorrenti sono:
- la nostalgia per il passato e i ricordi legati all'infanzia;
- il dolore per la perdita degli affetti famigliari;