Concetti Chiave
- I gnocchetti sardi al ragù combinano il sapore piccante della 'nduja con la salsiccia di maiale, creando un piatto saporito e speziato.
- Il ragù viene preparato dorando gli odori in olio d'oliva, aggiungendo salsiccia sgranata e sfumando con vino bianco; la 'nduja viene sciolta per un gusto uniforme.
- Gli ziti al ragù di maiale includono pancetta e semi di finocchio, offrendo un sapore ricco e aromatico, completato da un sugo di pomodori pelati.
- Il ragù di maiale e pancetta viene cucinato a fuoco lento per 30 minuti, garantendo una consistenza cremosa e ben amalgamata.
- Entrambi i piatti vengono serviti con la pasta cotta al dente, conditi con un filo di olio extravergine e decorati con erbe aromatiche per un tocco finale.
Indice
Gnocchetti sardi al ragù di ’ nduja e salsiccia
Ingredienti (per 4 persone)
320 g di gnocchetti sardi ,4 salsicce fresche di prosciutto di maiale ,80 g di ‘nduja calabrese; 1 carota ,1 costa di sedano; 1/2 cipolla, 1 bicchiere di vino bianco ,1 ciuffo di rosmarino ,olio extravergine di oliva; salePreparazione 1.
Mondate e tagliate a cubetti gli odori. Fateli dorare in una casseruola con qualche cucchiaio di olio; aggiungete la salsiccia, spellata e sgranata con un cucchiaio di legno, e fate dorare per qualche minuto. Bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare. Profumate con qualche ago di rosmarino, distribuite la ‘nduja in fiocchi e fate sciogliere completamente. 2. Lessate la pasta in acqua bollente e salata, quindi scolatela al dente e conditela con il ragù. Distribuite nei piatti da portata, ultimate con un filo di olio a crudo e un po’ di rosmarino, e servite.
Ziti al ragù di maiale, pancetta e semi di finocchio
Ingredienti (per 4 persone)
320 g di ziti spezzati, 400 g di maiale macinato, 150 g di pancetta affumicata a dadini ,1 carota; 1 costa di sedano, 1/2 cipolla, 250 ml di vino bianco secco, 400 g di pomodori pelati ,semi di finocchio ,olio extravergine di oliva, salePreparazione 1. Mondate e tagliate a cubetti gli odori. Fateli dorare in una casseruola con qualche cucchiaio di olio; aggiungete il maiale e la pancetta, e lasciate insaporire per qualche minuto. Bagnate con il vino e lasciate sfumare. Cospargete con i semi di finocchio e condite con un pizzico di sale. 2. Aggiungete i pelati e schiacciateli con un cucchiaio di legno. Incoperchiate e fate cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti, fino a quando il ragù non risulterà cremoso. Lessate la pasta in acqua bollente e salata, scolatela al dente e conditela con il ragù di maiale. Distribuite nei piatti da portata, ultimate con un filo di olio a crudo e qualche seme di finocchio, e servite.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli ingredienti principali per preparare i gnocchetti sardi al ragù di 'nduja e salsiccia?
- Come si prepara il ragù per gli ziti al ragù di maiale, pancetta e semi di finocchio?
- Qual è il procedimento finale per servire entrambi i piatti di pasta?
Gli ingredienti principali includono gnocchetti sardi, salsicce fresche di prosciutto di maiale, 'nduja calabrese, carota, sedano, cipolla, vino bianco, rosmarino, olio extravergine di oliva e sale.
Si inizia dorando carota, sedano e cipolla in olio, poi si aggiungono maiale e pancetta. Si sfuma con vino bianco, si aggiungono semi di finocchio e sale, poi i pomodori pelati. Si cuoce a fuoco dolce per 30 minuti fino a ottenere un ragù cremoso.
Per entrambi i piatti, la pasta viene lessata in acqua bollente e salata, scolata al dente e condita con il rispettivo ragù. Si distribuisce nei piatti da portata, si aggiunge un filo di olio a crudo e si serve.