Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 126
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 1 Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Goethe rilettore traduttore di Voltaire "Mahomet" e "Tancred" Pag. 126
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HEOPHILE MARIGEON UVERNET

l’autore racconta che un dottore della Sorbona perse quasi la testa per colpa del Mahomet:

«Un docteur de Sorbonne en perdit presque la tête. Il courait les rues, pour annoncer que la

tragédie de Voltaire était une satire sanglante de la religion chrétienne, et il prouvait cette

assertion en faisant observer que dans le nom de Ma-ho-met, le nombre des syllabes est

égal à celui dont est composé le nom adorable de Jé-sus-Christ », citato da D

JAVAD

Voltaire et l’Islam,

H , Paris 1974.

ADIDI

8 er

À M. de Missy, 1 septembre 1742 (XXXIV, 304).

- 9 -

dell’Arabia ed ha subito una nuova animata discussione con Zopire, il quale

si rifiuta di conciliarsi con lui, in quanto lo ritiene il responsabile dello

ucciso l’unico figlio di

sterminio della sua famiglia: Zopire ha, infatti,

quest’ultimo

Maometto, ed è convinto che abbia assassinato i suoi figli.

Ma, in realtà, la giovane Palmire che Maometto ha rapito dalla casa di

– dimora e lo ama come un padre. Fra l’altro, è

Zopire vive nella sua

innamorata di Séide, un giovane schiavo di Maometto, che altri non è che il

fratello di Palmire, anch’egli fatto rapire in tenera età da Maometto dalla

casa paterna per mano di Hercide. Séide, così come Palmire della quale è

– in Maometto il suo benefattore e l’inviato di

a sua volta innamorato venera

Dio e, di tutti i musulmani è, in quanto a devozione, il più sottomesso al suo

padrone.

Anche Maometto è innamorato di Palmire e vuole avere la fanciulla per

sé, ma il suo scopo principale è quello di convincere Zopire ad assecondarlo

nel suo progetto di espansione e conquista, ricorrendo, per portarlo a

termine, all’inganno, facendosi cioè passare per un profeta inviato da Dio e

sfruttando, in questo modo, il fanatismo di coloro che avrebbero aderito alla

sua dottrina.

Non riuscendo a convincere lo sceriffo a parole, Maometto tenta di

corromperlo, dicendogli che i suoi figli sono in vita e che, se lui lo avesse

aiutato ad ingannare il mondo, li avrebbe liberati. Ma Zopire resta fermo

sulla propria posizione, sacrificando persino i suoi figli per amore della

patria e della verità. - 10 -

– essendo fra l’altro stato avvertito da Omar, suo

Maometto –

luogotenente, che in Senato si sta tramando per la sua morte decide allora

di sbarazzarsi di Zopire con la forza, facendolo uccidere, e accetta il

consiglio di Omar di incaricare dell’assassinio Séide. Il ragazzo è, infatti, tra

coloro che l’hanno seguito, l’unico in grado di compiere un tale gesto, in

quanto il suo accecamento e la sua devozione non hanno pari tra gli altri

giovani musulmani. Come ricompensa, gli vengono promesse la mano di

Palmire e la vita eterna, ma in realtà Maometto decide di mandare a morte

anche lui, facendogli somministrare, ovviamente a sua insaputa, un veleno

che avrebbe manifestato i suoi effetti poco dopo l’assassinio di Zopire.

Séide, talmente accecato dal fanatismo e dalla devozione che nutre nei

accettando quest’incarico crede di obbedire a Dio.

confronti di Maometto,

Zopire viene dunque pugnalato ma, pochi istanti prima di morire, gli è

concesso di ritrovare i suoi figli. Sopraggiunge, infatti, un nunzio che

riferisce l’uccisione di Hercide (colui che ha rapito i bambini dalla casa

paterna) per mano di Maometto; ma l’uomo, prima di morire, ha rivelato

che Palmire e Séide sono proprio i figli di Zopire. A questo punto, i due

giovani implorano il padre di ucciderli, ma lui li stringe in un abbraccio, li

perdona e chiede loro di vendicarlo, poi muore.

Omar fa, quindi, arrestare Séide per poterlo denunciare quale unico

responsabile dell’assassinio, avvertendo poi Maometto che il popolo è stato

convinto a vedere nella morte di Zopire un intervento del cielo.

- 11 -

A questo punto, Maometto ordina a Palmire di dimenticare il fratello,

offrendole in cambio un brillante avvenire al suo fianco, ma la fanciulla lo

tratta da impostore e assassino.

Nel frattempo Séide, liberato dal popolo, sta guidando la sua gente contro

Maometto, ma il veleno che gli è stato somministrato subito prima che

uccidesse il padre inizia già ad agire: mentre il giovane si avvicina al falso

profeta, la mano armata di pugnale per colpirlo, cade a terra e muore.

Maometto non fa altro che trarre profitto anche da questa morte,

proclamando al popolo un nuovo intervento divino per punire Séide, e la

folla in tumulto si ritrae sgomenta.

Palmire dichiara che Séide è stato avvelenato, accusa dell’assassinio

Maometto e poi si uccide con un pugnale. Maometto, essendo innamorato di

lei, manifesta un po’ di rimorso per la sua morte, ma prega Omar di non

svelare a nessuno la sua umana debolezza.

possibile comprendere meglio in che senso l’autore

Ora è abbia voluto,

con quest’opera, attaccare il fanatismo.

Maometto, infatti, grazie alla sua impostura, falsità e malignità, e

sfruttando il fanatismo di Séide e di un intero popolo, riesce ad attuare un

intrigo tale da ingannare tutti. Abusa, soprattutto, della giovinezza e

dell’ingenuità di Séide, utilizzando, come profeta, il prestigio della religione

e, in qualità di seduttore, promettendo Palmire a Séide per incoraggiarlo a

commettere un omicidio che quest’ultimo, in un primo tempo, non

approvava. - 12 -

Il motivo per cui Voltaire ha tanto a cuore lo scopo che si propone di

raggiungere con quest’opera è da ricercare negli avvenimenti della sua

stessa vita. Egli, infatti, inizia il Mahomet quando più che mai lo si accusa di

irreligiosità e dopo che il fanatismo dei devoti ha più volte voluto vedere in

molte delle sue opere delle intenzioni che, in realtà, non vi erano affatto

contenute. Di conseguenza, più l’intolleranza dei suoi nemici diventa

estrema e più il fanatismo dei devoti del suo tempo gli risulta odioso, più

sedotto dall’idea di esporne pubblicamente i pericoli.

Voltaire è della quale, fra l’altro,

Ed è esattamente questo lo scopo della pièce,

9

Voltaire rimane molto soddisfatto, in quanto la considera la prima tragedia

10

in cui la superstizione sia stata attaccata.

Ciò che, infatti, lo anima costantemente, durante la composizione di

quest’opera, è, da un lato, l’orrore del fanatismo e, dall’altro, l’amore per il

11

genere umano e per il bene pubblico.

9 comte d’Argental del 12 luglio 1740, si legge: « Je

In una lettera di Voltaire a M. le sera, sans aucune comparaison, ce que j’aurai fait de

commence à entrevoir que Mahomet

mieux, et ce sera à vous que j’en aurai l’obligation » (XXXIV, 137).

10 Infatti, nel novembre 1739 Voltaire scrive a Federico II, al quale ha già inviato il

assez exprimé l’horreur que doivent

Mahomet: « Le fanatisme est-il peint à votre gré? ai-je

inspirer les Ravaillac, les Poltrot, les Clément, les Felton, les Salcède, les Aod, j’ai pensé

quel bon roi serait à l’abri d’un assassinat, si la

dire les Judith? En effet, monseigneur,

religion enseignait à tuer un prince qu’on croit ennemi de Dieu? Voilà la première tragédie

où l’on ait attaqué la superstition » (XXXIV, 46).

11 In una lettera del settembre 1739 Voltaire scrive a Federico II: « Votre Altesse royale

entraîne y sont peintes d’un pinceau assez ferme et

verra si les horreurs que le fanatisme

assez vrai. Le malheureux Séide, qui croit servir Dieu en égorgeant son père, n’est point un

portrait chimérique. Les Jean Châtel, les Clément, les Ravaillac, étaient dans ce cas, et, ce

qu’il y a de plus horrible, c’est qu’ils étaient tous dans la bonne foi. N’est-ce donc pas

rendre service à l’humanité de distinguer toujours, comme j’ai fait, la religion de la

d’être persécuté pour avoir toujours dit, en cent façons

superstition; et méritais-je

différentes, qu’on ne fait jamais de bien à Dieu en faisant du mal aux hommes? » (XXXIV,

36); Voltaire fornisce una ancor più chiara spiegazione dello scopo della sua tragedia in

un’altra lettera a Federico II quando, nel dicembre 1740, appena terminata una nuova

- 13 -

Ma le sue intenzioni non sono state ben comprese, e molti l’hanno

accusato di aver voluto attaccare Gesù e la religione cristiana.

E’ comunque comprensibile che alcuni abbiano potuto intravvedere un

parallelismo tra Maometto e Gesù Cristo. Voltaire, infatti, nella sua pièce

attacca direttamente un fondatore di religione e, mostrando che l’Islam si è

imposto grazie ai raggiri di un impostore, che Maometto è riuscito ad

attirare a sé milioni di proseliti tramite l’ipocrisia e la menzogna, è come se

avesse suggerito che si potrebbe applicare una dimostrazione analoga al

fondatore della religione cristiana.

A questo punto, ci si potrebbe quindi chiedere per quale motivo Voltaire

abbia deciso di non conservare a questo profeta il suo carattere di profeta e

da che cosa sia derivata la concezione di un Maometto così meschino e

crudele.

La risposta è da ricercare nelle fonti di cui l’autore si è servito: per

quanto riguarda il personaggio e il carattere di Maometto, Voltaire si è

12 13

attenuto alle opere di Prideaux e di Gagnier, alle quali si è molto ispirato.

revisione dell’opera, ne invia una copia al re di Prussia: « Je prends la liberté de lui envoyer

une nouvelle copie de cette tragédie de Mahomet, dont elle a bien voulu, il y a déjà

C’est un tribut que je paye à l’amateur des arts, au

longtemps, voir les premières esquisses.

surtout au philosophe, beaucoup plus qu’au souverain. Votre Majesté sait quel

juge éclairé,

esprit m’animait en composant cet ouvrage; l’amour du genre humain et l’horreur du

fanatisme, deux vertus qui sont faites pour être toujours auprès de votre trône, ont conduit

ma plume. J’ai toujours pensé que la tragédie ne doit pas être un simple spectacle qui

touche le cœur sans le corriger » (XXXIV, 189).

12 La vie de Mahomet, où l’on découvre amplement la véri

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
126 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cettsamy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Frola Maria Franca.