Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 3: IL SERVIZIO ALBERGHIERO: INDAGINE EMPIRICA E
RISULTATI
SOMMARIO: 3.1 Descrizione della ricerca e modello d’indagine.
3.2 Presentazione dei dati. 3.3 Risultati della ricerca. 3.4 Conclusioni. 48
3.1 Descrizione della ricerca e modello d’indagine
L’obiettivo della ricerca è quello di confrontare le affermazioni riportate nei
precedenti capitoli con i dati raccolti presso le realtà aziendali prese in esame:
si tratta, cioè, di verificare se la creazione di valore per il cliente, di cui si è
, avvenga attraverso la prestazione
trattato nel primo capitolo 106
professionale dell’addetto al servizio di ricevimento nell’ambito del servizio
alberghiero e se quelle che sono state accettate, nel secondo capitolo, come
misure della professionalità trovino effettivo riscontro nella soddisfazione
del cliente delle imprese alberghiere considerate.
La ricerca si è svolta attraverso interviste strutturate ad esperti del settore
alberghiero, al fine di individuare le determinanti della professionalità
considerando il punto di vista di coloro che sono chiamati alla selezione, alla
formazione e alla gestione delle risorse umane a contatto con il cliente.
La prima fase di questa ricerca è stata caratterizzata dalla scelta del campione
presso cui svolgere l’indagine: gli alberghi categoria “4 stelle”, con
particolare riferimento a quelli presenti nella città di Siracusa.
I motivi di questa scelta sono legati ai risultati ottenuti dalla ricerca condotta
nel Febbraio 2013 dall’Osservatorio congiunturale della Fondazione Res,
l’Istituto di Ricerca su Economia e Società in Sicilia: dal rapporto di ricerca 107
è emerso che i dati, disaggregati per provincia e relativi agli arrivi e alle
presenze nel periodo Gennaio-Agosto 2012 in Sicilia, registrano una
tendenza positiva nella provincia di Siracusa, con arrivi in aumento del
23,9%, a fronte di una crescita delle presenze del 17,4%. In aumento le
presenze anche nelle province di Catania, che registra un incremento del
2,3%, Palermo, con +7,5%, ed Enna con +6,9%, mentre una flessione, in
106 Nel paragrafo 1.1, il valore percepito dal cliente è stato definito come la differenza positiva tra la
qualità percepita e i sacrifici percepiti.
107 Osservatorio congiunturale della Fondazione Res, Febbraio 2013.
CongiunturaRes, 49
termini sia di arrivi, sia di presenze, si registra nelle altre province siciliane
(Tav. 1).
Tav. 1: Flussi turistici in Sicilia nel periodo Gennaio-Agosto 2012.
108
ARRIVI PRESENZE
PROVINCIA 2011 2012 % 2011 2012 %
Agrigento 274.490 271.478 -1,1% 992.512 942.823 -5,0%
Caltanissetta 44.123 42.289 -4,2% 190.892 177.997 -6,8%
Catania 504.690 513.628 1,8% 1.332.176 1.362.805 2,3%
Enna 40.944 39.478 -3,6% 85.547 91.487 6,9%
Messina 660.366 612.354 -7,3% 2.645.606 2.442.598 -7,7%
Palermo 664.256 658.366 -0,9% 2.046.956 2.201.084 7,5%
Ragusa 147.881 141.875 -4,1% 582.225 569.435 -2,2%
23,9% 17,4%
Siracusa 236.574 293.123 808.117 949.022
Trapani 434.446 426.940 -1,7% 1.584.981 1.546.324 -2,4%
TOTALE 3.007.770 2.999.531 -0,3% 10.269.012 10.283.575 0,1%
Fonte: Osservatorio congiunturale della Fondazione Res
La provincia di Siracusa si è quindi aggiudicata il primato nell’incremento sia
degli arrivi che delle presenze per l’anno 2012, ragion per cui è interessante
indagare sulla gestione delle strutture alberghiere della città e, nello
specifico, sull’erogazione del servizio e la professionalità degli addetti, così
da capire in che termini le risorse umane di queste imprese contribuiscono al
conseguimento della customer satisfaction, determinando gli incrementi sopra
evidenziati. 109
108 È possibile osservare il contributo fondamentale che la provincia di Siracusa ha apportato al totale
delle variazioni dei flussi turistici in Sicilia nel periodo Gennaio-Agosto 2012, compensando alle
variazioni negative registrate nelle altre province siciliane.
109 Si tratta di ottenere un vantaggio informativo dando parola a coloro che, nell’organigramma
aziendale, svolgono funzioni di direzione, e, in particolare, di selezione e formazione delle risorse
umane a contatto con il cliente. 50
In altre parole, la scelta di assumere come unità statistiche gli alberghi
“4 stelle” di Siracusa si giustifica per l’utilità che ne può derivare: il parere
dei responsabili dell’area amministrativa di queste imprese, che hanno
raggiunto il successo nel recente periodo, può rivelarsi una preziosa fonte di
informazioni, per giungere a concepire quel servizio di qualità in grado di
soddisfare effettivamente le aspettative dei clienti, ottenendone riscontro
attraverso l’incremento di arrivi e presenze.
Per quanto riguarda la scelta della categoria “4 stelle”, essa trova
giustificazione sotto molteplici punti di vista: si tratta, innanzitutto, della
categoria che fa registrare l’indice di utilizzazione netta maggiore: dalle
emerge infatti che la categoria “4 stelle”, insieme
rilevazioni Istat, 110
ai “5 stelle” e “5 stelle lusso”, si è distinta per il maggior numero di arrivi.
Ai fini statistici, risulta quindi utile focalizzare l’indagine su questa categoria
alberghiera, così da poter estrapolare dai dati raccolti i requisiti del servizio
di qualità, validi anche per le altre categorie alberghiere, nonché per le altre
strutture ricettive.
Altre ragioni riguardano gli aspetti legati all’erogazione dei servizi offerti:
ricordando che la classificazione degli hotel avviene in base alla tipologia e
alla varietà di servizi offerti, tale per cui il numero di “stelle” aumenta
proporzionalmente alla varietà e tipologia dei servizi e dei comfort , il
111
cliente di un albergo “4 stelle” si troverà a valutare un numero maggiore di
aspetti relativi alla struttura e all’erogazione del servizio: di conseguenza, la
creazione di valore per il cliente e il perseguimento del vantaggio
competitivo da parte di questa categoria alberghiera richiedono una
professionalità degli addetti al servizio che assicuri la gestione efficace di
tutti gli aspetti dell’offerta, curando ogni dettaglio della relazione con il
110 18, “Turismo”, Annuario statistico italiano 2012. Istat – Istituto nazionale di
Capitolo
Statistica.
111 Dall’allegato al DCPM del 21 ottobre del 2008, che individua le caratteristiche minime per
la classificazione degli alberghi secondo il numero crescente di stelle. 51
cliente e perseguendo la sua soddisfazione in ognuno dei cosiddetti
“momenti della verità”, cioè quelli in cui il contatto è elevato.
Infine, è necessario considerare che, nella percezione del cliente, il numero di
stelle attribuito ad una struttura alberghiera è l’unico metro di giudizio nella
: è inevitabile dunque che, aumentando il
fase di ricerca dell’alloggio 112
numero di stelle, aumentino anche le attese del cliente, il quale, pagando un
prezzo maggiore rispetto a quello delle categorie alberghiere più basse, si
aspetta un servizio di più elevata qualità.
Di seguito, si riporta una sintesi dei criteri di campionamento adottati per
l’individuazione del campione d’indagine e le motivazioni che convalidano
l’adozione di ciascuno dei criteri: il campionamento è stato effettuato
combinando il primo criterio con il secondo.
CRITERI DI VALIDITA’
CAMPIONAMENTO DEI CRITERI ADOTTATI
Categoria Hotel: categoria con tasso di utilizzazione netta più elevato
-
“4 stelle” maggior numero di servizi erogati e quindi maggior
- contatto con le risorse umane;
aspettative dei clienti più elevate
-
Location: Siracusa Prima provincia siciliana per incremento di arrivi e presenze
nel periodo Gennaio-Agosto 2012
Fonte: elaborazione propria
L’individuazione delle unità appartenenti al campione è stata possibile
consultando i dati forniti da Federalberghi, l’associazione nazionale
maggiormente rappresentativa degli albergatori italiani, alla sezione
Italyhotels, e confrontandoli con quelli ottenuti dai principali motori di ricerca
delle strutture alberghiere italiane. 113
Le unità statistiche che compongono il campione preso in esame, cioè gli
alberghi categoria “4 stelle” della città di Siracusa, sono in totale diciannove:
112 La difficoltà di valutare oggettivamente il prodotto alberghiero è tipico delle imprese di servizi, la
cui offerta consiste in un prodotto intangibile, con conseguenti difficoltà di comunicazione e
presentazione nella fase commerciale.
Tra i motori di ricerca utilizzati: Booking.com - TripAdvisor.it – Venere.com
113 52
dopo aver contattato telefonicamente ciascuno di essi, descrivendo
brevemente le caratteristiche dell’analisi proposta e spiegando i motivi
dell’indagine, il 26% ha accettato di fissare un appuntamento, acconsentendo
così alla realizzazione dell’intervista ai propri esperti di settore, responsabili
della gestione delle risorse umane e, in particolare, degli addetti al servizio di
ricevimento; la restante parte del campione, invece, ha rifiutato l’intervista.
L’indagine è stata condotta attraverso la realizzazione di interviste
strutturate ad esperti di settore degli hotel appartenenti al campione.
L’intervista strutturata prevede un insieme fisso e ordinato di domande sia
aperte che chiuse, che vengono sottoposte a tutti gli intervistati nella stessa
formulazione e nella stessa sequenza. 114
Si tratta dunque di una tecnica che raccoglie informazioni, da un lato, in
modo standardizzato, attraverso domande predisposte, e, dall’altro, in modo
aperto e destrutturato perché l’intervistato è lasciato libero di spiegare il
proprio punto di vista e di argomentare le proprie risposte, soffermandosi su
alcuni passaggi della conversazione.
115
L’individuazione degli aspetti sui quali focalizzare l’indagine e la
predisposizione delle domande da porre durante l’intervista hanno richiesto
impegno e riflessione, al fine di condurre la ricerca verso l’obiettivo
prefissato, cioè dimostrare, con l’indagine empirica, se quanto affermato
precedentemente trova applicazione nelle realtà aziendali considerate.
116
In questa fase, per assicurare la validità del questionario, si è cercato di
combinare l’efficacia complessiva delle domande con la necessità di
formularle in maniera semplice, chiara e univoca, trascurando l’utilizzo di
114 Da “L’intervista di selezione”, ARGENTERO P. (2001), Franco Angeli Srl, Mila