Concetti Chiave
- Il menù dal 27/10/2003 al 08/11/2003 include risotti, piccata al limone, patate e una crostata al cioccolato.
- I vini abbinati al menù sono il Chianti Classico e l'Oltrepò Pavese, ciascuno con caratteristiche uniche.
- Il Chianti Classico è un vino rosso rubino che diventa granato con l'invecchiamento, noto per il suo aroma vinoso e sapore armonico.
- L'Oltrepò Pavese si distingue per il suo colore rosso rubino e il sapore pieno e leggermente tannico.
- Entrambi i vini si abbinano bene con piatti di carne, risotti e formaggi, con il Chianti Classico ideale per la bistecca alla fiorentina.
Menù dal 27/10/2003 al 08/11/2003
- risotto ai funghi porcini
- risotto alle erbe aromatiche
- piccata al limone
- patate parmentier
- patate duchessa
- crostata royale al
cioccolato con salsa alla vaniglia
Vini abbinati
Chianti Classico
Oltrepò Pavese
Il Chianti Classico
è originario di vari comuni in provincia di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Siena. Si presenta di un bel colore rosso rubino vivace, tendente al granato con l'invecchiamento.
All'esame olfattivo si presenta intenso, vinoso e con un leggero sentore di mammola, il “classico” è più spiccato, fine nella fase di invecchiamento. All'esame gustativo risulta armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, con il tempo diviene morbido e vellutato. Vivo e rotondo il chianto governato nell'annata. La gradazione alcolica varia tra gli 11,5% e i 12,5%. La ottimale temperatura è stimata intorno ai 18°C. Gli abbinamenti migliori sono con la trippa alla fiorentina, i salumi, primi piatti asciutti, le carni bianche e rosse, la bistecca alla fiorentina, la selvaggina arrosto,, i tartufi, e i formaggi stagionati.
Oltrepo Pavese
Viene prodotto in vari comuni in provincia di Pavia. L'esame visivo lo fa risultare di un colore rosso rubino intenso, mentre il tipo “Riserva” è rosso rubino con riflessi tendenti all'arancione. L'esame olfattivo lo annota come vinoso, intenso. Mentre il tipo “riserva” è etereo. All'esame gustativo si deduce essere un vino pieno, leggermente tannico, di corpo e talvolta anche vivace. Mentre il “riserva” è asciutto, corposo ed armonico. La sua temperatura di servizio oscilla intorno ai 16°C. La gradazione alcolica è sugli 11,5%. Mentre il tipo “riserva” tocca la punta dei 12,5%. gli abbinamenti ottimali sono con le carni bianche, risotti per il “riserva”, piatti a base di funghi e i panzarotti.