maximo.98
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia e iniziò studi grammaticali e giuridici a Ferrara, ma preferì dedicarsi alle lettere.
  • Dopo la morte del padre nel 1500, Ariosto assunse responsabilità familiari e intraprese una carriera militare e di corte, diventando funzionario.
  • Nel 1516, Ariosto pubblicò l'Orlando Furioso, ottenendo un successo internazionale grazie alla traduzione in diverse lingue.
  • Nel 1517, lasciò il servizio del cardinale Ippolito d’Este per restare in Italia con la famiglia e Alessandra Benucci, di cui si era innamorato.
  • Nonostante le difficoltà nel governare la Garfagnana, Ariosto ottenne successi e tornò a Ferrara, dove visse fino alla morte nel 1533.

Indice

  1. Infanzia e studi di Ludovico Ariosto
  2. Carriera militare e poetica
  3. Successo dell'Orlando Furioso
  4. Ultimi anni e vita familiare

Infanzia e studi di Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto nacque nel 1474 a Reggio Emilia, dal conte ferrarese Niccolò e Daria Valeri.Il padre era il capitano della cittadella e funzionario dei duchi d’Este. Ludovico iniziò i primi studi grammaticali e giuridici a Ferrara, intraprendendo la carriera del padre, ma egli preferì lo studio delle lettere, così il padre accettò la sua volontà e tra il 1495 e il 1500 Ariosto si dedicò allo studio e all’amore.

Carriera militare e poetica

Nel 1500, suo padre morì e così Ariosto dovette occuparsi

della sua famiglia. Divenne così militare, diventando nel 1502 il capitano di Canossa ( appennino reggiano) e poi entrò al servizio del cardinale Ippolito d’Este,Ariosto si dedicò così sia alla famiglia,diventando funzionario di corte e sia alla carriera di poeta. Nel 1513 a Firenze, egli incontrò Alessandra Benucci, di cui si innamorò e

quando ella rimase vedova, i due si misero insieme.

Successo dell'Orlando Furioso

Nel 1516, uscì la prima edizione dell’ Orlando Furioso, riscontrando un grande successo,sia in Italia, che in Europa, perché infatti fu tradotto in diverse lingue.Nel 1517 però,egli si rifiutò di seguire il cardinale inUngheria, per via dell’età, della salute, dei fratelli e di Alessandra, e fu costretto ad abbandonare il servizio di funzionario.

Ultimi anni e vita familiare

Nel 1518 allora Ludovico si recò alla corte di Alfonso d’Este, ma nel 1522,il duca lo mandò a governare in Carfagnana come commissario e

nonostante diverse difficoltà egli ottenne risultati positivi. Egli poi ritornò a Ferrara dove si costruì una casa per trascorrere gli

ultimi anni insieme ad Alessandra e suo figlio Virginio, dove morì nel 1533.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community