Concetti Chiave
- Il branzino in bianco è un secondo piatto elegante e fresco, ideale per chi ama il pesce.
- La ricetta richiede un branzino da 1 kg e vari aromi come prezzemolo, lauro, sedano e salvia.
- Il pesce viene cotto in un court-bouillon, arricchito con cipolla, porro, limone e spezie.
- La cottura lenta avviene per circa 30 minuti, preservando la delicatezza della carne.
- Il piatto viene servito con una salsa di olio e limone o maionese per esaltare il sapore del branzino.
Si tratta di un secondo piatto a base di pesce molto rinomato, dal gusto elegante e fresco.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 branzino da 1 kg;
- Prezzemolo;
- Lauro;
- Sedano;
- Salvia;
- Cipolla;
- Porro;
- Olio;
- Limone;
- Maionese;
- Sale;
- Pepe.
Preparazione del branzino
Preparazione:
Per un branzino da un chilogrammo preparare un court-bouillon con 3 litri di acqua dove si aggiungeranno una cipolla, due gambi di sedano, un porro tagliato a rondelle, due fette di limone, un mazzetto di odori composto da prezzemolo, una foglia di lauro, un rametto di salvia e infine sale e pepe in grani.
Porre la pesciera suo fuoco, tenendola coperta in modo che il liquido non evapori eccessivamente e, raggiunta l’ebollizione, abbassare la fiamma, lasciando sobbollire lievemente. Aggiungere il pesce privo di interiora, raschiato e lavata, lasciandolo cuocere per circa 30 minuti. Servire accompagnando con una salsina composta da olio con l’aggiunta di succo di limone, sale e pepe, oppure con maionese fatta in casa, perché un pesce così nobile e dalla carne così delicata merita indubbiamente certi riguardi.