Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 146
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 1 Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle, tesi di laurea Pag. 146
1 su 146
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un’ulteriore, doverosa precisazione riguarda le fonti di materiale mitologico cui Sofocle è

solito attingere. Gli argomenti scelti da Sofocle per la composizione delle sue tragedie

appartengono esclusivamente ai miti. Ma, a parte le poche eccezioni – la maggior parte

delle quali riguardano miti provenienti dall’Attica – gli argomenti delle tragedie di Sofocle

non sono tratti da miti circoscritti a un’unica regione. Sofocle utilizza perlopiù il materiale

mitologico tratto dai Sofocle inserisce, dunque, i miti sistematicamente

κλέα ἀνδρῶν.

nella sua poesia.

Secondo la Vita di Sofocle (83, IV 39 Radt) le trame delle tragedie di Sofocle seguono le

tracce di Omero, e in molte di queste tragedie si produce quasi una copia esatta

dell’Odissea. Nella delineazione dei personaggi e nell’espressione artistica del pensiero,

147

gli scritti di Sofocle sembrano riprodurre il fascino della poesia di Omero .

Un’altra importante testimonianza sul rapporto fra la poesia di Omero e quella di Sofocle

è offerta da Polemone, il cui giudizio viene citato da Diogene Laerzio:

Diog. L., IV 20

ἔλεγεν οὖν τὸν μὲν Ὅμηρον ἐπικὸν εἶναι Σοφοκλέα, τὸν δὲ

148

Σοφοκλέα Ὅμηρον τραγικόν .

146 Vd. Fraustadt 1909, 21-41

147 Vd. Pearson 1963, XXII-XXIV

148 Diceva, dunque, che Omero fosse il Sofocle epico, mentre Sofocle era l’Omero tragico (cfr. anche Suid., IV

158 Adler, s.v. Πολέμων). 39

2. Il paradigma mitologico in Sofocle

È, dunque, possibile considerare Sofocle il più omerico dei poeti attici. Il punto più intimo

di contatto, da parte di Sofocle, con lo spirito omerico è il rifiuto di impiegare la propria

poesia al fine di favorire l’entusiasmo religioso, di promuovere una moralità più pura o di

liberare la mente dai condizionamenti tradizionali: Sofocle si proponeva di ridare vita alle

figure eroiche dei miti e di presentare, sia pur con qualche adattamento, la maestosità

dello stile di vita eroico che Omero per primo ritrasse. Sofocle, dunque, si avvalse di

materiale tratto da Omero e dal ciclo epico in misura maggiore rispetto agli altri poeti

tragici. Le sue fonti principali sono: la Teogonia (che comprende i miti ambientati nell’età

più antica del mondo, prima che il potere degli dei dell’Olimpo acquisisse stabilità), i miti

di Deucalione e degli Eolidi suoi discendenti, i miti collegati a Inaco, le leggende arcadiche

(relative a Pelasgo e alla sua genealogia), i miti relativi agli Asopidi, le leggende attiche

(che presuppongono Cecrope, il mitico primo re di Atene), i miti connessi ai Tantalidi e il

149

ciclo troiano .

Dopo aver enumerato le fonti mitologiche delle tragedie di Sofocle, appare doveroso

esporre i paradigmi mitici presenti in tali tragedie.

In Eschilo, i paradigmi mitici presenti nelle parti corali hanno generalmente la funzione di

ampliare il campo delle conoscenze, creando uno scarto fra la vicenda portata sulla scena

e quelle raccontate di scorcio (come avviene nel primo stasimo delle Coefore, 585-651). I

paradigmi presenti nelle parti recitate hanno, invece, funzione persuasiva (come quello

narrato durante il processo nelle Eumenidi, 614-743). I paradigmi mitici presenti nelle

tragedie di Sofocle a noi pervenute sono molto diversi: tali paradigmi sono presenti

pressoché esclusivamente in parti liriche, affidate al coro. Nell’Aiace c’è il paradigma

implicito di Procne (625-634); con “paradigma implicito” si intende un riferimento allusivo

a un mito, espresso senza un rinvio diretto. Nell’Antigone ci sono i paradigmi di Niobe

(823-852), Danae, Licurgo e Cleopatra (944-987). Nelle Trachinie c’è il paradigma implicito

di Procne (103-111; 962-963) e, inoltre, il paradigma di Zeus, Ade e Posidone, vittime di

Afrodite (497-530). Nei versi 103-109 dell’Elettra c’è il paradigma di Procne. Nei versi

successivi, viene menzionato nuovamente il paradigma di Procne, assieme a quello di

Niobe (145-152). Seguono il paradigma di Anfiarao (832-848) e ancora quello di Procne

(1074-1081). Nel Filottete, c’è il paradigma di Issione (676-717), che approfondirò nel

quarto capitolo. Nell’Edipo a Colono, c’è il paradigma implicito di Procne (668-678).

L’unico esempio mitologico presente in una sezione recitata è l’oscuro riferimento a Sisifo

150

ai versi 622-625 del Filottete .

149 Vd. Pearson 1963, XXIV-XXXIII

150 Vd. Nicolai 2003-2005, 80-99; Nicolai 2011, 1 40

2. Il paradigma mitologico in Sofocle

2.6. Procne nell’Aiace

Nei versi 623-635 dell’Aiace, il coro, angosciato dalla follia dell’eroe, immagina il dolore di

151

sua madre Eribea, esponendo il paradigma di Procne , che risulta essere appropriato al

dolore femminile: ἦ που παλαιᾷ μὲν σύντροφος ἁμέρᾳ,

λευκῷ τε γήρᾳ μάτηρ νιν ὅταν νοσοῦν-

τα φρενοβόρως ἀκούσῃ,

αἴλινον αἴλινον

οὐδ’ οἰκτρᾶς γόον ὄρνιθος ἀηδοῦς

σχήσει δύσμορος, ἀλλ’ ὀξυτόνους μὲν ᾠδὰς

θρηνήσει, χερόπληκτοι δ’

ἐν στέρνοισι πεσοῦνται 152

δοῦποι καὶ πολιᾶς ἄμυγμα χαίτας .

Il coro, immaginando il dolore di Eribea, fa riferimento a tre forme di lamentazione:

(canto funebre per Lino, figlio di Calliope e fratello di Orfeo ucciso da Apollo e

αἴλινος

compianto dalle Muse), (canto dell’usignolo, che si configura come espressione di

γόος 153

dolore estemporanea e improvvisata ) e (lamentazione funebre rituale tipica

θρῆνος

154

del mondo eroico) .

Fra le forme di lamentazione, Eribea inizialmente intonerà l’αἴλινος. Poi, dopo aver

155

rifiutato il dell’usignolo, canterà il . Eribea non si limiterà ai soli canti di

γόος θρῆνος

dolore, ma si percuoterà il petto, in segno di lutto.

Spesso, i lamenti degli uccelli sono rappresentati come forti e violenti (Soph., Tr. 922-

923), ma in questo caso il rifiuto del a favore del estrema espressione di

γόος θρῆνος,

151 Procne uccise il figlio Iti per vendicare la sorella Filomela, stuprata da Tereo, marito di Procne.

Successivamente, Procne venne trasformata in usignolo, e il suo canto si configura come un lamento

perpetuo per il figlio morto (Thuc., II 29, 3; Soph., fr. 520-535 Radt; Demosth., Or. LX 28; Paus., I 41, 8-9;

Strab., IX 3, 13; [Apollod.], Bibl. III 193-195; Ov., Met. VI 571-674; Sen., Hercules Oet. 957; Hyg., Fab. XLV)

(RE 1957, XXIII-1 247-252 s.v. Prokne; Graves 1955, 148-150 s.v. Tereus; Roscher 1977-1978, III-2, 3018-

3026 s.v. Prokne; DNP 2001, X 388-389 s.v. Prokne).

152 Quando la madre, che vive nel giorno senile e nella canuta vecchiaia, udrà che è malato nel senno, la

sfortunata emetterà un canto funebre, un canto funebre, e non il gemito del triste volatile usignolo, ma

piangerà canti dal suono acuto, sul petto s’abbatteranno colpi dati con le mani e lo strappo della chioma

canuta.

153 Garvie (1998, 183) definisce il canto dell’usignolo come un simbolo di lamento perpetuo. Stanford (1979,

140) sostiene che il canto dell’usignolo è ornamento della poesia europea a partire da Od. XIX 518.

154 Vd. Mazzoldi in Ciani, Mazzoldi 1999, 174

155 Vd. Finglass 2011, 322 41

2. Il paradigma mitologico in Sofocle

156

dolore, suggerisce che qui il canto dell’usignolo non assume toni violenti .

Bisogna, inoltre, osservare che costituisce un canto di dolore violento e

αἴλινος

l’

barbarico. È possibile, dunque, individuare un contrasto fra il violento e le più

αἴλινος

157

lamentose tonalità dell’usignolo .

Il lamento intonato da Eribea presenta toni molto violenti, per rappresentare la

profondità del dolore provato. La follia di Aiace viene compianta con un canto funebre:

come il coro aveva osservato al verso 635, è preferibile che un uomo malato di follia

158

muoia . 159

Se si accetta il testo tradito , che attesta il verbo al verso 630, il mito di Procne

ἥσει

sembrerebbe costituire termine di comparazione per esaltare il dolore di Eribea. Il fine del

paradigma sarebbe, dunque, l’accrescimento del attraverso la comparazione. Se,

πάθος

160

invece, si accetta la correzione , avverrebbe un’identificazione fra Eribea e

σχήσει

Procne. Se è indubbio il riferimento all’aspetto performativo del canto di dolore di

161

Eribea , ci si può chiedere se vi sia un legame paradigmatico fra i due miti: Procne ed

Eribea sono entrambe madri, ma la prima ha ucciso il figlio; la seconda è colta nel

162

momento in cui viene informata della follia del figlio .

A mio avviso, il paradigma mitologico di Procne nell’Aiace ha il fine di esasperare la

sofferenza di Eribea: il termine di paragone più vicino per il dolore provato da Eribea

sembra essere Procne, una madre che soffre per aver ucciso il figlio. Il dolore

dell’innocente Eribea, il cui figlio è affetto da una follia che lo spingerà alla morte, risulta

essere amplificato, in virtù della sua unicità.

2.7. Niobe nell’Antigone

Prima di affrontare la trattazione dei paradigmi mitologici presenti nell’Antigone, tutti

esposti in parti corali, è opportuno delineare brevemente la natura del coro di questa

tragedia.

La critica ha variamente definito il coro dell’Anti

Dettagli
A.A. 2013-2014
146 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrinamancuso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Greco antico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Tulli Mauro.