Concetti Chiave
- Il menù offre una selezione di piatti raffinati tra cui quiche lorraine, pollo al rosmarino e dolci al bianco mangiare.
- Abbinamento enogastronomico con vini di prestigio come Primitivo di Manduria e Sangue di Giuda.
- Il Primitivo di Manduria si distingue per il suo colore rosso violaceo e sapore vellutato, ideale con piatti di carne e formaggi duri.
- Il Sangue di Giuda presenta un colore rosso rubino e un gusto armonico, perfetto per accompagnare dessert e pasticceria.
- Entrambi i vini hanno temperature di servizio specifiche per esaltare le loro caratteristiche organolettiche.
- Piccole quiche lorraine con salsa champignons
- Pollo al rosmarino con patate castello e patate duchessa
- Bianco mangiare con salsa ai frutti di bosco
- Primitivo di Manduria
- Sangue di Giuda
Caratteristiche del primitivo di Manduria
1) Il primitivo di Manduria è un vino prodotto in vari comuni nelle province di Taranto e Brindisi, presenta un colore rosso violaceo, all’olfatto si presenta con un aroma leggero e caratteristico, il suo sapore è asciutto o anche amabile, pieno e vellutato. La sua gradazione alcolica è di 14%. La sua temperatura ottimale di servizio si aggira intorno ai 18°C. Si abbina perfettamente ai primi piatti saporiti, a pasta e fagioli, alle preparazioni a base di carne e ai formaggi duri.
Caratteristiche del sangue di Giuda
2) E un vino prodotto in vari comuni in provincia di Pavia. Si presenta di un bel colore rosso rubino intenso. Al palato si presenta armonico con un leggero retrogusto amarognolo, i vini di alcune annate sono amabili e frizzanti, sono pieni e di corpo. All’olfatto è intenso e vinoso. Ha una gradazione alcolica di 12%. La sua temperatura ottimale di servizio è di 15°C. E un vino che si abbina perfettamente con dessert e piccola pasticceria (soprattutto quella al forno).