Sam.1128
Ominide
4 min
Vota

Concetti Chiave

  • La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione Italiana e riguarda tutte le attività, inclusa la cucina, dove i rischi sono numerosi.
  • Il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, D. Lgs. n. 81/2008 e n. 106/2009, stabilisce le responsabilità e i doveri di datori di lavoro e lavoratori.
  • I datori di lavoro devono organizzare un servizio di prevenzione e protezione, comunicare i rischi e fornire Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
  • È obbligatorio per i datori di lavoro garantire la formazione sulla sicurezza, esaminare regolarmente i luoghi di lavoro e mantenere attrezzature a norma.
  • I lavoratori sono tenuti a utilizzare correttamente le attrezzature e i DPI, a segnalare guasti e a sottoporsi a controlli sanitari.

Indice

  1. Il diritto alla salute
  2. Norme di sicurezza in cucina
  3. Obblighi del datore di lavoro
  4. Doveri dei lavoratori

Il diritto alla salute

Nella Costituzione Italiana si afferma che la salute è un diritto fondamentale di tutti i cittadini, e che la libertà, la sicurezza e la dignità della persona non possono essere danneggiate dall’attività economica e privata, cioè si stabilisce un principio che riguarda la sicurezza e il suo rispetto nell’ambito lavorativo con tutti le norme e i comportamenti che si devono attenere.

Norme di sicurezza in cucina

Questo vale anche per la cucina, dove le fonti di rischio per la salute sono numerose come il gas, l’elettricità, le sorgenti di calore, i coltelli e dove i comportamenti scorretti da parte del personale possono provocare incidenti.
Per prevenire gli infortuni sul lavoro è stato stipulato il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, emanato con il D. Lgs. n. 81 del 2008, e il successivo D. Lgs. n. 106 del 2009 che ne amplia e migliora le disposizioni. Entrambi i decreti sanciscono doveri e responsabilità di tutti i lavoratori.

Obblighi del datore di lavoro

Per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro e ridurre i rischi di infortunio, il datore di lavoro deve adempiere a una serie di obblighi, cioè:

- in ogni azienda deve essere organizzato un servizio di prevenzione e protezione con la nomina di un responsabile;

- il sistema di prevenzione degli incidenti deve essere comunicato a tutti i dipendenti;

- è necessario prevedere un piano di evacuazione per le emergenze;

- al fine di proteggere i lavoratori dai rischi legati alle attività che svolgono in azienda, occorre fornire loro i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) cioè mascherine facciali, calzature antiscivolo e elmetti;

- è indispensabile esporre nel luogo di lavoro segnali che indichino pericoli, divieti, obblighi, vie di fuga e attrezzature antincendio;

- i lavoratori devono essere informati sui rischi legati ai compiti svolti;

- il personale deve essere istruito riguardo le procedure e i comportamenti relativi alla sicurezza, attraverso un corso di formazione;

- i luoghi e le attrezzature devono essere sempre esaminati e deve essere redatto un Documento sulla Sicurezza che riporti gli interventi previsti;

- occorre garantire che i locali di lavoro siano a norma e che le attrezzature siano fornite di dispositivi di sicurezza necessari;

- il datore di lavoro deve verificare che il personale rispetti le norme di sicurezza;

- l’azienda deve incaricare un medico competente che organizzi una sorveglianza sanitaria, attraverso accertamenti preventivi e accertamenti periodici;

- a seconda delle dimensioni, l’azienda deve allestire una camera di medicazione o avere una cassetta con l’occorrente di primo soccorso.

Doveri dei lavoratori

I lavoratori hanno una serie di doveri da adempiere, cioè:

- ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della salute personale;

- gli utensili, i macchinari e le attrezzature devono essere utilizzati in modo corretto e devono sempre essere usati i dispositivi di protezione individuale;

- è necessario sottoporsi a controlli medici e sanitari;

- bisogna evitare manovre improprie, rischiose o che possano compromettere la sicurezza dell’ambiente di lavoro o causare infortuni a se stessi o agli altri;

- i guasti e i malfunzionamenti di macchinari o impianti devono essere segnali al responsabile;

- è necessario evitare di agire con fretta e superficialità, di prendere servizio senza aver riposato adeguatamente e di assumere bevande alcoliche in orario di lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principio fondamentale riguardante la sicurezza sul lavoro secondo la Costituzione Italiana?
  2. La Costituzione Italiana afferma che la salute è un diritto fondamentale e che la sicurezza e la dignità della persona non devono essere compromesse dall'attività economica e privata.

  3. Quali sono i principali decreti legislativi che regolano la prevenzione degli infortuni sul lavoro?
  4. I principali decreti sono il D. Lgs. n. 81 del 2008 e il D. Lgs. n. 106 del 2009, che stabiliscono doveri e responsabilità per prevenire gli infortuni sul lavoro.

  5. Quali obblighi deve adempiere il datore di lavoro per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro?
  6. Il datore di lavoro deve organizzare un servizio di prevenzione, comunicare il sistema di prevenzione, fornire DPI, esporre segnali di sicurezza, formare il personale, e garantire che i locali e le attrezzature siano a norma.

  7. Quali sono i doveri principali dei lavoratori per mantenere la sicurezza sul lavoro?
  8. I lavoratori devono prendersi cura della propria sicurezza, utilizzare correttamente gli strumenti e i DPI, sottoporsi a controlli medici, evitare manovre rischiose, e segnalare guasti o malfunzionamenti.

  9. Quali misure deve adottare un'azienda in relazione alla sorveglianza sanitaria?
  10. L'azienda deve incaricare un medico competente per organizzare una sorveglianza sanitaria, che include accertamenti preventivi e periodici, e predisporre una camera di medicazione o una cassetta di primo soccorso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community