francesca ghione
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Cuocere la polenta mescolando costantemente fino a quando si stacca dalle pareti, circa 40 minuti, poi stenderla e tagliarla in cubetti di 3 cm.
  • Tagliare la fontina in cubetti della stessa dimensione e preparare spiedini alternando polenta e fontina su lunghi stecchi.
  • Immergere gli spiedini in uova sbattute e salate, poi passarli nel pane grattugiato per ottenere una crosta croccante.
  • Friggere gli spiedini in abbondante olio caldo fino a doratura, girandoli per cuocere uniformemente.
  • Scolare su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio e servire caldissimi per apprezzare al meglio sapori e consistenza.

Brioches di polenta e fontina.

• 500 gr di farina gialla

• 400 gr di fontina

• 2 uova

• Pane grattugiato

• Olio

• Sale

Indice

  1. Preparazione della polenta
  2. Taglio e assemblaggio degli ingredienti
  3. Cottura e servizio degli spiedini

Preparazione della polenta

Porre in una pentola alta 1,5 l scarso di acqua salata e portarla ad ebollizione.

Versarvi quindi la farina gialla, a pioggia, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Far cuocere la polenta, sempre mescolando, fino a quando si staccherà dalle pareti.

Occorreranno circa 40 minuti.

Taglio e assemblaggio degli ingredienti

Rovesciarla sul marmo del tavolo e con la lama bagnata di un coltello stenderla in uno strato alto circa 3 cm.

Lasciare raffreddare, poi con un coltello tagliare nella polenta dei quadrati di 3 cm: si otterranno in tal modo dei cubetti.

Tagliare la fontina a dadi, possibilmente larghi come quelli della polenta.

Preparare degli spiedini infilzando (su lunghi stecchi o sugli appositi spiedi di ferro) un dado di polenta, uno di fontina, uno di polenta, uno di fontina ed uno ancora di polenta (complessivamente 5 cubetti alternati).

Preparare tutti gli spiedi in questo modo.

Cottura e servizio degli spiedini

Rompere 2 uova in una terrina, salarle e frullarle con una forchetta come per preparare una frittata.

Immergervi gli spiedini e passarli poi nel pane grattugiato.

Porre sul fuoco una padella con abbondante olio, e quando il condimento sarà ben fumante immergervi gli spiedini, facendoli dorare da ogni lato.

Sgocciolare l’unto di cottura su dei fogli di carta assorbente e servire in tavola li spiedini caldissimi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community