dino1998
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo nasce come narrazione in volgare derivata dal latino, inizialmente legata alle avventure cavalleresche.
  • Con il tempo, il termine romanzo ha iniziato a indicare narrazioni in prosa di eventi reali o immaginari di uno o più personaggi.
  • Il romanzo si distingue dalla novella per la sua narrazione più estesa e complessa, con un sistema di personaggi e ambienti più articolati.
  • Durante il Medioevo, i romanzi si diffusero prima in Francia, con opere come quelle di Rabelais, e poi in tutta Europa.
  • Nel Novecento, il romanzo affronta importanti tematiche storiche e politiche, con autori come Italo Svevo e Luigi Pirandello.

Il romanzo è una narrazione scritta in volgare derivata dal latino che era la lingua di Roma.
Questo tipo di componimento era di una certa ampiezza e raccontava le fantastiche avventure dei cavalieri infatti viene denominato il romanzo cortese o cavalleresco.
Con il passare del tempo il termine romanzo passò ad indicare una narrazione in prosa piuttosto attesa delle vicende reali o immaginarie di uno o più personaggi.
Il romanzo differisce dalla novella perchè:
Presenta una narrazione più estesa
Organizza i personaggi in un sistema più ampio e l'ambiente preso in riferimento è più particolare.
Nel Medioevo le narrazioni romanzesche si diffusero prima in Francia e poi negli altri paesi d'Europa.
Nel 500 abbiamo l'opera di Gargantua e Pantaguel, del francese Robelais, mentre in Spagna compare il romanzo Picaresco.
Nel 600 vie è il Don Chisciotte de Migue de Cervantes.
E' nel Settecento, sull'ombra dell Illuminismo che molti studiosi collocano l'avvento del romanzo moderno.
In questo periodo nel 700-800 che il romanzo diviene un potente mezzo di diffusione delle idee.
Nel Novecento il romanzo tocca i problemi storici e politici del secolo.
Gli autori più importanti di questo periodo e che scrivono romanzi sono Italo Svevo, Alberto Moravia, i quali si affermano sulla decadenza della classe borghese, Luigi Pirandello, che si afferma sulle maschere che la società assegna ad ogni individuo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community