Concetti Chiave
- Il regolamento CE 1935/2004 stabilisce che i MOCA devono garantire sicurezza igienica, evitando la cessione di odori, sapori estranei o sostanze tossiche agli alimenti.
- I MOCA non devono alterare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche degli alimenti né interagire con essi creando nuove sostanze.
- In passato, metalli come piombo e cadmio hanno causato problemi tossicologici nei MOCA a causa della cessione di sostanze agli alimenti.
- Le liste positive dei MOCA, aggiornate periodicamente, valutano materiali per la migrazione globale e specifica per garantirne l'idoneità al contatto alimentare.
- L'imballaggio è parte della filiera alimentare e deve essere completamente rintracciabile per facilitare il controllo e il ritiro di prodotti difettosi.
Indice
Requisiti generali dei MOCA
Il regolamento CE 1935/2004 stabilisce i requisiti generali a cui devono rispondere i MOCA, così sono indicati i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. Il primo requisito fondamentale è la sicurezza igienica. Questi materiali non devono conferire agli alimenti in essi contenuti odori e sapori estranei e neppure sostanze tossiche quindi non devono essere presenti fenomeni di cessione.
Sicurezza e interazioni alimentari
I MOCA non devono modificare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche degli alimenti. Infine non deve esserci alcun tipo di interazione con gli alimenti dando luogo alla formazione di nuove sostanze. In passato l'utilizzo dei metalli come il piombo, impiegato nella saldatura delle scatole e delle ceramiche e il cadmio, utilizzato in contenitori per liquidi, è stato causa di gravi eventi tossicologici proprio per i fenomeni di cessione dai contenitori agli alimenti.
Normative e aggiornamenti
Grazie alla normativa, prima con il decreto ministeriale del 1973 e poi la direttiva comunitaria numero 39 del 2008, i MOCA sono stati inseriti nelle liste positive approvate dal ministero della salute. Queste liste vengono periodicamente aggiornate in base all'acquisizione di nuovi dati scientifici in quanto un materiale per alimenti ai fini della valutazione dell'idoneità al contatto deve possedere delle specifiche caratteristiche.
Parametri di migrazione
I parametri che vengono valutati sono la migrazione globale e la migrazione specifica. Il primo parametro indica la quantità totale di sostanza che un contenitore può cedere all'alimento ed è indipendente da un rischio associato a queste cessioni. Il secondo parametro rappresenta la massima quantità di una determinata sostanza che può essere ceduta da un contenitore all'alimento. Se questa quantità viene superata allora ci sono pericoli per la salute e il prodotto può modificare le sue caratteristiche organolettiche. Si fanno delle prove di cessione per valutare i due tipi di migrazione, mettendo a contatto il contenitore con un liquido di prova in condizioni di temperatura e di tempo stabiliti dalla normativa.
Rintracciabilità e responsabilità
Anche l'imballaggio dunque rientra nella filiera alimentare, ne consegue l'obbligatorietà di garantirne la completa rintracciabilità per facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi e quindi potenzialmente pericolosi per la salute e infine l'attribuzione delle relative responsabilità.
Domande da interrogazione
- Quali sono i requisiti fondamentali che i MOCA devono rispettare secondo il regolamento CE 1935/2004?
- Quali sono i parametri valutati per determinare l'idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti?
- Perché è importante la rintracciabilità degli imballaggi nella filiera alimentare?
I MOCA devono garantire la sicurezza igienica, non conferire odori, sapori o sostanze tossiche agli alimenti, e non devono modificare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche degli alimenti.
I parametri valutati sono la migrazione globale, che indica la quantità totale di sostanza ceduta, e la migrazione specifica, che rappresenta la massima quantità di una determinata sostanza ceduta.
La rintracciabilità è importante per facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi e potenzialmente pericolosi per la salute, e per l'attribuzione delle responsabilità.