Concetti Chiave
- I sali minerali sono essenziali per la vita e la salute, costituendo solo il 5% del peso corporeo, ma sono vitali per cellule, ossa, denti, sangue e altri tessuti.
- Il calcio, presente in ossa e denti, è fondamentale per la coagulazione sanguigna, il funzionamento del cuore e la trasmissione degli impulsi nervosi.
- Il fosforo, secondo minerale più abbondante, è cruciale per la produzione di energia e il miglioramento della memoria, ed è facilmente reperibile negli alimenti.
- Il ferro, essenziale per muscoli e sistema immunitario, si trova in organi come il fegato e il midollo osseo, e la sua carenza può portare a condizioni come l'anemia.
- Il magnesio e il potassio sono vitali per il benessere psico-fisico e muscolare, inclusa la salute del cuore, e si trovano in alimenti come noci, fagioli e banane.
Indice
- I sali minerali nella dieta
- Il calcio per la funzione strutturale
- Il fosforo per l'energia e la memoria
- Ferro, uno di minerali più importanti per il nostro organismo
- Magnesio per il benessere psico-fisico
- Il potassio per il benessere del cuore di muscoli
- Lo zinco per il controllo del livello di insulina nel sangue
I sali minerali nella dieta
I sali minerali sono delle sostanze semplici la cui presenza nel nostro organismo è indispensabile per la vita e la salute dell'essere umano.Vengono anche definiti come tra "sostanze traccia", perché anche se in piccolissime quantità sono sufficienti per un corretto funzionamento del metabolismo, tra l'altro costituiscono solo il 5% del peso corporeo di una persona. Non solo i minerali sono elementi fondamentali per la vita delle cellule, infatti ci sono anche i carboidrati, i lipidi, le proteine e le vitamine. Tutti questi svolgono funzione indispensabili per la corretta funzionalità delle ossa, dei denti, del sangue, del cuore, di muscoli, del cervello e dei vasi.
Calcio, fosforo, ferro, magnesio, potassio, zinco sono i principali sali minerali.
Il calcio per la funzione strutturale
Il calcio è il minerale più importante anche quello più presente nel nostro organismo. La maggior parte del calcio è contenuto nelle ossa, nei denti e nelle cellule nel sangue. Una giusta quantità di calcio favorisce la coagulazione sanguigna, il funzionamento del cuore, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare.La mancanza di calcio può portare malattie ossee oppure insonnia, irritabilità, perdita di memoria e crisi di ansia. Questo minerale si può trovare nel latte e nei suoi derivati, nelle uova, nei legumi e nel pesce.
Il fosforo per l'energia e la memoria
Il fosforo è l'elemento in maggior quantità dopo il calcio ed è accumulato soprattutto nel tessuto osseo nei denti ma è anche presente nel tessuto muscolare nel sangue. Svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia e migliora le varie prestazioni della memoria. Anche se i casi di carenza di fosforo sono rari, poiché è presente in quasi tutti gli alimenti, i sintomi possono essere la perdita di appetito e di peso, il dolore osseo, la difficoltà respiratoria e infine, la stanchezza e la debolezza. I cibi che contengono una buona quantità di fosforo sono il latte, il formaggio, la carne, il pesce e i legumi.
Ferro, uno di minerali più importanti per il nostro organismo
Gli organi con maggiori riserve di ferro sono il fegato, il midollo osseo, la milza e il sangue. Questo minerale è un elemento fondamentale per il funzionamento dei muscoli ed aumenta anche la resistenza allo stress e alle malattie, rinforza il sistema immunitario e favorisce la produzione di energia. La mancanza di ferro provoca astemia e anemia, mentre il suo eccesso può portare ad una malattia caratterizzata da accumulo chiamata emosiderosi. Il ferro si trova nel pesce, nelle uova, negli spinaci e tra le carni.
Magnesio per il benessere psico-fisico
Il magnesio è abbondante nel tessuto osseo ma anche nel tessuto nervoso e muscolare. E' utile a ridurre lo stress fisico e mentale ma svolge anche un ruolo anti tumorale. La poca assunzione di magnesio può provocare l'anoressia e il vomito. Al contrario, il suo accesso porta disturbi cardiaci e respiratori. Noci, nocciole, cacao e mandorle sono cibi che contengono una buona quantità di magnesio.
Il potassio per il benessere del cuore di muscoli
Il potassio è tra gli elementi più abbondanti nel corpo. Quest'ultima condiziona varie attività muscolari soprattutto quelle del cuore. Quando si assume poco potassio si possono presentare disturbi come crampi muscolari e anomalie del ritmo cardiaco. Si può presentare anche un arresto cardiaco quando l'assunzione è molto abbondante. I fagioli, i piselli, gli spinaci, gli asparagi e le banane sono ricche di potassio.
Lo zinco per il controllo del livello di insulina nel sangue
Lo zinco è necessario per la crescita e per il rinnovo dell'organismo, mantiene giovane le cellule e protegge dalle malattie. Quando si è soliti mangiare cereali raffinati o bere alcolici è molto facile avere carenze di zinco e ciò provoca ritardi nella guarigione delle ferite e alterazioni cutanee, però quando la sua assunzione è troppa può provocare febbre, nausea e vomito. Questo minerale si trova in diverse fonti alimentari come il pesce, la carne rossa, i cereali, legumi, la frutta secca e i semi, soprattutto i semi di girasole e quelli di zucca.Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dei sali minerali nella dieta?
- Quali sono le funzioni principali del calcio nel nostro organismo?
- In che modo il fosforo contribuisce al nostro benessere?
- Quali sono i rischi associati alla carenza o all'eccesso di ferro?
- Come influisce il potassio sulle attività muscolari e cardiache?
I sali minerali sono essenziali per la vita e la salute umana, contribuendo al corretto funzionamento del metabolismo e delle cellule, nonostante costituiscano solo il 5% del peso corporeo.
Il calcio è fondamentale per la coagulazione sanguigna, il funzionamento del cuore, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare, ed è principalmente presente nelle ossa e nei denti.
Il fosforo è cruciale per la produzione di energia e il miglioramento delle prestazioni della memoria, ed è accumulato principalmente nel tessuto osseo e nei denti.
La carenza di ferro può causare astemia e anemia, mentre un eccesso può portare a emosiderosi, una malattia caratterizzata da accumulo di ferro.
Il potassio è essenziale per le attività muscolari, in particolare quelle del cuore, e la sua carenza può causare crampi muscolari e anomalie del ritmo cardiaco, mentre un eccesso può portare a un arresto cardiaco.