Concetti Chiave
- La ricetta di San Martino prevede l'uso di farina 00, zucchero, strutto, lievito madre, semi di anice e cannella per realizzare fragranti finger food.
- Dopo aver preparato l'impasto, i dischetti vengono cotti in forno a due temperature diverse per ottenere una consistenza perfetta.
- La ricotta di passione combina ricotta di pecora, castagne e melagrana su una base di pasta frolla, per un dessert autunnale ricco di sapore.
- La preparazione della pasta frolla richiede un riposo in frigorifero per garantirne la giusta consistenza prima della cottura.
- Il dolce si serve guarnito con chicchi di melagrana e una spolverata di zucchero a velo, accompagnato da un vino siciliano tardivo.
Ingredienti (per 40 finger) 500 g di farina 00; 200 g di zucchero; 100 g di strutto; 200 g di lievito madre, semi di anice; cannella in polvere; burro; sale
Preparazione 1.
Indice
Preparazione dei finger con lievito madre
Setacciate la farina e fate la classica fontana; versate al centro 1 dl di acqua tiepida, unite un pizzico di sale e lo strutto, e amalgamate per bene. Aggiungete il lievito madre, lo zucchero, 1 cucchiaino di semi di anice e un pizzico di cannella, e lavorate ancora fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. 2.
Cottura e servizio dei finger
Stendete l’impasto ottenuto e ricavatene dei dischetti da 4 cm di diametro. Trasferiteli in una teglia, foderata con carta forno leggermente imburrata, coprite e fate lievitare per circa 2 ore. Infornate i dischetti a 200 °C per circa 10 minuti, quindi abbassate a 160 °C e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e poi servite.
Ingredienti (per 30 finger) 500 g di farina 00 ,250 g di burro ,300 g di zucchero ,1 uovo ,2 tuorli,300 g di ricotta di pecora ,300 g di castagne già lessate, 1 melagrana zucchero a velo
Preparazione 1.
Preparazione dei finger con ricotta e castagne
Impastate la farina con 150 g di zucchero, le uova e il burro morbido fino a ottenere un composto sodo e omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e trasferite in frigorifero per almeno mezz’ora. 2. Intanto frullate la ricotta con le castagne e lo zucchero rimanente. Sgranate la melagrana e tenete da parte. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta frolla, ricavate tanti dischetti e rivestitevi degli stampini, preferibilmente in silicone, da circa 4 cm di diametro. 3.
Cottura e decorazione dei finger
Versate la farcia a base di ricotta e castagne all’interno e livellate per bene. Infornate a 200 °C e fate cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a doratura. Sfornate e lasciate intiepidire, quindi spolverizzate con lo zucchero a velo, guarnite con i chicchi di melagrana e servite. In abbinamento: Vino igt Terre siciliane vendemmia tardiva Kaid Alessandro Di Camporeale
Domande da interrogazione
- Quali sono gli ingredienti principali per preparare i finger di San Martino?
- Come si prepara la ricotta di passione?
- Qual è il vino consigliato in abbinamento con la ricotta di passione?
Gli ingredienti principali per i finger di San Martino includono farina 00, zucchero, strutto, lievito madre, semi di anice, cannella in polvere, burro e sale.
La ricotta di passione si prepara impastando farina, zucchero, uova e burro, poi si frulla la ricotta con castagne e zucchero, si stende la pasta frolla negli stampini, si aggiunge la farcia e si cuoce in forno.
Il vino consigliato in abbinamento con la ricotta di passione è il Vino igt Terre siciliane vendemmia tardiva Kaid Alessandro Di Camporeale.