Albe98
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I glucidi dovrebbero costituire tra il 55-65% delle calorie giornaliere, privilegiando quelli complessi come amido e fibra.
  • I protidi sono essenziali per i processi metabolici e dovrebbero rappresentare il 10-15% delle calorie totali.
  • I lipidi, fonte energetica importante, dovrebbero coprire il 25-30% delle calorie, preferendo acidi grassi insaturi derivanti da oli vegetali.
  • Assicurare un adeguato apporto di vitamine e sali minerali consumando frutta e verdura fresche quotidianamente.
  • Il consumo idrico quotidiano consigliato è di 1 grammo d'acqua per ogni kcal assunta, circa 2000-2800 millilitri.

Glucidi
I glucidi devono coprire una buona parte delle calorie totali giornaliere (tra il 55-65%); vanno maggiormente assunti quelli complessi (amido, fibra) e limitare quelli complessi (saccarosio, glucosio e fruttosio).
Protidi
I protidi forniscono alle cellule gli amminoacidi necessari per i processi metabolici.
I protidi dovrebbero essere assunti tra il 10-15% delle Kcal totali giornaliere.
Lipidi
I lipidi sono un ottima fonte di energia per l' organismo. I lipidi dovrebbero essere assunti tra il 25-30% delle Kcal totali giornaliere favorendo l'assunzione di acidi grassi insaturi, cioè olii di origine vegetale (olio di semi, di arachidi, di oliva).
Vitamine e Sali Minerali
Un apporto giornaliero adeguato di vitamine e sali minerali (micronutrienti) può essere assicurato mangiando quotidianamente frutta e verdura fresche in abbondanza.

Acqua
Il fabbisogno giornaliero idrico è mediamente di 1 grammo d'acqua per ogni Kcal introdotta, quindi mediamente 2000-2800grammi o millilitri d'acqua.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community