Foxy.
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Una dieta ricca di cereali integrali, legumi, ortaggi e frutta riduce il rischio di tumori grazie a vitamine antiossidanti, minerali e fitocomposti.
  • I cereali integrali, con fibre che favoriscono l'evacuazione, riducono il tempo di esposizione a sostanze tossiche e contengono antiossidanti non vitaminici.
  • I legumi, come la soia, contengono isoflavoni che rallentano la crescita delle cellule tumorali e proteggono dal tumore al seno.
  • Il pomodoro è ricco di licopene e beta carotene, antiossidanti liposolubili, che sono meglio assorbiti con grassi come l'olio d'oliva.
  • Le crucifere contengono glucosinolati che aiutano a prevenire vari tumori; preferire la cottura al vapore per preservare questi composti.

Indice

  1. Alimenti utili nella prevenzione delle neoplasie
  2. I cereali integrali
  3. Legumi
  4. Pomodoro
  5. Crucifere
  6. Agliacee
  7. Melagrana e frutti di bosco

Alimenti utili nella prevenzione delle neoplasie

Numerosi studi hanno dimostrato che un’alimentazione ricca di cereali integrali, legumi, ortaggi e frutta protegge dalla comparsa di diversi tumori, perché questi alimenti sono importanti fonti di: vitamine antiossidanti, minerali e fitocomposti utili nella prevenzione.

I cereali integrali

Sono ricchi di fibre alimentari che, andando in contro alla fermentazione da parte dei batteri intestinali, favoriscono la formazione di acidi grassi a catena corta, che sono in grado di inibire la proliferazione delle cellule tumorali del colon.

A livello intestinale la fibra consente una buona evacuazione delle feci, in questo modo si eliminano velocemente le potenziali sostanze tossiche presenti negli alimenti e si riduce così il tempo permanenza di queste sostanze nel nostro organismo, dando meno tempo di agire.
Fibra alimentare: favorendo il transito intestinale, riduce il tempo di permanenza delle sostanze tossiche.
La regolare assunzione di fibra è stata correlata con un minor rischio di tumore al pancreas e al seno.

I cereali integrali oltre ad essere ricchi di fibra, vitamine e minerali contengono composti fitochimici
(cioè antiossidanti non vitaminici; come i fenoli), in grado di svolgere un ruolo determinante nella prevenzione di molte neoplasie.

Legumi

Hanno un ruolo importante nella prevenzione delle neoplasie, grazie alla presenza di alcuni composti capaci di rallentare sensibilmente la crescita delle cellule tumorali, come la soia che produce delle sostanze chimiche, chiamate isoflavoni che proteggono dal tumore al seno.
I legumi sono ricchi di fibra alimentare.

Pomodoro

Le sostanze che conferiscono al pomodoro il suo colore sono il licopene e il beta carotene, che svolgono un’importante azione antiossidante e sono liposolubili, dunque assorbite più facilmente in presenza di un grasso come l’olio d’oliva.

Crucifere

Questi ortaggi come cavoli, broccoli contengono due categorie di sostanze, appartenenti al gruppo dei glucosinolati, utili nella prevenzione di diversi tumori come seno, ovaie, utero, polmone, prostata e colon.
Queste sostanze sono:
gli isotiocianati: composti contenenti nella loro struttura un atomo di zolfo (responsabile dell’odore rilasciato in cottura);
il sulforano, presente in grandi quantità è l’antitumorale più efficace.
gli indoli: composti in grado di ridurre l’ormone estrogeno che, in quantità eccessive, può favorire alcuni tumori.

Per evitare che queste sostanze si degradino bisogna preferire una cottura al vapore.

Agliacee

Gli ortaggi appartenenti a questa famiglia sono:
aglio, cipolla, scalogno, erba cipollina e porro sono costituiti da numerosi composti contenenti zolfo; sono importanti nella prevenzione dei tumori del cavo orale, della prostata e del colon.
La cipolla ha proprietà antitumorali grazie alla quercitina.

Melagrana e frutti di bosco

Sono ricchi di vitamina C e fibre, sostanze che se consumate regolarmente, si associano a un basso rischio di insorgenza di neoplasie.
Questi frutti sono ricchi di antiossidanti come l’acido ellagico, le antocianidine e le proantocianidine.

Domande da interrogazione

  1. Quali alimenti sono considerati utili nella prevenzione delle neoplasie?
  2. Gli alimenti utili nella prevenzione delle neoplasie includono cereali integrali, legumi, pomodoro, crucifere, agliacee, melagrana e frutti di bosco, grazie al loro contenuto di vitamine antiossidanti, minerali e fitocomposti.

  3. In che modo i cereali integrali contribuiscono alla prevenzione dei tumori?
  4. I cereali integrali sono ricchi di fibre alimentari che favoriscono la formazione di acidi grassi a catena corta, inibendo la proliferazione delle cellule tumorali del colon e riducendo il rischio di tumore al pancreas e al seno.

  5. Quali sono i benefici dei legumi nella prevenzione delle neoplasie?
  6. I legumi contengono composti come gli isoflavoni della soia, che rallentano la crescita delle cellule tumorali e proteggono dal tumore al seno, oltre a essere ricchi di fibra alimentare.

  7. Quali sostanze presenti nelle crucifere sono utili nella prevenzione dei tumori?
  8. Le crucifere contengono glucosinolati, isotiocianati, sulforano e indoli, che sono utili nella prevenzione di tumori come quelli del seno, ovaie, utero, polmone, prostata e colon.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community