Concetti Chiave
- I bastoncini croccanti di zucca al forno sono un contorno originale, facile da preparare in soli 15 minuti, con una cottura di 25 minuti.
- Gli ingredienti principali per i bastoncini di zucca includono 600 g di polpa di zucca, olio extravergine di oliva, rosmarino e sale.
- Per ottenere i bastoncini croccanti, taglia la zucca in bastoncini sottili, spennellali con olio e cuocili in forno a 220°C fino a doratura.
- I paccheri a millefoglie combinano paccheri, guanciale croccante, uova e una miscela di pecorino e parmigiano per un piatto cremoso e saporito.
- Cuoci i paccheri al dente e mescolali con una crema di tuorli e formaggi, aggiungendo il guanciale e servendo con pepe fresco.
Bastoncini croccanti di zucca al forno
Un contorno originale per accompagnare con gusto ogni vostra ricetta
Difficoltà facile
Preparazione 15 min
Cottura 25 min
Ingredienti 4 persone
Zucca 600 g di polpa
Olio extravergine di oliva
Rosmarino
Sale
Aiutandovi con la mandolina, oppure con un coltellino, tagliate la polpa di zucca a bastoncini piuttosto sottili.
Poi, coprite una teglia con la carta da forno e disponetevi i bastoncini di zucca, avendo cura di non sovrapporli. Spennellateli con l’olio e quindi infornate a 220°C per 25 minuti circa, e comunque fino a quando i bastoncini risultano ben dorati da ogni lato. Trascorso il tempo di cottura, togliete i bastoncini dal forno, spolverizzateli con il sale e, se vi piace con il rosmarino. Serviteli ben caldi. In alternativa, potete anche friggere i bastoncini in abbondante olio di arachidi. In questo caso, serviteli dopo averli scolati dell'unto in eccesso sopra un foglio di carta da cucina.
Paccheri a millefoglie
Difficoltà facilePreparazione 15 min
Cottura 30 min
Ingredienti 4 persone
Paccheri 360 g
Guanciale 200 g
Uova 5
Pecorino 150 g
Parmigiano
Reggiano 150 g
Sale
Pepe nero
Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata. Intanto, tagliate il guanciale a fette, mettetelo in una teglia coperta con carta da forno e fate cuocere per circa 10-15 minuti a 180°C, in modo che rimanga croccante. In una ciotola adatta per il bagno Maria, versate i tuorli d'uovo, unite il pecorino, il grana e mescolate con l'aiuto di una frusta. Scolate la pasta al dente con una schiumarola e versatela direttamente nella ciotola, in modo che l'acqua non sia scolata completamente, vi aiuterà a ottenere una crema fluida. Tenete da parte un mestolo di acqua di cottura e disponete la ciotola direttamente sopra la pentola piena d'acqua in cui avete cotto la pasta. Mescolate la pasta con le uova e poi unite il guanciale sbriciolato, se serve bagnate con l'acqua di cottura. Impiattate con l'aiuto di un coppa pasta e servite con una spolverata di pepe macinata al momento.
Domande da interrogazione
- Qual è il procedimento per preparare i bastoncini croccanti di zucca al forno?
- Quali sono gli ingredienti principali per i paccheri a millefoglie?
- Come si ottiene la crema per i paccheri a millefoglie?
Tagliate la polpa di zucca a bastoncini sottili, disponeteli su una teglia con carta da forno, spennellateli con olio e cuoceteli a 220°C per circa 25 minuti fino a doratura. Spolverizzate con sale e rosmarino prima di servire.
Gli ingredienti principali sono paccheri, guanciale, uova, pecorino, parmigiano reggiano, sale e pepe nero.
La crema si ottiene mescolando i tuorli d'uovo con pecorino e parmigiano, aggiungendo la pasta al dente e un po' di acqua di cottura per ottenere una consistenza fluida.