Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DESCRIZIONE!STATO!ATTUALE!
Avendo!fissato!gli!input!di!progetto!si!è!proceduto!allo!studio!della!situazione!
attuale!analizzando:!
Planimetria!dell’area!attuale!in!esame;!
• Grandezze!caratteristiche,!comprese!le!quote!fondo!fogna,!dei!tronchi!
• e!del!bacino!in!esame;!
Portata!massima!effluente!dal!bacino;!
•
PLANIMETRIA!DELL’AREA!IN!ESAME!
•
TAV!0!in!allegato.!
GRANDEZZE!CARATTERISTICHE!TRONCHI!E!BACINO!
•
Il! sistema! è! un! sistema! unitario! e! perciò! si! sono! esaminate! le! grandezze!
caratteristiche! sia! delle! portate! di! tempo! di! pioggia! si! di! quelle! di! tempo!
asciutto.!!
!
Portate!tempo!di!pioggia:! Q.F.!
Area! 3
Collett.! Tronco! Sez.tipo! J![‰]! τ [h]! φ! Q![m /s]! h![m]! V!!![m/s]! Gr![%]! Fr! s.l.m.!
c!! [ha]! [m]!
A! 7! ovo!VIII! 0,003! 0,159! 6,044! 0,72! 1,633! 1,12! 1,87! 0,747! 0,63! 7,85!
A! 10! 800! 0,003! 0.5! 0,52! 1,47! 0,64! 0,7! 10,28!
! ! !
!
Portate!tempo!asciutto:!
Collettore! Tronco! Sez.!tipo! J![‰]! Abitanti! Q [l/s]! Q [l/s]! Q [l/s]! h![m]! V [m/s]! F ! C !
med!! punta!! punta!! min! r p
A! 7! ovo!VIII! 0,003! 1640! 6,07! 27,9689! 18,224! 0,13! 0,7! 0,74! 4,60!
A! 10! ovo!VIII! 0,003! 1640! 6,07! 27,9689! 18,224! 0,13! 0,7! 0,74! 4,60!
! 3!
!
Quote!fondo!fogna:! Q.F.!!
Collett.! Tronco! s.l.m.![m]!
A! 7! 7,85!
A! 10! 10,28!
! PORTATA!MASSIMA!EFFLUENTE!
• 3
Q!=!0,5!m /s!
SCELTA!DELL’OPERA!DA!REALIZZARE!
Dopo! lo! studio! della! situazione! attuale! si! è! optato! per! la! realizzazione! di! un!
manufatto! composto! da! un! impianto! di! sollevamento! per! le! acque! sanitarie!
affiancato! da! una! vasca! volano! anch’essa! dotata! di! un! impianto! di!
sollevamento!in!grado!sia!di!raggiungere!la!quota!fissata!al!nodo!di!confluenza!
e!sia!di!limitare!la!portata!affluente!al!tronco!terminale.!
FASI!PROGETTUALI!MANUFATTO!
Si! è! anzitutto! pensata! la! modalità! di! funzionamento! dell’impianto,! e!
conseguentemente! scelto! di! scolmare! in! una! precamera! di! scolmamento! una!
portata! eccedente! quella! con! un! certo! grado! di! diluizione! (portata! di! base)! in!
modo!tale!sia!di!evitare!il!funzionamento!della!vasca!volano!durante!il!periodo!
di!tempo!asciutto!o!di!un!evento!di!pioggia!relativamente!piccolo!e!anche!per!
avere!un!volume!invasato!con!una!bassa!concentrazione!di!inquinanti!evitando!
così!anche!tempi!di!detenzione!del!liquame!eccessivi.!La!portata!derivata!quindi!
defluisce! fino! ad! entrare! nella! camera! d’aspirazione! dedicata! appunto! al!
sollevamento! della! portata! di! base.! Durante! invece! un! evento! di! pioggia! la!
portata! scolmata! sfiora! ed! entra! nella! camera! dedicata! al! sollevamento! della!
portata!pluviale!massima!ammissibile!nel!collettore!terminale.!Infine!quando!si!
presenta!l’evento!relativo!alla!portata!al!colmo,!quest’ultima,!per!quanto!detto!
precedentemente,! sfiorerà! e! il! volume! occupato! dall’onda! di! piena! verrà!
invasato!all’interno!della!vasca!volano,!e!restituita!gradualmente!nel!tempo!al!
collettore!terminale!tramite!l’impianto!di!sollevamento,!dedicato!appunto!alla!
portata!pluviale!massima.!!
! 4!
!
PRECAMERA!DI!SCOLMAMENTO!
•
La! precamera! dedicata! allo! scolmamento! delle! portate! è! stata! dimensionata!
affinché!scolmasse!le!portate!eccedenti!il!valore!di!otto!volte!la!portata!media!
nera,! e! per! far! si! che! questo! si! verificasse! è! stata! calcolata! l’altezza! del! moto!
uniforme! della! portata! di! base! attraverso! la! formula! di! Chezy.! Per! eseguire!
questo!calcolo!si!è!dovuto!fissare!una!larghezza!della!precamera,!in!particolare!
si! è! scelto! una! dimensione! poco! maggiore! la! larghezza! dell’asse! minore!
dell’ovoide! A7! in! entrata.! Posta! quindi! una! larghezza! di! 1,68! m! si! è! calcolata!
con!la!scala!di!deflusso!l’altezza!di!moto!uniforme:!
!! !! Tipo!di!alveo! debole!pendenza! !! !!
!! !! Sezione! rettangolare! !! !!
Portata! Qp=! 0,05! [m /s]! Altezza!cinetica! h=! 0,01! [m]!
3
Altezza!di!moto!uniforme! h =! 0,05! [m]! Energia!specifica! E =! 0,07! [m]!
u sp
Larghezza!in!superficie! B=! 1.68! [m]! Altezza!critica! h =! 0,04! [m]!
c
Pendenza! j=! 0,003! [m/m]! Pendenza!critica! i =! 0,005815! [m/m]!
c
numero!i!manning! n=! 0,014! !! Area!bagnata! Ω=! 0,09! [m ]!
2
Velocità! v=! 0.54! [m/s]! Contorno!bagnato! C=! 1,79! [m]!
Numero!di!Froude! Fr=! 0,74! !! Raggio!idraulico! R=! 0,051! [m]!
!
Si!è!poi!aggiunto!un!franco!di!sicurezza!e!assegnate!le!dimensioni!alla!finestra!di!
sfioro! limitandosi! alla! verifica! di! non! rigurgito! della! portata! sfiorante! durante!
l’evento! di! pioggia! più! gravoso.! A! questo! scopo,! utilizzando! l’equazione! dello!
stramazzo!libero!a!soglia!larga,!si!è!potuto!constatare!come!per!questa!finestra!
possa!defluire!una!portata!ben!più!grande!di!quello!che!è!il!valore!della!portata!
al!colmo!di!progetto:!
Portata!di!progetto! Q =! 1,65! [m /s]!
3
p
μ=! 0,61!
! !
Altezza!finestra! H=! 1,533! [m]!
Larghezza!finetra! L=! 2,326! [m]!
Equazione!degli!stramazzi! Q=μ×(2/3)×L×H×(2g×h) !
0,5
Portata!che!occuperebbe!l'intera!area! Q =! 7,95! [m /s]!
3
T
!
Per!ultimo!si!è!posta!la!soglia!di!sfioro!al!di!sotto!della!quota!di!fondo!fogna!del!
collettore!in!arrivo.!
IMPIANTO!DI!SOLLEVAMENTO!ACQUE!REFLUE!
•
Si! è! a! questo! punto! proseguito! con! la! progettazione! dell’impianto! di!
sollevamento!delle!acque!reflue,!predimensionando!il!collettore!d’uscita!della!
vasca!attraverso!la!scala!di!deflusso.!
! 5!
!
3
Collett.! Tronco! Sez.tipo! J![‰]! Q![m /s]! h![m]! V!!![m/s]! Gr![%]! Fr!
A! 8! 500! 0,005! 0,04856! 0,152! 0,987! 0,30! 0,95!
!
Si! è! proceduto! alla! progettazione! dell’impianto! perseguendo! un! iter! ben!
definito:!
Portata!di!progetto;!
• Numero!delle!pompe;!
• Curva!caratteristica!dell’impianto;!
• !
Scelta!delle!pompe!da!adottare;!
• La!progettazione!della!camera!d’aspirazione!e!del!volume!di!compenso;!
• Le!verifiche!funzionali.!
•
Per!la!consultazione!delle!tabelle!di!calcolo!si!rimanda!all’ALLEGATO!1.!
DEFINIZIONE!DELLA!PORTATA!DI!PROGETTO!
• Per! la! definizione! della! portata! di! progetto! delle! acque! di! tempo! asciutto!
da! sollevare! si! è! adottata! un! portata! pari! ad! otto! volte! la! portata! media!
nera:!
! ! = 8 ∙ ! = 48,56!!/!!
!" !"#,!"#$
IPOTESI!DEL!NUMERO!DI!POMPE!E!DEL!DIAMETRO!DELLA!LORO!MANDATA!
• Per! la! scelta! del! numero! di! pompe! si! è! partiti! preliminarmente!
dall’ipotizzare!una!pompa!più!una!di!riserva.!Per!il!diametro!della!mandata!
si! è! ipotizzata! una! velocità! compresa! tra! 1! m/s! e! 2! m/s! e,! attraverso! le!
formule!inverse!dell’idraulica,!si!è!ricavato!il!raggio:!
! ! !
! = ! !
! !
! = ! = 100!!!!
!"#$"%" !
!
Ambedue!le!dette!ipotesi!si!sono,!ad!analisi!ultimate,!rivelate!corrette.!
! 6!
!
DEFINIZIONE! DELLE! PREVALENZE! E! DELLA! CURVA! CARATTERISTICA!
• DELL’IMPIANTO!
U Prevalenza!geodetica:!!
si! è! ipotizzata! una! prevalenza! geodetica! pari! a! 5! m,! calcolata! a!
partire! dalla! quota! assegnata! al! massimo! livello! del! volume! di!
compenso! fino! alla! quota! corrispondente! al! baricentro! della!
mandata.!Questa!scelta!è!stata!effettuata!garantendo!sia!il!necessario!
dislivello! tra! la! quota! fondo! del! collettore! in! uscita! e! la! quota!
prestabilita! nel! recettore,! sia! che! il! massimo! livello! del! volume! di!
compenso!fosse!fissato!ad!una!quota!inferiore!a!quella!di!fondo!del!
collettore! in! entrata,! in! modo! tale! da! evitare! un! possibile! rigurgito!
all’interno!di!quest’ultimo.!!
!
U Prevalenza!dovuta!alle!perdite!di!carico!nella!condotta,!le!quali!si!
distinguono!in:!
U Perdite!di!carico!distribuite;!
U Perdite!di!carico!localizzate.!
Questa!prevalenza!viene!calcolata!moltiplicando!la!sommatoria!delle!
perdite!di!carico!per!il!quadrato!della!portata!di!progetto:!
! ! !
! = ! ∙ ! = 0,46!!!
!"#$"%%& ! !"
!!! !
U Perdite!di!carico!distribuite:!
Queste! perdite! di! carico! sono! riferite! all’attrito! viscoso! che! si!
esercita! fra! le! particelle! aventi! diversa! velocità) a) causa)
dell’aderenza! tra! il! fluido! e! la! superficie! del! condotto,! e! che! si!
hanno!lungo!tutto!il!percorso.!Esse!sono!state!calcolate:!
! !
! ! = !"!
! !"
! !
! !
! = !
! !
!
Ω ! !
!
Perdite!di!carico!localizzate!dovute!alle!curve:
U Queste perdite invece sono dovute all’energia dissipata a causa degli
urti tra le particelle che si verificano in presenza delle turbolenze del
moto generate dalla presenza di curve lungo il percorso.!Esse!sono!
state!calcolate:!
!
! 7!
!
! !
!
!!!
! = !
! !
2!Ω
!
Perdite!di!carico!localizzate!dovute!allo!sbocco:
U Queste perdite invece sono dovute all’energia dissipata a causa degli
urti tra le particelle che si verificano in presenza delle turbolenze del
moto generate dalla variazione di sezione della condotta all’uscita.!
Esse!sono!state!calcolate:!
! !
! = ! !
! !
2!!
!
U Prevalenza!manometrica:!
questa!prevalenza!è!la!prevalenza!totale!dell’impianto!e!definisce!la!
curva!caratteristica!dell’impianto,!curva!che!viene!rappresentata!da!
una!parabola,!infatti:!
! ! = ! + ! !
!"#$!%&'()" ! !"#$"%%&
! ! !
! = ! + ! ! ∙ ! = 5,46!!!
!"#$!%&'()" ! ! !"
!!!
!
SCELTA!DELLA!POMPA!
• inserendo! i! dati! caratteristici! precedentemente! definiti! (portata! di!
progetto! e! prevalenza! dell’impianto)! all’interno! del! portale! online,! che! la!
casa!costruttrice!“Flyght”!mette!a!disposizione,!sono!state!consigliate!una!
serie!di!pompe!che!più!si!avvicinavano!alle!esigenze!progettuali.!Tra!queste!
si!è!scelta!infine!la!pompa!il!cui!punto!di!funzionamento!(intersezione!tra!la!
curva! caratteristica! relativa! alla! prevalenza! geodetica! minima! e! la! curva!
caratteristica! della! pompa)! si! trovasse! in! corrispondenza! del! rendimento!
massimo! della! pompa.! Nella! fattispecie! la! scelta! è! ricaduta! sulla! pompa!
Flyght!CP!3127!LT!3~411, le!cui!caratteristiche!sono:!
Diametro!nominale!della!mandata! 200!mm