Concetti Chiave
- La ciammotta è un piatto tradizionale della Basilicata, caratterizzato da una preparazione semplice e un tempo di cottura di circa un'ora e quindici minuti.
- Gli ingredienti principali includono melanzane, patate, pomodori maturi, aglio e olio d'oliva extravergine, sufficienti per quattro persone.
- Le melanzane vengono tagliate a fettine, salate e lasciate riposare per mezz'ora prima di essere sciacquate per eliminare il sale in eccesso.
- Le verdure, tra cui melanzane, patate e peperoni, vengono fritte separatamente fino a doratura e poi disposte su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- I pomodori vengono scottati, sbucciati e aggiunti alle verdure fritte in padella con aglio e olio, per poi cuocere a fuoco lento per un'ora.
Ciammotta alla Basilicata
Preparazione: un’ora e quindici minuti + il tempo di riposo
Difficoltà: bassa
Ingredienti per quattro persone
Procedimento
Passaggio 1:
Lavare le melanzane e tagliarle a fettine, metterle a strati in uno scolapasta e cospargerle di sale per ogni strato.
Passaggio 2:
Lavare le patate e asciugarle, pelarle e tagliate a tocchetti. Lavare i peperoni, privarli del picciolo, dei semi e dei filamenti interni e tagliarli a listerelle regolari.
Passaggio 3:
In una padella scaldare l’olio e friggere separatamente le melanzane, le patate, i peperoni fino a che non risulteranno dorati.
Disporre le melanzane, le patate e i peperoni su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Passaggio 4:
In una pentola far bollire l’acqua e scottare i pomodori per circa un minuto. Sbucciare i pomodori, privarli dei semi e tagliarli a pezzettini.
Passaggio 5:
In una padella scaldare due cucchiai di olio d’oliva extravergine insieme ad uno spicchio d’aglio. Aggiungere le melanzane, le patate, i peperoni fritti e i pomodori e mescolare il tutto.
Passaggio 6:
Coprire la padella e continuare la cottura per circa un’ora a fuoco lento, aggiungendo il sale a fine cottura.
Come va servito? Va servito caldo