Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 150
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 1 Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Processi di acquisti e vendite in un'azienda nella filiera delle carni Pag. 146
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATTIVITA”.

14.9 Fase Disosso e lavorazione

Il responsabile Area Lavorazione, identifica ed inserisce i dati al PC postazione LS dell‟azienda, nel

seguente modo:

1)apre il programma “TRAXAL”; 2)inserisce User Number “220”(sala disosso) e password;

3)seleziona”DISOSSO” e poi “ENTRATA DISOSSO”; 4) legge con il lettore sul ”COD”

dell‟etichetta del prodotto da sezionare; 5)sceglie la ricetta desiderata mediante selezione della riga

di interesse e seleziona “NUOVO LOTTO”; 6) ai fini della realizzazione di cartone compensato o

monoprodotto preme “SI” oppure “NO”; 7)registra il peso mediante posizionamento del prodotto

sul piatto bilancia; 8) emette etichetta da apporre sul prodotto; 9) seleziona “CHIUDI CARTONE”;

10)emette etichetta da apporre sul cartone. 75

Capitolo 3 – Analisi processi di acquisti e vendite

Le stesse operazioni possono essere ripetute per tutti gli altri pezzi . Al termine dell‟attività

seleziona “ESCI”.

14.10 Identificazione degli atri ingredienti(spezie,aromi additivi e conservati) e dei materiali

di confezionamento ed imballaggio

Le spezie, gli aromi, additivi e conservanti utilizzati per la preparazione degli elaborati sono

identificati dalle specifiche riportate in etichetta in particolare: nome del prodotto, del

produttore/fornitore, lotto e scadenza. Le giacenze di tali prodotti sono tenute sotto controllo tramite

il registro di carico e scarico, ove sono identificati tutti i prodotti(nome e lotto quantità e fornitore)

all‟ingresso e all‟uscita.

La Montagna SPA è produttrice dei semi di “finocchietto selvativo” utilizzati nella preparazione

degli elaborati. Il Responsabile dell‟area lavorazione al ricevimento di tali semi provvede ad

identificarne ed assegnare il lotto interno: XX YY ANNO( numero settimana

dell‟anno/giorno/ANNO) come descritto precedentemente.

I materiali di confezionamento ed imballaggio vengono gestiti, al fine di garantirne la

rintracciabilità, attraverso le registrazioni effettuate sul “Registro Giornaliero carico/scarico del

confezionamento”: al momento del carico in

materiale impiegato in sala lavorazione per il

magazzino si riportano le caratteristiche identificative del prodotto( materiale, misura, lotto,

fornitore, quantità), mentre, ad ogni scarico, si indicano le quantità prelevate e la relativa giacenza

in magazzino.

14.11 Identificazione di tutti i prodotti confezionati dalla Montagna SPA

Ogni prodotto confezionato è identificato da un etichetta riportante:

 Nome e logo dell‟azienda

 N° riconoscimento CEE

 Peso

 Scadenza

 Ora di produzione

 N° di lotto

 Altre eventuali indicazioni previste per legge(DLgs 109 del 27/01/92 e successive modifiche

ed integrazioni).

14.12 Spedizione e vendita

Al momento della spedizione i prodotti, sono identificati con l‟etichette e accompagnati da DDT

riportanti i codici del prodotto finito. Inoltre, viene registrato il lotto della merce spedita, e sono

inoltre specificati i dati del cliente a cui è spedita la merce. 76

Capitolo 3 – Analisi processi di acquisti e vendite

Nel caso di non conformità presenti durante le fasi di lavorazione si procede alla compilazione del

modulo “ rapporto di non conformità” ed all‟eventuale apertura di un azione correttiva.

15 Ciclo attivo

15.1 Introduzione. Cos’è il Picking?

Se si parla di picking di un‟azienda si parla di quello che è il suo ciclo attivo.

,si intende tutta l‟attività di

Con il termine picking formazione ordini che può essere garantita in

tempo reale,limitando al minimo la possibilità di errore e l‟allungamento dei tempi di evasione

ordini. Questo permette di limitare e contenere i costi legati ad esempio allo stoccaggio e

distribuzione di grandi quantitativi di merci. Questo processo è ideale per quei prodotti irregolari o

stagionali in quanto velocemente deperibili, è il caso delle carni fresche dell‟azienda Montagna

SPA.

Organizzare e movimentare le merci è diventata un‟operazione che deve essere eseguita da

professionisti che sono in grado di offrire una consulenza,e una serie di servizi che vanno a

risolvere tutte le problematiche della distribuzione.

Risulta molto più conveniente affidare all‟esterno la distribuzione,trasformando il costo fisso del

magazzino in costo variabile,questo permette all‟azienda cliente di non avere distrazioni alcune e di

dover prevedere con precisione i costi di magazzino.

Con il picking avviene tutta la gestione liste da movimentare,la cancellazione, tutto in tempo reale

da parte degli addetti,permettendo di snellire il magazzino e di ridurre i tempi di consegna.

Il processo di picking deve garantire di evadere il maggior numero di ordini nel tempo più breve

possibile, permettendo così di snellire al meglio il magazzino e quindi di ridurre i costi legati alla

gestione , e anche di ridurre gli addetti magazzinieri.

Nei prossimi paragrafi, verrà spiegato passo per passo come avviene il picking nell‟azienda

Montagna SPA, a partire dalla presa ordini fino ad arrivare alla fatturazione e consegna merci al

cliente.

15.2 Presa ordini e ricezione incassi

Il contatto con il cliente da parte dell‟azienda, è di conseguenza la presa ordini può avvenire in due

modi: 65

il cliente si rivolge all‟azienda ,telefonicamente,via

Approccio Pull, fax o mail .

65 Consultare paragrafo relativo a ordini 77

Capitolo 3 – Analisi processi di acquisti e vendite

Approccio Push, una rete di agenti propone ai potenziali o abituali clienti i prodotti

dell‟azienda (l‟azienda va dal cliente).

I clienti della Montagna spa appartengono a diversi segmenti commerciali:

 Normal trade

 GDO

 DO

 Grossisti alimentari

 Ristorazione

L‟intero segmento “normal trade” viene gestito attraverso una rete di agenti che acquisiscono gli

ordini ed effettuano gli incassi. 66

Nel documento “agenti di vendita” vengono riportate le condizioni di pagamento cui

l‟intermediario stesso deve attenersi. Nel caso l‟agente di vendita presentasse l‟esigenza di

concordare con il cliente condizioni diverse da quelle riportate nel suddetto documento, è tenuto a

sottoporre tali variazioni all‟attenzione della DC che, in base all‟analisi della “scheda informativa

decide se approvarle o meno.

cliente”,

Tutti gli altri segmenti, invece vengono gestiti attraverso gli account che acquisiscono il contratto

con il responsabile di settore e concordano le modalità di pagamento della fornitura in base ai

67

requisiti stabiliti nel documento di “politica commerciale” .

Per la fase di vendita ,ordinazione e ricezione incassi dei prodotti Amadori e Del Campo sono come

abbiamo detto preposti a svolgere tali compiti degli agenti. I mediatori hanno un portatile o un

palmare, dove utilizzando una maschera riescono a fare un ordine e ricevere informazioni(es. piani

promozionali). Sono caricati nei loro portatili i listini prezzo,man mano che si collegano inviano

. L‟agente, in prativa va dal cliente apre un

pacchetti di ordini e ricevono a loro volta informazioni

nuovo ordine, nel database del portatile trova il cliente, inserisce i dati dei prodotti ordinati e del

cliente, ed invia l‟ordine. In base al cliente ci sono vari listini prezzi, i clienti sono catalogati per

mezzo di varie categorie merceologiche (es. macellerie ,supermercati,ristoranti), i differenti listini

prezzi sono presenti nel portatile dell‟agente, i prezzi dei clienti fanno riferimento al corrispettivo

listino in base a come sono state caricate le informazioni e le anagrafiche del cliente al momento

dell‟acquisizione dei suoi dati. Il programma utilizzato dagli agenti di vendita è un‟applicazione del

programma GD Edwards. Esso può dare un profilo, un storico di quelli che sono stati gli acquisti di

un determinato cliente, così da facilitare le operazioni del rappresentante al momento

66 Presente in allegato

67 Vedere allegato 78

Capitolo 3 – Analisi processi di acquisti e vendite

dell‟effettuazione dell‟ordine, comunque tocca sempre al rappresentante cioè alla componente

umana riuscire a vendere qualche prodotto in più rispetto all‟ordinazione standard dell‟acquirente.

Il portatile dei rappresentanti si collega tramite schedina Vodafone ,con connessione Gprs,Umts. I

pacchetti inviati dai rappresentanti sono pochi , essi si collegano direttamente a Cesena dove ci sono

i Server centrali di Amadori. Il collegamento che avviene è di tipo Client-Server. Montagna Spa è

comunque in grado di vedere subito gli ordini, ma alcuni di essi anche se effettuati dagli agenti

potrebbero essere bloccati a causa di ritardi o mancati pagamenti da parte dei clienti.

Tornado al discorso dell‟uso dei portatili, essi danno attraverso le applicazioni presenti un supporto

globale alle operazioni degli agenti , ad esempio se ci sono eccedenze quindi se sono stati prodotti

dei kg di prodotti in più ,gli agenti sono autorizzati a vendere a un prezzo più basso rispetto a quello

di listino,il nuovo prezzo è comunque fornito dal programma che viene in supporto all‟agente ,il

prezzo finale nonostante ciò può essere deciso dal rappresentante che comunque non può

discostarsi molto da quello che gli è stato suggerito dal programma. In una situazione di eccedenza

quest‟ultimo inserisce dei flag assegnando il valore “E” , il programma attraverso questo comando

,capisce che quella è merce spinta cioè in eccedenza. Questa flessibilità sul prezzo può avvenire

anche con clienti nuovi,o con chi prende un quantitativo in più, se ad esempio il prezzo di listino è

2,80 € di una cassa di merce, attraverso l‟applicazione di GD Edwards si può dare un prezzo

inferiore ad esempio 2,70€ a patto che la cifra venga recuperata da un altro cliente.

Amadori utilizza dei rappresentanti di vendita, mentre Conad è una sede centrale che ha a sua volta

degli affiliati, cioè i supermercati. I supermarket che fanno parte di questa GDO fanno direttamente

gli ordini alla centrale di Conad a Bologna tramite collegamento con supporto informatico AS 400,a

sua volta la centrale li trasmette sempre con lo stesso supporto informatico alle varie piattaforme

compresa Montagna spa. Quest‟ultima quindi ,ravvisa tutti gli ordini per le filiali (supermercati) del

territorio calabrese ,per ordinazioni di merce appesa o carne .Tutta la merce che arriva il Martedì, il

Giovedì e il Sabato con gli autocarri nello stabilimento di Montagna esce , non viene

immagazzinata . Si può quindi dire che tutto ciò che arriva con il camion è già stato venduto .

Montagna si comporta come una piattaforma cio&egr

Dettagli
A.A. 2016-2017
150 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarmineRotondaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Commercio elettronico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Volpentesta Antonio.