mitraglietta
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lo spumante è ottenuto dalla fermentazione di uva, mosto o vino, sviluppando anidride carbonica naturale.
  • Per essere definito spumante, deve avere una sovrapressione di almeno tre atmosfere a 20°C.
  • Esistono sei categorie principali di spumanti, tra cui vini spumanti di qualità e aromatici.
  • In Italia, i metodi di produzione principali sono il metodo classico e il metodo Charmat.
  • Il metodo classico prevede la rifermentazione in bottiglia, mentre il metodo Charmat avviene in grandi recipienti.

Indice

  1. Definizione di spumante
  2. Categorie di spumanti
  3. Metodi di produzione in Italia

Definizione di spumante

Si definisce spumante il prodotto ottenuto dalla prima o seconda fermentazione alcolica di uva fresca, di mosto, di vino da tavola o di qualità, prodotto in determinate regioni. E caratterizzato da uno sviluppo di anidride carbonica alla stappatura del recipiente, proveniente esclusivamente dalla fermentazione e, conservato alla temperatura di 20°C in recipienti chiusi, presenta una sovrapressione non inferiore a tre atmosfere.

Categorie di spumanti

Gli spumanti possono dividersi in 6 grandi categorie:

- vini spumanti (VS);

- vini spumanti di qualità (VSQ);

- vini spumanti aromatici di qualità (VSAQ);

- vini spumanti di qualità prodotti in regioni determinate (VSPQRD);

- vini spumanti aromatici di qualità prodotti in regioni determinate (VSAQPRD);

- vini naturali e gassificati.

Metodi di produzione in Italia

In Italia, gli spumanti naturali si possono ottenere attraverso il metodo classico e il metodo “Charmat”. Il metodo classico si caratterizza per la rifermentazione e la presa di spuma o pressione in bottiglia. Lo spumante classico viene prodotto dai tre vitigni più importanti: Pinot nero, Pinot grigio e Chardonnay. Il metodo Charmat si differenzia da quello classico, in quanto la rifermentazione del vino avviene in grandi recipienti a tenuta termica e non in bottiglia, dove si può ottenere una più rapida spumantizzazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community