Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MBI.
Di seguito verranno elencate alcune affermazioni. Rispondi indicando quanto spesso esse si
verificano ultimamente nella tua vita (0=Mai; 1= Qualche volta; 2= Una volta al mese; 3=
Qualche volta al mese; 4= Una volta la settimana; 5= Diverse volte la settimana; 6= Tutti i
giorni) Mai Qualche Una Qualche Una volta Diverse Tutti i
volta volta al volta al la settimana volte la giorni
mese mese settimana
Mi sento coinvolto/a 0 1 2 3 4 5 6
emotivamente negli studi
Alla fine di una giornata di 0 1 2 3 4 5 6
studio mi sento un oggetto
Mi sento stanco/a fin dal 0 1 2 3 4 5 6
mattino all’idea di dover
affrontare una giornata di
studio
Mi immedesimo facilmente in 0 1 2 3 4 5 6
ciò che studio
Mi accorgo di trattare le 0 1 2 3 4 5 6
persone come fossero oggetti
Studiare tutto il giorno per me 0 1 2 3 4 5 6
è uno stress
Affronto molto bene i problemi 0 1 2 3 4 5 6
durante la giornata
Mi sento consumato/a dagli 0 1 2 3 4 5 6
studi
Mi sento positivamente 0 1 2 3 4 5 6
influenzato/a da coloro che
hanno svolto gli studi prima di
me
Sono diventato/a più 0 1 2 3 4 5 6
insensibile verso gli altri da
quando ho intrapreso questo
corso di studi
Mi preoccupo che questi studi 0 1 2 3 4 5 6
mi stiano portando via troppo
tempo
Mi sento pieno/a di energia 0 1 2 3 4 5 6
Mi sento molto frustrato/a 0 1 2 3 4 5 6
dagli studi
Non mi interessa quello che 0 1 2 3 4 5 6
provano gli altri
Mi sembra di studiare troppo 0 1 2 3 4 5 6
Stare a contatto con gli altri 0 1 2 3 4 5 6
durante lo studio è molto
stressante
Riesco a creare un’atmosfera 0 1 2 3 4 5 6
rilassante con i miei amici
durante lo studio
Mi sento esaurito/a dopo una 0 1 2 3 4 5 6
giornata di studio
Ho avuto gratificazioni da 0 1 2 3 4 5 6
questi studi
Mi sento di non potercela fare 0 1 2 3 4 5 6
Durante gli studi affronto i 0 1 2 3 4 5 6
problemi emotivi con molta
calma
Mi sembra di sfogare le mie 0 1 2 3 4 5 6
frustrazioni sugli studi CAPITOLO 3
Indagine statistica
3.1. Il campione.
L’indagine statistica è stata condotta tra gli studenti universitari di scienze e tecniche psicologiche
del primo anno di corso, del terzo anno, e del primo anno fuori corso. A tutti è stato
somministrato il questionario per verificare la loro condizione sociale di studente e il Maslach
Burnout Inventory (MBI). Gli studenti che si sono sottoposti al test sono in totale 86, di cui 33
sono studenti del primo anno di studio e 53 del terzo e primo anno fuori corso. La ricerca si
propone di valutare i vari livelli di stress di ciascun studente, e di verificare a cosa sono dovuti
eventuali livelli alti di stress tra le differenti variabili a disposizione.
3.2. Analisi dei dati.
Analizzando i test somministrati, si nota innanzitutto che non vi è una sostanziale differenza di
genere fra i vari livelli di stress. Infatti i ragazzi mostrano livelli alti di stress pari al 24,4% del
totale degli studenti, mentre le ragazze mostrano livelli alti di stress pari al 22,1%. Analizzando la
differenza di anno di corso, si può notare che il 20,9% degli studenti iscritti al primo anno di
corso, mostrano livelli elevati di stress; mentre, sommando le percentuali di livelli alti di stress
degli studenti del terzo anno e del primo anno fuori corso, raggiungiamo una percentuale di
25,6%, quindi notiamo una leggera differenza e quindi un maggior livello di stress per chi è in
procinto di laurearsi. Nel complesso, fra la tipologia di studente e dell’anno di corso di studi, non
vi è una significativa differenza; per cui, nella formulazione delle ipotesi andremo a considerare il
totale degli studenti e verificheremo quali potrebbero essere le principali cause di alti livelli di
stress. Di seguito verranno riportate le tabelle con le percentuali delle risposte degli studenti
riguardo il questionario sulla loro condizione sociale.
Tab.1 – Distribuzione percentuale degli intervistati secondo “condizione come studente”, per loro
tipologia (primo anno, terzo anno, primo anno fuori corso) .
Da questa prima tabella si nota una certa omogeneità nei vari anni di corso tra l’essere in sede,
pendolare e fuori sede.
Tab.2 – Distribuzione percentuale degli intervistati secondo “Se sei pendolare, quanto tempo
solitamente dedichi al giorno per viaggiare verso la sede di studio”, per loro tipologia (primo
anno, terzo anno, primo anno fuori corso).
Nella tabella 2 invece si può ovviamente notare come sia maggiore la percentuale degli studenti
pendolari che impiegano meno di un’ora nel raggiungere la città in cui svolgono i propri studi,
eccetto per gli studenti del primo anno fuori corso, la maggior parte dei quali impiega oltre due
ore.
Tab.3 – Distribuzione percentuale degli intervistati secondo ”Quanto ti soddisfa finora la scelta di
studi intrapresi”, per loro tipologia (primo anno, terzo anno, primo anno fuori corso).
Dai dati che risultano in tabella, si nota che la maggior parte degli studenti è abbastanza
soddisfatta riguardo la scelta del corso di laurea. Infatti su 86 studenti intervistati, ben 32 hanno
scelto questa opzione tra le varie a disposizione. Si nota anche che coloro che hanno scelto
l’opzione “per nulla” sono davvero in pochi, infatti solo in 3 non risultano essere soddisfatti della
propria scelta. Ovviamente notiamo anche che oltre un quarto degli studenti del primo anno non
riesce a dare un’indicazione sul proprio grado di soddisfazione perché “deve ancora valutare”. Ed
è questo verosimilmente la causa delle differenze di soddisfazione tra il primo gruppo e quello
giunto ormai al termine del percorso di studi.
Tab.4 – Distribuzione percentuale degli studenti secondo “Quanto ti senti soddisfatto finora del
tuo rendimento negli esami”, per loro tipologia (primo anno, terzo anno, primo anno fuori corso).
Nella quarta tabella notiamo una certa omogeneità per quanto riguarda la soddisfazione delle
valutazioni conseguite negli esami con poche differenze per quanto riguarda l’anno di corso.
Pochissimi sono infatti coloro che non sono per nulla soddisfatti delle valutazioni conseguite.
Tab.5 – Distribuzione percentuale degli studenti secondo “Che percentuale di esami hai superato
rispetto a quelli previsti finora dal tuo piano di studi”, per loro tipologia (primo anno, terzo anno,
primo anno fuori corso).
Dalla tabella 5 si evince, come giusto che sia, che gli studenti del primo anno hanno svolto
massimo il 50% degli esami previsti dal percorso di studi. Mentre l’altro gruppo di studenti, del
terzo anno e del primo anno fuori corso, hanno quasi tutti una percentuale di esami superati
superiore al 50%, molti anche oltre il 75%.
Tab.6 – Distribuzione percentuale degli studenti secondo “Sei attento alle valutazioni che
consegui negli esami universitari”, per loro tipologia (primo anno, terzo anno, primo anno fuori
corso).
Dai dati mostrati in tabella si nota che la maggior parte degli studenti è attenta alle valutazioni
conseguite negli esami. C’è da fare una differenza però tra chi accetta solo voti alti, dove la
percentuale più alta è tra gli studenti del terzo anno, e tra chi è attento solo alle valutazioni di
alcuni esami, e in particolare questo dato si evince tra gli studenti del primo anno. Solo un terzo
degli studenti invece non è interessato alle valutazioni conseguite, con l’obiettivo di laurearsi il
prima possibile.
Tab.7 – Distribuzione percentuale degli studenti secondo “Sei attento/a alle valutazioni che i tuoi
colleghi universitari conseguono negli esami”, per loro tipologia (primo anno, terzo anno, primo
anno fuori corso)
Nella tabella 7 si evince una divisione quasi uguale tra gli studenti che sono interessati alle
valutazioni dei colleghi, e coloro ai quali invece non interessa. In particolare si nota che sono
proprio gli studenti del primo anno che sono più interessati all’andamento dei propri colleghi,
mentre quelli del terzo e del primo anno fuori corso sono quasi equamente divisi tra
l’interessamento e il non interessamento.
Tab.8 – Distribuzione percentuale degli studenti secondo “Tra i compagni di corso universitari sei
riuscito/a a stabilire una buona rete di amicizie”, per loro tipologia (primo anno, terzo anno,
primo anno fuori corso).
Dalla tabella in questione si evince con certezza che la maggior parte degli studenti è riuscito a
creare una buona rete di amicizie durante il proprio percorso di studi. Infatti ben 66 persone
hanno scelto l’opzione “sì” alla domanda riguardante le proprie amicizie durante la carriera
universitaria. Questo denota che la tendenza durante gli studi universitari è quella di riuscire a
stabilire una buona rete di amicizie per affrontare le difficoltà che si possono presentare durante
gli studi.
Tab.9 – Distribuzione percentuale degli studenti secondo “Come definiresti il tuo rapporto con i
docenti universitari con cui finora ti sei confrontato”, per loro tipologia (primo anno, terzo anno,
primo anno fuori corso).
I dati in tabella 9 mostrano che la maggior parte degli studenti considera sufficiente il rapporto
con i docenti. In particolar modo questa opzione è stata scelta in maggior numero dagli studenti
del primo anno, i quali hanno scelto in molti anche l’opzione discreto. Molti studenti del terzo
anno invece hanno definito ottimo il rapporto, a differenza di quelli del primo anno fuori corso, di
cui solo uno studente ha definito tale il rapporto.
Tab.10 – Distribuzione percentuale degli studenti secondo “Come definiresti il tuo rapporto
umano con i docenti universitari con cui finora ti sei confrontato”, per loro tipologia (primo anno,
terzo anno, primo anno fuori corso).
Nella tabella 10 viene evidenziato invece il rapporto umano con i docenti, definito anch’esso
dalla maggior parte degli studenti “sufficiente”. Questa opzione è stata scelta in maggior numero
dagli studenti di tutti gli anni di corso, mentre solo in pochi hanno scelto l’opzione “ottimo”, in
particolare tra gli studenti del terzo anno, i quali sono soltanto in due ad aver optato per questa
scelta.
Tab.11 – Distribuzione percentuale degli studenti secondo “Perché hai definito il tuo rapporto con
i docenti universitari “pessimo” o “discreto””, per loro tipologia (primo anno, terzo anno, primo
anno fuori corso).
Nella tabella 11 vengono evidenziate le motivazioni che hanno spinto alcuni studenti a definire
“pessimo” o “discreto” il rapporto umano con i docenti. La scelta che prevale è quello dello
scarso feeling nelle interazioni, dove oltre il 40% degli studenti ha scelto questa opzione. Inol