giovanni_petrecca99
di Giovanni Petrecca
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
rinnovo erasmus novitàIl famoso programma di mobilità dell’Unione Europea che sin dal 1987 permette agli studenti europei di vivere e studiare all’estero è stato rinnovato per i prossimi sette anni.

Sin dalla sua nascita, l’Erasmus è in continuo sviluppo, diventando un progetto sempre più complesso, articolato e inclusivo.

Arrivando ad essere esteso a nuove categorie di persone, quindi, non solo studenti universitari ma anche docenti, studenti delle scuole superiori e lavoratori.

Aumento dei fondi e maggiore inclusività

Negli ultimi giorni il Parlamento Europeo ha finalmente approvato il programma Erasmus Plus per il periodo 2021-2027. Si è deciso per un raddoppio del budget messo a disposizione dall’Unione Europea, passando dai 14 miliardi degli anni precedenti ai 28 miliardi.
Una mossa sicuramente vantaggiosa per coloro che nel passato non hanno avuto possibilità di parteciparvi per ragioni economiche, ma anche a causa di condizioni quali la disabilità o per via della provenienza da contesti migratori e luoghi remoti. Una decisione, quindi, in nome dell’inclusività.

Le sovvenzioni per coprire i costi di viaggio

Anche in passato l’UE forniva contributi economici agli studenti in mobilità, le somme ricevute, però, non erano pensate per coprire le spese iniziali, come ad esempio quelle di viaggio. Le borse di studio fornite erano concepite come un piccolo aiuto per gestire una parte dei costi che lo studente doveva affrontare.
Con il rinnovo del programma, per chi avesse difficoltà, sono previste delle sovvenzioni anche per coprire i costi iniziali (viaggio, prenotazione di un alloggio).

Non solo ragazzi, anche gli adulti potranno partire

Un’altra novità appena introdotta riguarda l’estensione del programma di mobilità agli studenti frequentanti programmi d’insegnamento per adulti. Ciò permetterà a persone di qualsiasi età di poter accrescere le proprie conoscenze e le proprie competenze vivendo un periodo all’estero; una grande opportunità, soprattutto in vista dei cambiamenti a cui si assisterà nel periodo post-pandemia, della transizione “digitale” e di quella “verde”.

Guarda il video con i consigli su come preparare più esami universitari contemporaneamente: