Versione originale in latino
31. "Liberos cuique ac propinquos suos natura carissimos esse voluit: hi per dilectus alibi servituri auferuntur; coniuges sororesque etiam si hostilem libidinem effugerunt, nomine amicorum atque hospitum polluuntur. Bona fortunaeque in tributum, ager atque annus in frumentum, corpora ipsa ac manus silvis ac paludibus emuniendis inter verbera et contumelias conteruntur. Nata servituti mancipia semel veneunt, atque ultro a dominis aluntur: Britannia servitutem suam cotidie emit, cotidie pascit. Ac sicut in familia recentissimus quisque servorum etiam conservis ludibrio est, sic in hoc orbis terrarum vetere famulatu novi nos et viles in excidium petimur; neque enim arva nobis aut metalla aut portus sunt, quibus exercendis reservemur. virtus porro ac ferocia subiectorum ingrata imperantibus; et longinquitas ac secretum ipsum quo tutius, eo suspectius. Ita sublata spe veniae tandem sumite animum, tam quibus salus quam quibus gloria carissima est. Brigantes femina duce exurere coloniam, expugnare castra, ac nisi felicitas in socordiam vertisset, exuere iugum potuere: nos integri et indomiti et in libertatem, non in paenitentiam [bel]laturi; primo statim congressu ostendamus, quos sibi Caledonia viros seposuerit.
Traduzione all'italiano
31. La natura ha voluto che a ciascuno i propri figli e parenti fossero le persone più care: questi ci sono portati via con le leve, perché compiano altrove il servizio militare; le mogli e le sorelle, anche se sono sfuggite alla libidine dei nemici, sono contaminate con la scusa dell’amicizia e dell’ospitalità. I beni della fortuna sono consumati in tributi, il raccolto di un anno in tributi in frumento, i corpi stessi e le mani tra percosse e insulti per rendere praticabili selve e paludi. Gli schiavi nati per la schiavitù sono venduti una sola volta, e nutriti da un altro padrone: la Britannia compra ogni giorno la sua schiavitù, ogni giorno la alimenta. E come in una famiglia di schiavi tutti gli ultimi arrivati tra gli schiavi sono anche oggetto di scherno per i compagni di schiavitù, così in questo antico asservimento del mondo intero noi, ultimi arrivati e di poco valore, siamo cercati per essere mandati al massacro; e infatti non abbiamo campi o miniere o porti per il cui sfruttamento possiamo essere conservati. D’altra parte il valore e la fierezza dei sottomessi non piacciono a coloro che comandano; e la distanza e l’isolamento stesso, quanto più sono sicuri, tanto più sono sospetti. Così, poiché non c'è nessuna speranza di indulgenza, tuttavia prendete coraggio tanto voi, a cui è cara la salvezza, quanto voi, a cui lo è la gloria. I Briganti, sotto la guida di una donna, poterono incendiare la colonia, espugnare l’accampamento, e, se il successo non fosse degenerato in rilassatezza, si sarebbero potuti scuotere di dosso il giogo: noi, intatti e indomiti, siamo pronti a combattere per conservare la libertà, non per pentircene; subito, sin dal primo scontro, mostriamo quali uomini la Caledonia aveva messo da parte per sé.