Concetti Chiave
- Le triglie alla livornese sono un secondo piatto tradizionale, noto per esaltare la qualità della triglia.
- Per prepararlo, è essenziale utilizzare pomodori pelati, cipolla, aglio, farina, e condimenti come olio, sale e pepe.
- La preparazione inizia con un soffritto di aglio e cipolla, seguito dall'aggiunta di pomodori per creare una salsa saporita.
- Le triglie, dopo essere pulite e infarinate, vengono fritte e poi cotte nella salsa per un sapore intenso.
- Il piatto viene servito caldo, guarnito con prezzemolo tritato per un tocco finale di freschezza.
Le triglie alla livornese sono un fantastico secondo piatto, reso unico dall’unicità della triglia. La triglia dà risultati eccezionali nella zuppa di pesce o, meglio, nel cacciucco (vanto dei livornesi), così come nel piatto qui presentato.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 Kg di triglie;
- 800 gr di pomodori pelati;
- ½ cipolla;
- Prezzemolo;
- 2 spicchi di aglio;
- Farina bianca;
- Olio;
- Sale;
- Pepe.
Preparazione:
Preparazione del piatto
In una casseruola, versare mezzo bicchiere d’olio e fare soffriggere gli spicchi di aglio, che andranno premuti con una forchetta e tolti quando cominceranno a colorarsi. Aggiungere la cipolla tritata, farla dorare e versare i pomodori sbucciati e tagliati a pezzetti. Fare cuocere a fuoco moderato, aggiungendo sale e pepe. Dopo avere pulito bene le triglie, dentro e fuori, asciugarle, passarle nella farina e friggerle con abbondante olio di semi ben caldo. Deporle ad asciugare su della carta-paglia (quella da macellaio) e quindi sistemarle nella casseruola, dove continueranno la cottura, insaporendosi ancora per 10 minuti a fuoco basso. Servire direttamente in piatti caldi con prezzemolo tritato.