Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 1 Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi - L'analisi della manipolazione dei conti aziendali: il Manipulation Score in Italia Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARNINGS ANIPULATION

1.1 Literature Review................................................................................................ » 5

1.1.1 L'accounts Manipulation....................................................................... » 5

1.1.2 La Creative Accounting e le principali tecniche di attuazione............. » 7

1.1.3 L'Earnings Management....................................................................... » 10

1.1.4 L'Earnings Manipulation, determinanti e modalità di attuazione......... » 13

1.2 Casi eclatanti di Earnings Manipulation............................................................. » 15

Capitolo Secondo

A :

NALISI DELLE MANIPOLAZIONI CONTABILI I METODI QUANTITATIVI

2.1 La stima degli accruals........................................................................................ » 20

2.2 La valutazione del rischio di frode...................................................................... » 24

2.3 Formula Bayesiana del rischio di frode.............................................................. » 29

Capitolo Terzo

I B

L MODELLO DI ENEISH

3.1 Introduzione al modello...................................................................................... » 32

3.2 I diagnostici utilizzati nel modello...................................................................... » 33

3.3 Il campione statistico........................................................................................... » 40

3.4 I risultati del modello e sua attendibilità............................................................. » 43

Capitolo Quarto

R B

IELABORAZIONE DEL MODELLO DI ENEISH PER IL CASO ITALIANO

4.1 I diagnostici utilizzati e relative modifiche applicate......................................... » 49

4.2 Il campione statistico........................................................................................... » 58

4.3 I risultati.............................................................................................................. » 60

4.3 Individuazione del valore soglia......................................................................... » 67

C ................................................................................................................. » 73

ONCLUSIONI

B ............................................................................................. » 75

IBLIOGRAFIA

A .................................................................................................. » 78

PPENDICI 2

I

NTRODUZIONE

I NTRODUZIONE

Tra le varie difficoltà che un analista esterno può affrontare nel corso di

un'analisi di bilancio, forse la più complessa e delicata è quella di riuscire a

determinare se i valori contenuti nel bilancio corrispondono alla reale situazione

dell'impresa. Talvolta, infatti, i dati di bilancio possono essere frutto di

manipolazioni contabili volte a nascondere determinati risultati non troppo

positivi o a fare apparire agli stakeholder dell'impresa una situazione aziendale

economica, finanziaria o patrimoniale, diversa da quella effettiva. Per l'analista,

infine, riuscire a rilevare tali manipolazioni è fondamentale per potere dare una

valutazione corretta del reale andamento dell'impresa.

Vari sono gli strumenti qualitativi e quantitativi a disposizione dell'analista per

aiutarlo in questo intento. Tra gli strumenti quantitativi, dei quali verranno qui

brevemente esposti i più importanti, spicca il modello di Messod D. Beneish,

dell'Indiana University (Bloomington, Indiana, USA), detto: Manipulation Score.

Tutt'ora applicato soprattutto in ambito americano, esso è frutto di una lunga

ricerca che ha portato, nella sua applicazione pratica, a dei risultati molto

convincenti, tali da renderlo un modello alquanto affidabile per calcolare la

probabilità di frode contabile. In particolare esso verifica la presenza di una

tipologia di manipolazione contabile detta: Earnings Manipulation, ovverosia la

manipolazione degli utili volta a rappresentare un risultato d'esercizio più elevato

di quello realmente conseguito.

In Italia, tuttavia, vi sono differenze nella struttura economica e nelle norme

contabili vigenti tali da non rendere possibile l'applicazione del modello originale,

concepito invece per le imprese americane.

Lo scopo di questa ricerca è quello di basarsi sullo studio di Beneish al fine di

creare un modello simile per il panorama delle imprese italiano.

Analizzeremo in questo studio in maniera approfondita il fenomeno

dell'Earnings Manipulation; gli strumenti diagnostici utilizzati da Beneish per

individuare le imprese manipolatrici; il campione di imprese da lui costruito per la

ricerca statistica; nonché le modalità di applicazione pratica del modello. Sarà

particolarmente funzionale allo scopo della ricerca l'analisi delle teorie alla base

del Manipulation Score che hanno guidato la scelta degli indicatori con cui è

composto il modello e che conferiscono allo stesso un certo livello di attendibilità.

3

I

NTRODUZIONE

La ricerca di seguito esposta è stata condotta al fine di realizzare un modello

affidabile che possa essere utilizzato da chiunque voglia verificare l'attendibilità

del bilancio di un'impresa e in special modo dalle banche e dagli istituti di credito,

al fine di consentire loro di avere uno strumento in più che permetta, senza

particolari costi di applicazione, di difendersi da inganni contabili e prevenire, in

alcuni casi, anche fenomeni di bancarotta fraudolenta.

Attraverso uno studio statistico su un campione costituito da più di mille

imprese, costruito grazie all'ausilio di database quali AIDA e Bloomberg, si è

giunti alla determinazione degli indicatori più affidabili per identificare le imprese

manipolatrici, basandosi sia su quelli già utilizzati nel modello ideato da Beneish,

sia su diagnostici appositamente costruiti per la specifica realtà italiana.

Questi indicatori sono stati poi inseriti in un modello di regressione al fine di

realizzare la formula del Manipulation Score italiano. Con lo scopo di migliorare

la qualità del modello, quest'ultimo è stato ottimizzato eliminando le variabili che

risultavano meno significative e proceduto alla definizione delle modalità che

consentono l'utilizzo pratico del modello nei casi concreti, tenendo conto dei suoi

punti di forza e di debolezza.

Si è ottenuta, così, una formula che è risultata essere in grado di individuare

correttamente un'alta percentuale di imprese manipolatrici, rappresentando,

dunque, uno strumento utile per difendersi dalle frodi contabili – in particolare da

pratiche di gonfiamento degli utili – messe in atto dalle imprese italiane che

applicano i principi contabili nazionali. 4

1. E M

ARNINGS ANIPULATION

1. E M

ARNINGS ANIPULATION

1.1 L

ITERATURE REVIEW

1.1.1 L'A M

CCOUNTS ANIPULATION

La manipolazione contabile, o “Accounts Manipulation”, è un procedimento di

alterazione dei dati di bilancio che ha lo scopo di rappresentare una situazione

aziendale diversa da quella reale.

Il fenomeno della manipolazione contabile è diffuso in tutto il mondo e vi è

un'ampia letteratura internazionale al riguardo.

La Manipolazione Contabile o Accounts Manipulation si può definire come:

“La decisione discrezionale del management di realizzare scelte contabili che

possono influire sul trasferimento di ricchezza tra l'impresa e la società, oppure

1

tra l'impresa e i fornitori di capitale, oppure infine tra l'impresa e i manager.”

Nei primi due casi l'impresa beneficia del trasferimento di ricchezza derivante

dalla manipolazione contabile (un esempio può essere la dichiarazione di utili più

bassi a fini di evasione fiscale). Nel terzo caso, invece, i manager agiscono contro

l'interesse aziendale (ad esempio dichiarando utili più alti al fine di nascondere

una situazione di crisi aziendale).

La spiegazione, data dalla letteratura, sullo sviluppo e la diffusione di queste

pratiche di manipolazione contabile, risiede nella Teoria dei Mercati Inefficienti.

Un mercato efficiente si ha quando tutte le informazioni circolano rapidamente

e sono correttamente interpretate da tutti gli operatori del mercato. In questa

situazione i manager non sono incentivati a realizzare pratiche di manipolazione

contabile e anche se le mettessero in atto (perché ad esempio non credono

2

nell'efficienza del mercato) i loro sforzi risulterebbero infruttiferi .

1 “Accounts Manipulation: A Literature Review and Proposed Conceptual Framework”, Stolowy

& Breton, 2003, pag. 3

2 Per approfondimenti sul tema: “The usefulness of annual reports: The anomaly between the

efficient markets hypothesis and shareholder surveys”, Hines, 1982; e anche: “Understanding

and Acceptance of the Efficient Market Hypothesis and the Accounting Implications” , Mayer- 5

1. E M

ARNINGS ANIPULATION

In un mercato inefficiente, invece, che è principalmente caratterizzato da

asimmetria informativa tra i vari operatori (cioè le informazioni non circolano

rapidamente e potrebbero essere distorte dai soggetti stessi che le diffondono,

creando una differenza di informazioni tra i vari operatori economici, in più la

mancanza di controlli ex-post non consente di verificare tali informazioni), i

manager possono utilizzare la via della manipolazione contabile per ingannare

determinati stakeholders sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale

dell'impresa.

Secondo la letteratura, inoltre, la causa principale che può spingere i manager a

mettere in atto pratiche di manipolazioni contabili è il temere di raggiungere un

risultato che non soddisfa le aspettative degli stakeholder.

Se infatti si realizza questa condizione ci sono buone probabilità che

un'impresa decida di manipolare il bilancio, le ragioni sono molteplici:

1. Le pressioni provenienti dall'esterno, come il tentativo di venire

incontro alle aspettative degli analisti o del mercato in generale,

possono portare i manager a soddisfare queste attese sia a breve

termine, ad esempio attraverso un aggiustamento dell'utile d'esercizio,

sia a lungo termine, ad esempio mediante l'applicazione di pratiche

come l'income smoothing che hanno lo scopo di regolare l'andamento

dei profitti futuri.

2. Vi sono inoltre molteplici incentivi che possono spingere i manager a

manipolare il bilancio: dichiarando ad esempio utili più elevati essi

possono ottenere salari più alti, maggiori bonus, la concessione di

azion

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
84 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flesciamento di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di Bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Dainelli Francesco.