eleo
di eleo
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Ludovico Ariosto nacque a Reggio Emilia nel 1474 e si trasferì con la famiglia in diverse città prima di stabilirsi a Ferrara.
  • Dopo gli studi di diritto, si dedicò alla letteratura sotto la guida di Gregorio da Spoleto e iniziò a lavorare alla corte del duca Ercole I.
  • Con la morte del padre, assunse responsabilità familiari e si impegnò come Capitano della Rocca di Canossa e al servizio del cardinale Ippolito D'Este.
  • Ariosto pubblicò la prima edizione dell'Orlando Furioso nel 1516 e ne seguì una seconda nel 1522 e una terza nel 1532, ampliando l'opera a 46 canti.
  • Dimostrò abilità politiche come commissario ducale in Garfagnana e morì nel 1533 a Ferrara per un'enterite.

Ludovico Ariosto

La vita

Indice

  1. Infanzia e Formazione
  2. Carriera e Prime Opere
  3. Matrimonio e Orlando Furioso
  4. Satire e Crisi Economica
  5. Ultimi Anni e Morte

Infanzia e Formazione

Nasce a Reggio Emilia, primogenito di dieci fratelli, da Niccolò Ariosto e Daria Malaguzzi nel 1474. Negli anni 1481-1489 la famiglia si trasferisce prima a Rovigo, poi a Ferrara e infine a Modena. Nel 1489 si stabiliscono a Ferrara, dove Ludovico frequenta le lezioni di diritto.

Carriera e Prime Opere

Dal 1496 al 1500 Ariosto si dedica agli studi letterari, sotto la guida dell’agostiniano Gregorio da Spoleto, entra alla corte del duca Ercole I, dove riceve un regolare stipendio e conosce il giovane Pietro Bembo. A questi anni risalgono le prime prove poetiche in lingua latina e in volgare. Con la morte del padre nel 1500, Ariosto comincia a impegnarsi per mantenere la famiglia. E’ nominato Capitano della Rocca di Canossa e nel 1503 entra a servizio del cardinale Ippolito D’Este. Prende gli ordini minori per usufruire dei benefici ecclesiastici. Negli anni 1508-1509 si reca per ben tre volte a Roma dal papa, con la speranza di ottenere benefici ecclesiastici, ma rimane deluso.

Matrimonio e Orlando Furioso

Nel 1527 si sposa in segreto con Alessandra Benucci (rimasta vedova), con la quale aveva già una relazione da qualche tempo. Risale al 1516 la prima edizione dell’Orlando Furioso (40 canti).

Satire e Crisi Economica

Quando Ariosto si rifiuta di seguire Ippolito d’Este in Ungheria, si interrompono i rapporti tra i due, e Ariosto compone le prime due satire. Entra a servizio del duca Alfonso (fratello di Ippolito) e compone la terza satira. Nel 1519 la corte estense subisce una crisi economica, così gli viene sospeso lo stipendio. Scrive la quinta satira.

Ultimi Anni e Morte

Risale al 1522 la seconda edizione dell’Orlando Furioso. Nel 1523 viene inviato come commissario ducale in Garfagnana, dove dimostra di avere eccellenti capacità politiche e diplomatiche. E’ del 1532 la terza edizione dell’Orlando Furioso in 46 canti. Muore a Ferrara nel 1533 a causa di un’enterite.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i primi anni di vita e formazione di Ludovico Ariosto?
  2. Ludovico Ariosto nacque a Reggio Emilia nel 1474 e si trasferì con la famiglia a Rovigo, Ferrara e Modena. Nel 1489 si stabilirono a Ferrara, dove Ariosto frequentò lezioni di diritto.

  3. Come si sviluppò la carriera di Ludovico Ariosto e quali furono le sue prime opere?
  4. Ariosto si dedicò agli studi letterari dal 1496 al 1500 e iniziò a scrivere poesie in latino e volgare. Entrò alla corte del duca Ercole I e, dopo la morte del padre, si impegnò a mantenere la famiglia, diventando Capitano della Rocca di Canossa e servendo il cardinale Ippolito D’Este.

  5. Quali furono le principali opere e eventi della vita di Ariosto negli ultimi anni?
  6. Negli ultimi anni, Ariosto pubblicò la seconda edizione dell'Orlando Furioso nel 1522 e la terza nel 1532. Fu inviato come commissario ducale in Garfagnana nel 1523, dimostrando abilità politiche e diplomatiche. Morì a Ferrara nel 1533.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community