Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La vellutata di cavolfiore è un piatto invernale economico e semplice da preparare, ideale per quattro persone.
  • Gli ingredienti principali includono cavolfiore, patate, porro, brodo vegetale, carota, olio, semi di finocchio, burro, sale e pepe.
  • La preparazione prevede la cottura delle verdure con brodo e semi di finocchio, seguita dalla frullatura per ottenere una consistenza cremosa.
  • Per una variante più delicata, è possibile sostituire il brodo vegetale con latte e accompagnare con crostini di pane saporiti.
  • I crostini di pane sono insaporiti con burro, cumino, paprica e zenzero, e serviti croccanti insieme alla vellutata calda.

Indice

  1. Vellutata di cavolfiore
  2. Ingredienti 4 persone
  3. Crostini di pane saporiti

Vellutata di cavolfiore

Un menu completo per quattro persone a basso costo. Il primo piatto è una crema di verdura, vera protagonista delle tavole invernali

Preparazione 5 min
Cottura 30 min
Difficoltà facile

Ingredienti 4 persone

Cavolfiore 1 k
Patate 350 g
Porro 1
Brodo vegetale 1,5 l
Carota 1
Olio extravergine d'oliva
Semi di finocchio
Burro
Sale, pepe

Ricavate le cime più tenere del cavolfiore e lavatele.

Private il porro della parte verde e affettate a rondelle la parte bianca. Trasferitelo in un tegame con l’olio e fatelo appassire. Appena ha preso colore, unite le cime di cavolfiore e rosolate per 5 minuti, mescolando. Unite le patate sbucciate e tagliate a dadini, quindi profumate con i semi di finocchio e irrorate con il brodo vegetale. Regolate il sale e cuocete 15 minuti con il coperchio, poi toglietelo e fate sobbollire ancora 10 minuti. Quando le patate sono tenere, frullate con il mixer fino a ottenere una crema densa, se serve rimettete sul fuoco pochi minuti, avendo cura di mescolare. Per servire, guarnite la vellutata con una carota tagliata a bastoncini e saltata in padella con il burro.

Crostini di pane saporiti

Se preferite i sapori piuttosto delicati, vi suggeriamo la variante al late. Preparate la vellutata di cavolfiore seguendo le istruzioni della ricetta principale, ma sostituite il brodo vegetale con altrettanto latte. In questo caso, potete accompagnare la minestra con una manciata di crostini di pane saporiti. Per prepararli, tagliate a dadini 4 fette di pane casereccio raffermo. Poi, in una padella antiaderente, fate sciogliere una noce di burro, insaporite con un pizzico di cumino, uno di paprica e uno di zenzero, quindi unite i dadini di pane. Lasciate rosolare il pane a fuoco basso, avendo cura mescolare spesso. Quando i crostini sono croccanti e dorati, spegnete il fuoco e quindi serviteli con la vellutata di cavolfiore ben calda. Un menu completo per quattro persone a soli 12 euro. Il primo piatto è una crema di verdura, vera protagonista delle tavole invernali

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli ingredienti principali per preparare la vellutata di cavolfiore?
  2. Gli ingredienti principali per la vellutata di cavolfiore sono cavolfiore, patate, porro, brodo vegetale, carota, olio extravergine d'oliva, semi di finocchio, burro, sale e pepe.

  3. Come si preparano i crostini di pane saporiti per accompagnare la vellutata?
  4. Per preparare i crostini di pane saporiti, tagliare a dadini 4 fette di pane casereccio raffermo, sciogliere una noce di burro in padella, insaporire con cumino, paprica e zenzero, unire i dadini di pane e rosolare fino a renderli croccanti e dorati.

  5. Qual è la variante suggerita per chi preferisce sapori più delicati nella vellutata di cavolfiore?
  6. Per chi preferisce sapori più delicati, si suggerisce di sostituire il brodo vegetale con latte nella preparazione della vellutata di cavolfiore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community