Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Verso il PSC di Modena - Presentazione tesi di laurea triennale - Ingegneria Civile Pag. 1 Verso il PSC di Modena - Presentazione tesi di laurea triennale - Ingegneria Civile Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso il PSC di Modena - Presentazione tesi di laurea triennale - Ingegneria Civile Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Verso il PSC di Modena - Presentazione tesi di laurea triennale - Ingegneria Civile Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modena deve necessariamente superare il PRG e guardare al PSC.

L’attuale strumento, il PRG, va semplificato. Modena non può avere una

corposa struttura tecnico-amministrativa dedicata a costanti varianti: la

città deve, al contrario, lavorare per l’attuazione e promozione del piano.

Nel costruire il PSC si partirà dalle eccellenze per aggiornarle e innovarle:

ai punti di forza riconosciuti occorre innestare politiche più decise che

siano rivolte ai giovani, al sistema produttivo con le sue imprese, al

patrimonio storico, architettonico e ambientale.

Densificazion comunicazione e

e del accessibilità alle

EUROP

costruito, informazioni,

saldo zero tutela e

EA

nel consumo valorizzazione

di nuovo del proprio

territorio patrimonio

INTELLIGE

SOSTENI NTE

BILE CITT

A’

Donne, Rigenerazione

anziani, e

INCLUS COMPAT

bambini, riqualificazion

IVA TA

stranieri, e, trasporto

persone con pubblico e

disabilità sicurezza

Territorio urbanizzato,

urbanizzabile

e rurale

Nuovi progetti di rigenerazione e

riqualificazione

Sant’Agostino, un polo culturale a Modena

Il complesso restaurato ospiterà funzioni e servizi di qualità: il Polo

Bibliotecario con la Biblioteca Estense e la Biblioteca Poletti, oggi collocate

nel Palazzo dei Musei; il Polo Espositivo con gli spazi per le mostre d’arte;

il Centro per la Fotografia e l’immagine con la Scuola di Fotografia; il

Centro Linguistico e per l’Internazionalizzazione dell’Università ed un

Auditorium.

Ex AMCM

L’amministrazione comunale di Modena ha approvato il

progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria, la ri-

funzionalizzazione e il restauro di parte dell’edificio dell’ex

centrale Aem, all’interno dell’ex AMCM. Dopo l’intervento di

restauro sarà un Laboratorio aperto destinato a cultura,

spettacolo e creatività.

Piazza Roma

Come si presenta oggi Piazza Roma? E’ ora attraversata da

due camminatoi diagonali che dai portici di via Farini si

aprono verso i limiti esterni dell’Accademia, una pedana

centrale in lastre di granito di recupero, mentre il resto della

piazza presenta ciottoli di fiume prima coperti dall’asfalto e

giochi d’acqua.

Ex Fonderie Anno 2007:

Il concorso prevede la riqualificazione urbanistica

e architettonica dell'area denominata Ex Fonderie

Riunite.

Gli elementi fondanti del progetto proposto sono il

recupero dell’edificio ed industriale ed un nuovo

assetto planivolumetrico per tutta la restante area

di concorso.

Si prevede la collocazione della sede del DAST

Si è optato per la creazione di volumi edilizi di diversa altezza dalla sagoma

(Design, Arte, Scienza e Tecnologia).

planimetrica ridotta, per mantenere il più possibile la struttura seriale del

fabbricato industriale e per conservare le campate esistenti.

30 giugno 2015

La Gazzetta di Modena intitola:

Recupero ex-Fonderie di

Modena:

spesi 541 mila euro per... Niente

Interventi stradali

Una diagonale verde per la mobilità

Al posto delle rotaie un percorso riservato a

pedoni, ciclisti e mezzi pubblici con

soluzioni tecniche che consentano di

realizzare un vero e proprio parco lineare e

che siano nello stesso tempo efficaci per la

mobilità cittadina, sostenibili per

l’ambiente e concretamente realizzabili.

Questa diagonale verde sorgerà nei dieci

chilometri dell’asta dismessa della linea

ferroviaria storica dall’area di viale

Montecuccoli, nei pressi della stazione

ferroviaria, fino all’area Fiera di Cittanova

passando per la via Emilia alla

Madonnina, l’area del Villaggio artigiano

e il polo scolastico di via Leonardo da

Vinci.

Nuova rotatoria di collegamento con

San Cataldo

La rotatoria tra le vie Paolucci e Breda, in

corrispondenza di via Cesari, rappresenta il

primo intervento concreto per la ricucitura

della rete viaria cittadina dopo la dismissione

della linea ferroviaria storica. L’infrastruttura

sarà realizzata all’inizio della cosiddetta

“Diagonale”.

Ipotesi per una nuova viabilità alla

Madonnina

Un semplice passaggio ciclopedonale, oppure

due interventi con una o due rotatorie. Le tre

ipotesi, illustrate hanno come elemento comune

il mantenimento del traffico veicolare sul

cavalcavia esistente spostando quello

ciclopedonale sul tracciato storico della via

Emilia, le vie Cabassi e Tabacchi.

Conclusioni

In questa tesi ho descritto concetti ed idee che verranno tradotte in

strategie contenute nel nuovo PSC – RUE ed importanti progetti

urbanistici di ammodernamento della città dove vivo e studio.

Città che vorrei conoscere a fondo per contribuire, con le competenze

scientifiche acquisite negli studi di ingegneria intrapresi, a creare

delle occasioni di rinascita dei luoghi che sono nella tradizione

culturale della città.

Il PSC è lo strumento amministrativo che riconosce l’identità e

disegna prospettive per il futuro: deve riconoscere da dove

veniamo, ciò che siamo e i futuri scenari possibili di

trasformazione di una comunità.

Assessore all’Urbanistica, Anna Maria Vandelli

Dettagli
A.A. 2017-2018
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher baraldicarlotta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei contratti e degli appalti delle opere civili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Guicciardi Mirella.