fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ariosto è famoso per la rappresentazione armonica di una realtà complessa, combinando studio di modelli classici e sperimentazione umanistica.
  • Le poesie giovanili in latino, i Carmina, influenzano il Furioso con temi contemporanei e allegorici.
  • Le rime volgari di Ariosto trattano l'amore con un approccio concreto, ispirandosi a Petrarca ma cercando un'autonomia stilistica.
  • Nelle Satire, Ariosto mixa umanesimo e ironia, inventando la satira volgare e criticando la realtà dell'epoca.
  • Le Commedie di Ariosto rinnovano le forme classiche e romanze, contribuendo alla rinascita della commedia classica nel Cinquecento.

Indice

  1. Ariosto e la rappresentazione armonica
  2. Influenze giovanili e temi contemporanei
  3. Amore e autonomia nelle rime
  4. Rinnovo delle forme classiche
  5. Lavoro e innovazione nel Furioso

Ariosto e la rappresentazione armonica

▪ Ariosto è considerato un classico soprattutto per la propria capacità di rappresentazione armonica di una realtà complessa. Nella sua opera egli diventa una sorta di creatore di dubbi grazie alla propria capacità di avvicinare la realtà e le sue potenzialità.

Ariosto realizza una nuova forma letteraria,questo avviene soprattutto grazie alla continua alternanza tra lo studio dei modelli e la sperimentazione di forme e intonazioni nuove. Questo è un atteggiamento tipico dell’Umanesimo che tende ad assorbire le forme espressive classiche e a riplasmarle.

Influenze giovanili e temi contemporanei

▪I Carmina latini sono le poesie giovanili che Ariosto assorbe nella propria scrittura,soprattutto nel Furioso. Essi trattano temi contemporanei spesso attraverso allegorie.

Amore e autonomia nelle rime

▪Le rime volgari trattano il tema amoroso e Ariosto si ispira alle scelte metriche e linguistiche di Petrarca,ma cerca di acquistare comunque una propria autonomia. Con la “medietà” sostituisce a un amore tormentato il senso concreto dell’esistenza.

▪Nelle Satire,scritte dal 1517 al 1525 è riscontrabile un atteggiamento umanistico affiancato dall'ironia. Ariosto inventa la satira volgare,rappresentando il proprio rapporto critico con la realtà attuale.

Rinnovo delle forme classiche

▪Inoltre rinnova le forme classiche e quelle romanze soprattutto nelle Commedie,le quali saranno molto importanti per la storia del teatro poichè contribuiscono alla rinascita cinquecentesca della commedia classica.

Nel Furioso

Lavoro e innovazione nel Furioso

L'Orlando Furioso è l'opera alla quale Ariosto lavora per circa 30 anni. Le satire del poema presentano un'io autobiografico dedito all'indagine interiore,in contrapposizione alla scrittura in terza persona del poema. L'Obizzeide è il primo esempio di poema cavalleresco di Ariosto,abbandonato realizzato su dei pilastri che sosterranno il Furioso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community