Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Elettrotecnica - Generatore onda quadra Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

‭GENERATORE DI ONDA QUADRA‬

A ll'interno‬ ‭del‬ ‭campo‬ ‭dell'elettronica,‬ ‭il‬ ‭generatore‬ ‭di‬ ‭onda‬ ‭quadra‬ ‭occupa‬‭un‬‭ruolo‬

‭fondamentale‬ ‭e‬ ‭versatile.‬ ‭Questo‬ ‭dispositivo‬ ‭è‬ ‭noto‬ ‭per‬ ‭la‬ ‭sua‬ ‭abilità‬ ‭nel‬ ‭produrre‬

‭forme‬ ‭d'onda‬ ‭rettangolari,‬ ‭ed‬ ‭è‬ ‭ampiamente‬ ‭utilizzato‬ ‭in‬ ‭molteplici‬ ‭contesti.‬ ‭Per‬

‭apprezzarne‬ ‭appieno‬ ‭l'importanza,‬ ‭è‬ ‭essenziale‬ ‭analizzare‬ ‭le‬ ‭caratteristiche‬

‭fondamentali di questa forma d'onda.‬

A nalisi onda quadra‬

‭Un'onda‬ ‭quadra‬ ‭si‬ ‭definisce‬ ‭come‬ ‭una‬ ‭forma‬ ‭d'onda‬ ‭periodica‬ ‭la‬ ‭cui‬

‭rappresentazione‬ ‭grafica‬ ‭assume‬ ‭la‬ ‭forma‬ ‭di‬ ‭un‬ ‭rettangolo.‬ ‭La‬ ‭misurazione‬ ‭della‬

‭durata‬‭dei‬‭livelli‬‭alto‬‭e‬‭basso‬‭avviene‬‭in‬‭termini‬‭temporali,‬‭influenzando‬‭la‬‭definizione‬

‭del‬ ‭periodo‬ ‭dell'onda‬ ‭quadra.‬ ‭Un‬ ‭concetto‬ ‭fondamentale‬ ‭legato‬‭all'onda‬‭quadra‬‭è‬‭il‬

‭" ‭d

‬ uty‬ ‭cycle‬

‭",‬ ‭ovvero‬ ‭la‬ ‭proporzione‬ ‭tra‬ ‭la‬ ‭durata‬ ‭del‬ ‭segnale‬ ‭positivo‬ ‭e‬ ‭il‬ ‭periodo‬

‭completo‬ ‭del‬ ‭segnale‬ ‭a‬ ‭onda‬ ‭quadra,‬ ‭ed‬ ‭è‬ ‭espresso‬ ‭in‬ ‭percentuale.‬‭Un‬‭duty‬‭cycle‬

‭del‬ ‭100%‬ ‭corrisponde‬ ‭a‬ ‭un‬ ‭segnale‬ ‭Alto‬ ‭costante,‬ ‭mentre‬ ‭un‬ ‭duty‬ ‭cycle‬ ‭del‬ ‭0%‬

‭corrisponde‬ ‭a‬ ‭un‬ ‭segnale‬ ‭Basso‬ ‭costante.‬ ‭Un‬ ‭duty‬ ‭cycle‬ ‭del‬ ‭50%‬ ‭indica‬ ‭che‬ ‭la‬

‭durata‬ ‭del‬‭segnale‬‭Alto‬‭è‬‭uguale‬‭a‬‭quella‬‭del‬‭segnale‬‭Basso.‬‭Per‬‭calcolarlo‬‭usiamo‬

‭la formula:‬ ‭DC%‬

‭=(Livello alto/Periodo) · 100‬

I

‭ ‬ ‭vantaggi‬ ‭operativi‬ ‭dell’onda‬ ‭quadra‬ ‭sono:‬ ‭la‬ ‭sua‬ ‭capacità‬ ‭di‬ ‭identificare‬ ‭due‬ ‭stati‬

‭logici‬ ‭in‬ ‭maniera‬ ‭definita‬ ‭e‬ ‭il‬ ‭duty‬ ‭cycle‬ ‭che‬ ‭ci‬ ‭permette‬ ‭di‬ ‭avere‬ ‭una‬ ‭chiara‬

‭indicazione temporale dell'andamento del nostro segnale.‬

S truttura e Funzionamento del Generatore di Onda Quadra‬

‭Il‬ ‭generatore‬ ‭di‬ ‭onde‬ ‭quadre‬ ‭è‬ ‭un‬ ‭circuito‬ ‭che‬ ‭produce‬ ‭un'onda‬ ‭quadra‬ ‭in‬ ‭uscita‬

‭senza‬ ‭la‬ ‭necessità‬ ‭di‬ ‭un‬ ‭segnale‬ ‭di‬ ‭ingresso.‬ ‭Questo‬ ‭tipo‬ ‭di‬ ‭circuito,‬ ‭spesso‬

‭realizzato‬ ‭con‬ ‭un‬ ‭amplificatore‬ ‭operazionale,‬ ‭è‬

‭noto‬ ‭anche‬ ‭come‬ ‭oscillatore‬ ‭a‬ ‭rilassamento‬ ‭o‬

‭multivibratore‬ ‭astabile.‬ ‭Vediamo‬ ‭lo‬ ‭schema‬

‭elettrico‬ ‭di‬ ‭un‬ ‭generatore‬ ‭di‬ ‭onde‬ ‭quadre.‬ ‭Il‬

‭condensatore‬‭C‬‭si‬‭carica‬‭e‬‭si‬‭scarica‬‭attraverso‬‭la‬

‭resistenza‬‭R‬‭verso‬‭la‬‭tensione‬‭di‬‭uscita,‬‭seguendo‬

‭una‬‭costante‬‭di‬‭tempo‬‭τ‬‭=‬‭RC.‬‭In‬‭questo‬‭circuito‬‭è‬

‭inclusa‬ ‭una‬ ‭rete‬ ‭di‬ ‭retroazione‬ ‭positiva‬ ‭che‬

‭stabilisce‬ ‭il‬ ‭valore‬ ‭dell'ingresso‬ ‭V ‬ ‭in‬ ‭base‬ ‭alla‬

‭+

‭tensione di uscita.‬

L a‬‭tensione‬‭in‬‭uscita‬‭può‬‭adottare‬‭solo‬‭due‬‭livelli:‬‭V ‬ ‭e‬‭V ‬ ‭,‬‭indicati‬‭come‬‭tensioni‬

‭O

H‬ ‭O

L‬

‭di‬‭saturazione‬

‭.‬‭Questi‬‭valori‬‭corrispondono‬‭alle‬‭tensioni‬‭di‬‭soglia‬‭V ‬ ‭e‬‭V ‬ ‭,‬‭stabilite‬

‭+

H‬ ‭+

L‬

‭come‬ ‭segue:‬ ‭V ‬ ‭=‬ ‭(R‬ ‭/‬ ‭(R₁‬ ‭+‬ ‭R ‭·‬ ‭V ‬ ‭e‬ ‭V ‬ ‭=‬‭(R‬ ‭/‬‭(R₁‬‭+‬‭R ₂))‬‭·‬‭V ‬ ‭.‬

₂))‬

‭+

H‬ ‭2‬ ‭O

H‬ ‭+

L‬ ‭2‬ ‭O

L‬

‭1‬

‭Simone Cornacchini matricola: 0001069729 Ingegneria dell'automazione‬

L e‬ ‭tensioni‬ ‭V ‬ ‭e‬ ‭V ‬ ‭rappresentano‬ ‭i‬ ‭punti‬ ‭di‬ ‭soglia‬ ‭in‬ ‭cui‬ ‭avviene‬ ‭la‬

‭+

H‬ ‭+

L‬

‭commutazione‬ ‭dell'uscita‬ ‭quando‬ ‭la‬ ‭tensione‬ ‭sul‬ ‭condensatore‬ ‭raggiunge‬ ‭tali‬

‭valori.‬ ‭L'amplificatore‬ ‭operazionale‬ ‭e‬ ‭il‬ ‭partitore‬ ‭di‬ ‭tensione‬ ‭R ‬ ‭e‬ ‭R ‬ ‭, ‬ ‭rispetto‬ ‭alla‬

‭1

‬ ‭2

‭tensione‬ ‭sull'ingresso‬ ‭invertente‬ ‭(cioè‬ ‭la‬ ‭tensione‬ ‭V‬ ‭ai‬ ‭capi‬ ‭del‬ ‭condensatore),‬

‭C‬

‭agiscono‬ ‭come‬ ‭comparatore‬ ‭con‬ ‭isteresi‬ ‭invertente,‬ ‭con‬ ‭i‬ ‭punti‬ ‭di‬‭soglia‬‭definiti‬‭da‬

‭V ‬ ‭e‬ ‭V ‬ ‭.‬ ‭La‬ ‭tensione‬ ‭d'ingresso‬ ‭corrisponde‬ ‭alla‬‭tensione‬‭sull'ingresso‬‭invertente,‬

‭+

H‬ ‭+

L‬

‭indicata come V− = V‬ ‭. ‬

‭C

F unzionamento‬

‭Quando‬ ‭la‬ ‭tensione‬ ‭di‬ ‭uscita‬ ‭passa‬ ‭al‬ ‭livello‬ ‭alto‬ ‭V‬ ‭,‬ ‭il‬ ‭condensatore‬ ‭inizia‬ ‭a‬

‭OH‬

‭caricarsi‬ ‭verso‬ ‭questa‬ ‭tensione‬ ‭utilizzando‬ ‭la‬ ‭resistenza‬ ‭R,‬ ‭poiché‬ ‭la‬ ‭tensione‬ ‭sul‬

‭condensatore‬ ‭si‬ ‭è‬ ‭equilibrata‬ ‭con‬ ‭la‬‭tensione‬‭V‬ ‭.‬‭Il‬‭processo‬‭di‬‭carica‬‭avviene‬‭con‬

‭+L‬

‭una costante di tempo τ = RC.‬ ‭Dopo‬ ‭un‬‭intervallo‬‭di‬‭tempo‬‭t‬‭=‬‭t1‬‭=‬

‭T1‬

‭,‬ ‭la‬ ‭tensione‬ ‭V ‬ ‭raggiunge‬ ‭il‬

‭C

‭valore‬ ‭V ‬ ‭,‬ ‭causando‬ ‭una‬

‭+

H‬

‭commutazione‬ ‭dell'uscita‬ ‭da‬ ‭V‬ ‭a‬

‭OH‬

‭V‬ ‭poiché‬ ‭l'ingresso‬ ‭invertente‬

‭OL‬

‭prevale‬ ‭sull'ingresso‬ ‭non‬‭invertente.‬

‭Questo‬ ‭interrompe‬ ‭il‬ ‭processo‬ ‭di‬

‭carica‬‭del‬‭condensatore,‬‭che‬‭inizia‬‭a‬

‭scaricarsi da V‬ ‭a V‬ ‭.‬

‭+H‬ ‭+L‬

‭Successivamente,‬‭dopo‬‭un‬‭intervallo‬

d i‬ ‭tempo‬ ‭t‬ ‭=‬‭t2‬‭−‬‭t1‬‭=‬‭T2‬

‭,‬‭la‬‭tensione‬‭V‬ ‭raggiunge‬‭il‬‭valore‬‭V‬ ‭,‬‭con‬‭l'ingresso‬‭non‬

‭C‬ ‭+L‬

‭invertente‬ ‭che‬ ‭prevale‬ ‭sull'ingresso‬ ‭invertente.‬ ‭Ciò‬ ‭porta‬ ‭alla‬ ‭commutazione‬

‭dell'uscita‬‭da‬‭V ‬ ‭a‬‭V ‬ ‭,‬‭interrompendo‬‭il‬‭processo‬‭di‬‭scarica‬‭del‬‭condensatore,‬‭che‬

‭O

L‬ ‭O

H‬

‭ora‬‭inizia‬‭a‬‭caricarsi‬‭da‬‭V‬ ‭a‬‭V ‬ ‭.‬‭Questo‬‭ciclo‬‭si‬‭ripete,‬‭generando‬‭un'onda‬‭quadra‬

‭+L‬ ‭+

H‬

‭in‬‭uscita.‬‭Dato‬‭che‬‭in‬‭questo‬‭scenario‬‭T1‬‭=‬‭τln‬‭(1‬‭+‬‭2R‬ ‭/ R‬ ‭) ‬‭e‬‭T2‬‭=‬‭τln(1‬‭+‬‭2R‬ ‭/ R‬ ‭) ,‬‭i‬

‭2

‬ ‭1

‬ ‭2

‬ ‭1

‭due‬ ‭semiperiodi‬ ‭sono‬ ‭equivalenti,‬ ‭ovvero‬ ‭T1‬ ‭=‬ ‭T2‬

‭.‬ ‭Di‬ ‭conseguenza,‬ ‭il‬ ‭circuito‬

‭produce‬ ‭un'onda‬ ‭quadra‬ ‭con‬ ‭un‬ ‭periodo‬ ‭ ‬ ‭=‬ ‭2τln(1‬ ‭+‬ ‭2R‬ ‭/ R‬ ‭) ‬

‭,‬‭con‬‭una‬‭frequenza.‬

‭2

‬ ‭1

‭ = 1/ = 1/ (T‬ ‭+T‬ ‭) .‬

‭1‬ ‭2

I

‭ n‬‭alcune‬‭situazioni‬‭pratiche,‬‭potrebbe‬‭essere‬‭necessario‬‭che‬‭un‬‭generatore‬‭di‬‭onde‬

‭quadre abbia specifiche particolari; ecco alcune delle richieste più comuni:‬

1 )‬‭Frequenza di oscillazione variabile‬

‭Per‬ ‭ottenere‬ ‭un‬ ‭astabile‬ ‭con‬ ‭una‬ ‭frequenza‬ ‭di‬ ‭oscillazione‬ ‭variabile,‬ ‭è‬ ‭possibile‬

‭semplicemente‬ ‭modificare‬ ‭il‬ ‭valore‬ ‭della‬ ‭resistenza‬ ‭R‬ ‭di‬ ‭retroazione‬ ‭negativa.‬ ‭Di‬

‭seguito‬ ‭è‬ ‭illustrato‬ ‭lo‬ ‭schema‬ ‭utilizzato:‬

‭La formula per calcolare la frequenza è:‬

‭ = 1/ = 1 / (2( + · ln ( 1 + / 1 −

) ))‬

L a‬ ‭resistenza‬ ‭totale‬‭di‬‭retroazione‬‭è‬‭ottenuta‬‭sommando‬‭un‬

‭valore‬ ‭costante‬‭R‬‭e‬‭un‬‭valore‬‭variabile‬‭P.‬‭La‬‭presenza‬‭della‬

‭resistenza‬ ‭fissa‬ ‭R‬ ‭determina‬ ‭il‬ ‭limite‬ ‭massimo‬ ‭della‬

‭frequenza‬ ‭generabile‬ ‭quando‬ ‭il‬ ‭valore‬ ‭variabile‬ ‭P‬ ‭è‬ ‭pari‬ ‭a‬

‭zero.‬ ‭ = 1 / 2() · ln ( 1 + / 1 −‬‭ ).‬

‭2‬

‭Simone Cornacchini matricola: 0001069729 Ingegneria dell'automazione‬

I

‭ l‬ ‭valore‬ ‭minimo‬ ‭di‬ ‭frequenza‬ ‭è‬ ‭invece‬ ‭limitato‬ ‭solo‬ ‭dal‬ ‭massimo‬ ‭valore‬ ‭che‬ ‭può‬

‭assumere il resistore variabile P.‬

2 )‬‭Duty cycle variabile‬

‭Per‬ ‭configurare‬ ‭un‬ ‭astabile‬ ‭con‬ ‭un‬ ‭duty‬ ‭cycle‬ ‭diverso‬ ‭dal‬ ‭50%,‬ ‭è‬ ‭essenziale‬

‭modificare‬ ‭la‬ ‭durata‬ ‭dei‬ ‭due‬ ‭semiperiodi‬ ‭dell'onda‬ ‭quadra.‬ ‭È‬ ‭importante‬ ‭tenere‬

‭presente che la durata di ciascun semiperiodo è determinata da:‬

‭ = · ln ( 1 + / 1 − )‬

‭Per‬ ‭conseguire‬ ‭un‬‭duty‬‭cycle‬‭variabile,‬‭è‬‭fattibile‬ ‭impostando‬‭valori‬‭differenti‬‭per‬‭la‬

‭resistenza‬ ‭(R)‬ ‭o‬ ‭per‬ ‭la‬ ‭capacità‬ ‭

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NoteNinja di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fabbri Massimo.