Concetti Chiave
- I grissini saraceni al sesamo e quelli alle castagne sono entrambi senza glutine, ideali per chi ha intolleranze alimentari.
- Entrambe le ricette utilizzano una combinazione di farine senza glutine, inclusa la farina di riso, fecola di patate e farina di grano saraceno.
- La preparazione prevede un processo di lievitazione che dura circa un'ora, seguito dalla formazione di grissini e una seconda lievitazione.
- La cottura dei grissini avviene a 190 °C per circa 15 minuti, assicurando una consistenza croccante.
- I grissini al sesamo vengono ulteriormente arricchiti con semi di sesamo, mentre quelli alle castagne sfruttano la farina di castagne per un sapore unico.
Ingredienti :150 g di farina di riso (più altra per spolverizzare); 100 g di fecola di patate; 80 g di farina di mais; 80 g di farina di grano saraceno ,12 g di sale; 20 g di olio extravergine di oliva; 15 g di lievito di birra; 400 g di acqua; semi di sesamo
Preparazione 1. Fate sciogliere il lievito di birra in metà dose di acqua; aggiungete le farine miscelate e impastate per bene. Versate a filo l’acqua restante, l’olio e il sale, e lavorate energicamente fino a ottenere un composto sodo e omogeneo. Formate una palla, trasferitela in un recipiente, coprite con un telo e lasciate lievitare per circa un’ora. 2. Trascorso il tempo di lievitazione, spezzate delicatamente l’impasto in piccoli filoncini e, aiutandovi con la farina di riso, formate dei grissini. Passateli nei semi di sesamo, trasferiteli in una teglia, foderata con carta forno, e fateli lievitare nel forno spento e con la luce accesa per circa un’ora. 3. Trascorso questo tempo, infornate a 190 °C e fate cuocere per una quindicina di minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Ingredienti :170 g di farina di riso (più altra per spolverizzare), 90 g di fecola di patate; 80 g di farina di castagne ,80 g di farina di grano saraceno; 12 g di sale ,20 g di olio extravergine di oliva; 15 g di lievito di birra, 400 g di acqua
Preparazione 1. Fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua; aggiungete le farine miscelate e, aiutandovi con una spatola, amalgamate per bene. Incorporate l’olio e il sale, e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, trasferitela in un recipiente, coprite con un telo e lasciate lievitare per circa un’ora. 2. Trascorso il tempo di lievitazione, spezzate delicatamente l’impasto in piccoli filoncini e, aiutandovi con la farina di riso, formate dei grissini. Trasferiteli in una teglia, foderata con carta forno, e fateli lievitare nel forno spento e con la luce accesa per circa un’ora. 3. Trascorso questo tempo, infornate a 190 °C e fate cuocere per una quindicina di minuti. Sfornate e lasciate raffreddare
Domande da interrogazione
- Quali sono gli ingredienti principali per preparare i grissini saraceni al sesamo senza glutine?
- Qual è il procedimento per preparare i grissini alle castagne e grano saraceno senza glutine?
- Quanto tempo è necessario per la lievitazione degli impasti dei grissini?
Gli ingredienti principali includono farina di riso, fecola di patate, farina di mais, farina di grano saraceno, sale, olio extravergine di oliva, lievito di birra, acqua e semi di sesamo.
Il procedimento prevede di sciogliere il lievito nell'acqua, aggiungere le farine miscelate, incorporare olio e sale, formare una palla e lasciarla lievitare. Successivamente, formare i grissini, farli lievitare nuovamente e cuocerli in forno a 190 °C per circa 15 minuti.
Entrambi gli impasti richiedono un tempo di lievitazione di circa un'ora prima di formare i grissini e un'altra ora di lievitazione nel forno spento con la luce accesa.