Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La ricetta è pensata per quattro persone e prevede l'uso di lonza di suino brado e liquore al mirto come ingredienti principali.
  • La carne viene marinata con spezie e aromi come rosmarino, alloro e bacche di ginepro prima di essere cotta lentamente.
  • Un brodo vegetale, preparato con sedano, cipolle, carote e finocchi, viene utilizzato per cuocere la carne a fuoco basso per circa quattro ore.
  • Il piatto viene arricchito con una riduzione di liquore al mirto e servito con le verdure del brodo e il fondo di cottura.
  • La preparazione richiede attenzione ai tempi di cottura e alla riduzione del liquore per ottenere un sapore ricco e una consistenza cremosa.

Indice

  1. Ingredienti (per 4 persone)
  2. Preparazione

Ingredienti (per 4 persone)

1,2 kg di lonza di suino brado
200 ml di liquore al mirto
2 coste di sedano
2 cipolle
2 carote
2 finocchi
2 foglie di alloro
1 rametto di rosmarino
8 rametti di mirto
2-3 bacche di ginepro
olio extravergine di oliva
sale di Cervia
pepe bianco

Preparazione

1. Trasferite la carne in una terrina e versate 1/2 bicchiere di liquore al mirto.
Unite il rosmarino, l’alloro, le bacche di ginepro, leggermente pestate, un pizzico di sale e una macinata di pepe, trasferite in frigorifero e lasciate marinare per qualche ora. Pulite le coste di sedano, le cipolle, le carote e i finocchi, e tagliateli a pezzi grossolani. Raccoglieteli in una casseruola, versate abbondante acqua, salate e fate cuocere per circa un’ora f ino a ottenere un brodo vegetale. Filtrate e tenete da parte le verdure. 2. Fate rosolare un filo di olio in un tegame. Sistemate la lonza, ben scolata dalla marinatura, e fate rosolare per qualche minuto a fuoco basso. 2 foglie di alloro 1 rametto di rosmarino 8 rametti di mirto 2-3 bacche di ginepro olio extravergine di oliva sale di Cervia pepe bianco Coprite completamente con il brodo, incoperchiate e lasciate cuocere per circa 4 ore, sempre a fuoco molto basso (durante la cottura aggiungete altro brodo per mantenere la carne umida). A 30 minuti dal termine, aggiungete i rametti di mirto e il rosmarino, l’alloro e le bacche di ginepro della marinatura. Spegnete e lasciate raffreddare. 3. Versate il liquore al mirto restante in una padella antiaderente, mettete sul fuoco e fate ridurre fino a ottenere una densità quasi cremosa. Unite le verdure del brodo e lasciatele insaporire per qualche minuto. Tagliate a fette la carne, accompagnate con le verdure, nappate con il fondo di cottura e servite.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli ingredienti principali per preparare la lonza di suino brado al mirto?
  2. Gli ingredienti principali includono 1,2 kg di lonza di suino brado, 200 ml di liquore al mirto, sedano, cipolle, carote, finocchi, alloro, rosmarino, mirto, bacche di ginepro, olio extravergine di oliva, sale di Cervia e pepe bianco.

  3. Qual è il processo di marinatura della carne?
  4. La carne viene trasferita in una terrina e marinata con 1/2 bicchiere di liquore al mirto, rosmarino, alloro, bacche di ginepro pestate, sale e pepe, poi lasciata in frigorifero per qualche ora.

  5. Come si completa la cottura della lonza di suino brado?
  6. Dopo la marinatura, la lonza viene rosolata in olio, coperta con brodo vegetale e cotta a fuoco basso per circa 4 ore, aggiungendo brodo per mantenerla umida. A 30 minuti dal termine, si aggiungono mirto, rosmarino, alloro e bacche di ginepro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community