red_alessia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I radicali liberi prodotti dai processi metabolici possono danneggiare il DNA, i lipidi e le proteine, contribuendo all'invecchiamento e a patologie croniche come l'aterosclerosi e il cancro.
  • Una dieta ricca di frutta e verdura è fondamentale per l'assunzione di antiossidanti, che aiutano a contrastare i danni causati dai radicali liberi.
  • Gli antiossidanti ad azione vitaminica, come la vitamina C e la vitamina E, sono cruciali per la difesa cellulare e la riparazione delle membrane.
  • Minerali come il selenio e lo zinco svolgono un ruolo importante come antiossidanti nell'organismo.
  • I fitocomposti, inclusi carotenoidi, polifenoli e glucosinolati, sono potenti antiossidanti presenti in vari vegetali colorati.
Gli antiossidanti contro le patologie degenerative

Nell'organismo, come conseguenza dei processi metabolici cellulari, si producono una serie di molecole molto reattive, dette radicali liberi, capaci di causare gravi danni alle strutture molecolari del DNA, dei lipidi e delle proteine. Tali danni sono alla base dell'invecchiamento e di una grande varietà di patologie cronico-degenerative, tra le quali l'aterosclerosi e il cancro. L'importanza di diete ricche di frutta e verdura è legata all'elevata presenza, in questi alimenti, di sostanze con attività antiossidante.

I numerosi antiossidanti esistenti possono essere raggruppati in:

  • antiossidanti ad azione vitaminica, come la vitamina C, che ostacola la formazione delle nitrosammine e interviene nei processi di difesa cellulare e la vitamina E che è il principale antiossidante dell'organismo e interviene nella riparazione delle membrane cellulari;
  • Antiossidanti minerali, come il selenio e lo zinco;
  • I fitocomposti, tra cui i carotenoidi presenti in vegetali di intenso giallo-arancione, i polifenoli, i glucosinolati.
  • Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community