Concetti Chiave
- La ricetta è progettata per 4 persone e richiede campanello di vitellone, porcini e castagne come ingredienti principali.
- I funghi devono essere puliti e tagliati a pezzetti, mentre le castagne vanno lessate fino a diventare morbide.
- La carne viene rosolata con aglio, olio, alloro e ginepro, poi combinata con funghi e castagne per una cottura di un'ora.
- Dopo aver rimosso funghi e castagne, la carne continua a cuocere a fuoco basso con brodo vegetale per altre due ore.
- Il piatto viene servito con fette di carne, funghi e castagne, guarnito con chicchi di caffè per un tocco finale.
800 g di campanello di vitellone
1 kg di porcini;
400 g di castagne
1 spicchio di aglio
2-3 foglie di alloro
qualche bacca di ginepro
chicchi di caffè
vino bianco
brodo vegetale
olio extravergine di oliva
sale e pepe
1.
Indice
Preparazione dei funghi e delle castagne
Pulite i funghi con uno spazzolino e spuntate con un coltellino la radice del gambo. Passate un panno inumidito (o della carta assorbente da cucina) e tagliateli a pezzetti. Sbucciate le castagne e lessatele in acqua bollente fino a quando diventeranno leggermente morbide. Scolatele e tenetele da parte.
2.
Rosolatura della carne
Fate rosolare l’aglio in un tegame con un filo di olio; sistemate la carne e fatela dorare su tutti i lati a fiamma vivace. Profumate con l’alloro e il ginepro, e aggiungete le castagne e i funghi. Regolate di sale e di pepe. Bagnate con un goccio di vino e lasciate sfumare, quindi incoperchiate e fate cuocere per un’ora.
3.
Cottura finale e presentazione
Trascorso questo tempo, prelevate i funghi e le castagne e teneteli da parte. Bagnate la carne con un goccio di brodo vegetale e proseguite la cottura a fuoco basso per altre 2 ore. Una volta cotta, tagliate la carne a fettine e distribuitele nei piatti da portata. Completate con i funghi e le castagne tenuti da parte, guarnite con qualche chicco di caffè e servite.