Concetti Chiave
- Le poesie di Carducci mostrano una forte contrapposizione tra il passato ideale e il presente corrotto, criticando il declino morale e culturale del suo tempo.
- Carducci critica la classe poetica, la borghesia italiana e la chiesa per la loro immobilità e corruzione, e accusa Napoleone III di tradire i valori della Rivoluzione Francese.
- La noia è un tema ricorrente nella sua poetica, spesso rappresentata attraverso immagini autunnali e invernali, da cui cerca rifugio nel passato.
- Il passato viene idealizzato con particolare attenzione a epoche come il mondo classico, la Roma repubblicana, il medioevo e la Rivoluzione Francese.
- L'infanzia di Carducci è vista come un'epoca mistica e spensierata, un rifugio ideale attraverso la memoria, priva di dolori e contrasti.
Contrapposizione tra passato e presente
In tutte le poesie di Giosuè Carducci troviamo una contrapposizione tra passato e presente. Il presente è considerato segno di degrado, di decadenza e di corruzione. L'interesse economico prevale sulla bellezza e sulla poesia. Il passato invece rappresenta integrità morale, valori autentici di un mondo perfetto.
Condanna del presente
Nella condanna del presente si rivolge soprattutto a :
1)La classe poetica, definendola immobile e corrotta;
2)La borghesia italiana, perché cerca sempre il profitto e non si occupa di altro;
3)La poesia del suo tempo, perché è troppo ricca di sentimentalismo;
4)La chiesa, perché la definiva oscurantista e arretrata;
5)Napoleone III, perché ha tradito i valori della rivoluzione francese.
Rifugio nel passato
Un altro elemento tipico della sua poesia è la noia, che lui rappresenta attraverso l'autunno, l'inverno e il freddo.
Un modo che ha Carducci per sfuggire alla noia è il rifugio nel passato e le epoche che preferisce sono quattro:
1)Il mondo classico greco e latino;
2)La Roma repubblicana;
3)Il medioevo dei comuni;
4)Il periodo della Rivoluzione Francese.
Si ispira a moltissimi personaggi sia storici che letterari e anche ad autori stranieri. Un'altra epoca del passato è la sua infanzia e per questo si affida molto alla memoria. Vede quel periodo come un mondo mistico pieno di spensieratezza, un mondo privo di dolori e contrasti.