Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La ricetta prevede uno stracotto di stinco di vitello di chianina, accompagnato da una purea di zucca e patate per quattro persone.
  • Gli ingredienti principali includono stinco di vitello disossato, zucca, patate, cipolle rosse, salvia, vino bianco e chiodi di garofano.
  • Lo stinco viene condito con sale affumicato, arrotolato e lasciato a riposare in frigorifero per alcune ore prima della cottura.
  • La cottura avviene in forno a 120 °C per circa 5 ore, con la carne e le verdure irrorate di vino bianco e olio extravergine di oliva.
  • Alla fine, le verdure vengono frullate in una purea, che accompagna le fettine di carne servite con un tocco di salvia.

1 stinco di vitello di chianina già disossato

1 kg di zucca;

1 kg di patate

2 cipolle rosse;

1 ciuffo di salvia

vino bianco;

chiodi di garofano

olio extravergine di oliva

sale affumicato

1.

Indice

  1. Preparazione dello stinco di vitello
  2. Cottura e presentazione finale

Preparazione dello stinco di vitello

Stendete lo stinco su un tagliere e conditelo con un pizzico di sale affumicato. Arrotolatelo e legatelo con dello spago da cucina. Condite con un f ilo di olio e un altro pizzico di sale, coprite, trasferite in frigorifero e lasciate riposare per un paio d’ore. 2. Tagliate la zucca a spicchi grandi. Lavate per bene le patate e sbucciate le cipolle. Steccate le patate e le cipolle con i chiodi di garofano. Trasferite la carne e le verdure in una teglia dai bordi alti, profumate con qualche foglia di salvia, irrorate con un filo di olio e 1 bicchiere di vino bianco e infornate a 120 °C per circa 5 ore, bagnando di tanto in tanto con altro vino. 3.

Cottura e presentazione finale

Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate riposare lo stinco in caldo. Eliminate i chiodi di garofano e la buccia delle patate e della zucca. Raccogliete cipolle, patate e zucca in un mixer da cucina e frullate fino a ottenere una purea (se necessario, diluite il tutto con un po’ di fondo di cottura). Velate i piatti da portata con la purea di zucca, sistemate sopra qualche fettina di carne, guarnite con qualche fogliolina di salvia e servite

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community