Concetti Chiave
- Carducci esprime il dolore per la perdita del figlio, sottolineando l'impossibilità del ritorno.
- Il contrasto tra la morte del figlio e il giardino che rifiorisce rappresenta la contrapposizione tra vita e morte.
- I campi semantici della poesia giocano sul dualismo tra elementi di vita e di morte.
- Elementi di vita includono simboli come l'albero e il verde melograno, associati a rinascita e calore.
- Elementi di morte sono descritti con immagini di freddo e solitudine, come la terra fredda e negra.
L'albero a cui tendevi
La pargoletta mano,
Il verde melograno
Da' bei vermigli fiori
Nel muto orto solingo
Rinverdì tutto or ora,
E giugno lo ristora
Di luce e di calor.
Tu fior de la mia pianta
Percossa e inaridita,
Tu de l'inutil vita
Estremo unico fior,
Sei ne la terra fredda,
Sei ne la terra negra;
Né il sol piú ti rallegra
Né ti risveglia amor.
Riflessioni di Carducci sulla perdita
In questa poesia Carducci esprime i suoi pensieri dopo la morte del figlioletto di soli tre anni. Consapevole che non potrà più tornare, contrappone la sua morte al giardino, che invece in estate rifiorisce.
Contrapposizione tra vita e morte
I campi semantici sono quello della vita e della morte.
Le parole di quello della vita per esempio sono: albero, il verde melograno, vermigli fior, rinverdì, giugno, luce, calor.
Quelle delle morte sono: pargoletta mano, muto orto solingo, percossa, inaridita, terra fredda, terra negra.
IL titolo rappresente il pinto dei genitori che, da quando l'uomo è nato, perdono i propri figli.