Concetti Chiave
- Le pastine secche messinesi sono realizzate con un composto di mandorle, zucchero, albumi e aromi come il limone, completate con marmellata e ciliegie candite.
- La preparazione delle pastine prevede la creazione di una polvere di mandorle e zucchero, successivamente impastata con altri ingredienti per ottenere una consistenza morbida.
- Per decorare le pastine, si utilizzano un sac à poche rigato e uno liscio, con aggiunta di zucchero a velo e ciliegie candite o marmellata di albicocche.
- I bon bon di mandorle si preparano con un impasto simile a quello delle pastine, formando piccole palline rivestite di zucchero a velo prima della cottura.
- Sia le pastine che i bon bon vengono cotti in forno a 220 °C per circa 8-10 minuti, risultando in dolci tipicamente messinesi perfetti per essere serviti freddi.
Ingredienti principali
Ingredienti per 6-8 persone
Per il composto di mandorle:
500 g di mandorle già pelate
500 g di zucchero semolato.
Vi servono inoltre:
150 g di zucchero semolato
10 g di olio essenziale al limone
50 g di miele
4 albumi
marmellata di albicocche
ciliegie candite
zucchero a velo
• Per il composto di mandorle: raccogliete in un cutter le mandorle con lo zucchero e frullate fino a ottenere una polvere omogenea e non troppo fine.
• Trasferite il composto in una impastatrice, unite 125 g di zucchero semolato, il glucosio, il miele, l’olio essenziale e gli albumi; amalgamate accuratamente, fino a ottenere un composto morbido (quasi cremoso), ma sostenuto.
• Versate metà composto in un sac à poche con bocchetta rigata e il restante in un sac à poche con bocchetta liscia.
• Formate tanti biscottini su una teglia, rivestita con carta forno; spolverizzate le pastine con pochissimo zucchero a velo e guarnite con ciliegie candite, tagliate a metà.
• Spolverizzate le pastine lisce con lo zucchero semolato rimanente; praticate un piccolo foro al centro e, con l’aiuto di un piccolo sac à poche, farcite con la marmellata di albicocche. Infornate a 220 °C e fate cuocere per 8-10 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare, trasferite su un’alzatina e servite.
Preparazione delle palline di impasto
Preparate il composto di mandorle come per le pastine secche. Trasferitelo in un robot da cucina con 100 g di zucchero, 25 g di glucosio, 25 g di miele, 1 albume e 1 cucchiaino di olio essenziale al limone. Lavorate fino a ottenere un composto omogeneo. Con le mani inumidite, formate tante palline di impasto da circa 30 g, passatele nello zucchero a velo e disponetele su una teglia, rivestita con carta forno. Infornate a 220 °C per 10 minuti. Sfornate e servite.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli ingredienti principali per preparare le pastine secche messinesi?
- Come si prepara il composto di mandorle per le pastine secche?
- Qual è il procedimento per cuocere i bon bon di mandorle?
Gli ingredienti principali includono mandorle pelate, zucchero semolato, olio essenziale al limone, miele, albumi, marmellata di albicocche, ciliegie candite e zucchero a velo.
Il composto di mandorle si prepara frullando mandorle e zucchero fino a ottenere una polvere omogenea, poi si amalgama con zucchero, glucosio, miele, olio essenziale e albumi fino a ottenere un composto morbido.
Dopo aver preparato il composto di mandorle, si formano palline di impasto, si passano nello zucchero a velo, si dispongono su una teglia e si infornano a 220 °C per 10 minuti.