Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Progetto e Verifica di un Acquedotto Pag. 1 Progetto e Verifica di un Acquedotto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto e Verifica di un Acquedotto Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di COSTRUZIONI IDRAULICHE 2 Prof. Alessandro Paoletti

max . L’andamento percentuale dei consumi rispetto alla media riportato nelle Tabelle 1 e 2

1 . 4

C =

d

seguenti.

ES. 08 – Progetto e verifica di un acquedotto Pagina 2 di 6

Corso di COSTRUZIONI IDRAULICHE 2 Prof. Alessandro Paoletti

Tabella 1: valori percentuali delle portate erogate ai nodi.

Nodo Q [%] Curva

Q 7.01 1

1

Q 8.45 1

2

Q 9.28 1

3

Q 19.59 1

4

Q 16.49 2

5

Q 7.22 2

6

Q 7.63 2

7

Q 8.87 2

8

Q 15.46 1

9

Tabella 2: andamento orario delle portate erogate.

ore Curva 1 [%] Curva 2 [%] ore Curva 1 [%] Curva 2 [%]

12 – 13

0 – 1 30 30 190 130

13 – 14

1 – 2 30 30 190 150

2 – 3 14 – 15

30 30 130 200

3 – 4 15 – 16

30 30 60 180

4 – 5 16 – 17

30 30 60 170

5 – 6 17 – 18

30 60 120 90

6 – 7 18 – 19

120 80 150 210

7 – 8 19 – 20

140 130 200 190

8 – 9 20 – 21

90 160 160 150

9 – 10 21 – 22

70 50 110 90

10 – 11 22 – 23

140 50 60 30

11 – 12 23 – 24

170 100 60 30

Nelle Tabelle 3, 4, 5 sono anche riportate le caratteristiche geometriche dei nodi e dei lati principali

della rete. Tabella 3: caratteristiche geometriche dei nodi.

nodo X [m] Y [m] Z [m]

1 300 700 705

2 100 900 689

3 100 1300 675

4 300 1200 678

5 800 1100 695

6 1150 1000 674

7 800 850 694

8 500 900 685

9 350 900 680

15 900 60 740

ES. 08 – Progetto e verifica di un acquedotto Pagina 3 di 6

Corso di COSTRUZIONI IDRAULICHE 2 Prof. Alessandro Paoletti

Tabella 4: caratteristiche geometriche e idrauliche dei tronchi.

1/3

L [m] D [mm] n [s/m ]

tronco coll. nodi

L1 S – 1 700 350 0.014

1

L2 1 – 2 350 250 0.014

L3 2 – 3 400 200 0.014

L4 3 – 4 200 100 0.014

L5 4 – 5 400 100 0.014

L6 5 – 6 450 100 0.014

L7 6 – 7 300 150 0.014

L8 7 – 8 350 150 0.014

L9 8 – 9 150 200 0.014

L10 9 – 1 200 250 0.014

L11 4 – 9 300 100 0.014

L12 5 – 8 300 150 0.014

L15 S – 5 300 200 0.014

2

L17 15 – S 1000 300 0.014

1

Tabella 5: caratteristiche geometriche e idrauliche dei serbatoi.

serbatoio X [m] Y [m] Z [m] H [m] H [m] H [m] D [m]

0 min max

S 700 50 735 4 0 8 20

1

S 900 1300 - 3 0 8 20

2

Il serbatoio di estremità , in base alla sua quota che in ogni caso deve essere inferiore a quella del

S 2

serbatoio di testata , presenta nel corso delle 24 ore una successione di fasi di

S

1

riempimento/svuotamento che nel loro complesso devono compensarsi. In particolare il serbatoio S 2

alimenta la rete nelle ore di maggior consumo ed è da essa alimentato nelle ore di minor consumo.

Si completi il dimensionamento della rete, con l’individuazione della quota corretta del serbatoio di

estremità (partendo da un valore di predimensionamento pari a z(S ) = 720 m), affinché nel corso

S 2 2

delle 24 ore sussista l’esatto compenso tra i volumi da esso affluiti e defluiti.

Si devono quindi effettuare le seguenti verifiche :

su ogni nodo il carico piezometrico deve essere non inferiore a 20 metri sul piano stradale;

su ogni nodo il carico piezometrico deve essere non superiore a 80 metri sul piano stradale;

su ogni nodo la massima oscillazione fra la piezometrica massima e quella minima non deve

superare i 25 m;

le velocità in ogni lato devono mantenersi preferibilmente comprese fra 0.5 m/s e 1.5 m/s, in

nessun caso superando il limite di 2 m/s.

ES. 08 – Progetto e verifica di un acquedotto Pagina 4 di 6

Corso di COSTRUZIONI IDRAULICHE 2 Prof. Alessandro Paoletti

Si distinguano i seguenti casi :

1) Verifica in condizioni di normale esercizio e con l’impianto di sollevamento non attivo.

Si producano per questo caso:

il diagramma giornaliero delle pressioni in tutti i nodi, compresi quelli dei serbatoi e del

pompaggio;

una tabella contenente, per ogni ramo, i valori minimi, medi e massimi delle portate e delle

componenti di velocità;

l’andamento nella giornata della portata entrante ed uscente dal serbatoio , in base alla sua

S 2

quota corretta, con il calcolo del volume di compenso necessario.

2) Verifica in condizioni di normale esercizio e con l’impianto di sollevamento attivo.

Mantenendo la quota del serbatoio definita nel caso precedente, si produca per questo caso:

S 2

il diagramma giornaliero delle pressioni in tutti i nodi, compresi quelli dei serbatoi e del

pompaggio;

l’andamento nella giornata della portata entrante ed uscente dal serbatoio .

S 2

L’impianto di pompaggio alimenta il nodo 6 dal pozzo di cui sono note le caratteristiche:

R

1

Tabella 6: caratteristiche geometriche e idrauliche dei serbatoi.

pozzo X [m] Y [m] Carico totale [m]

R 1300 1000 674

1

La pompa P è definita dalla seguente curva caratteristica:

Tabella 7: curva caratteristica.

Q [l/s] H [m]

0 69.33

15 67.71

30 62.83

45 54.71

60 43.34

75 28.72

90 10.85

ES. 08 – Progetto e verifica di un acquedotto Pagina 5 di 6

Dettagli
A.A. 2015-2016
6 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandro.riva1991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio tesi di laurea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Raimondi Anita.