Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RILASCIO DEL SOFTWARE
Descrizione
Periodicamente, al raggiungimento di predefiniti obbiettivi, l'Amministratore del Progetto può
rilasciare una versione eseguibile del Software in sviluppo, allo scopo di Beta-Test da parte di
Utenti Finali o allo scopo di rendere disponibile agli Utenti Finali una versione completa,
funzionante ed ufficiale del Software prodotto.
Il rilascio richiede la preparazione dei file di distribuzione e comporta la pubblicazione di
questi file nel sito del progetto corredati delle opportune informazioni (note di rilascio, etc.).
Dinamiche di collaborazione
L'Utente Amministratore del Progetto comunica con l'Utente Finale indicando per ogni
rilascio le note di rilascio e la versione rilasciata oltre a mettere a disposizione il file di
distribuzione del software a cui si aggiungono la descrizione del progetto e la documentazione
contenuta nel rilascio.
L'utente Finale eseguendo il download va a incrementare il contatore dei download di quel
rilascio.
Grazie alle informazioni disponibili l'Utente Finale può comprendere le ragioni del rilascio e
valutare se sono per lui interessanti mentre l'Amministratore del Progetto può comprendere il
“successo” che il rilascio ha avuto ma anche quanti utenti finali lo proveranno e quindi quante
probabilità ci sono che vengano scoperti eventuali bug.
16 Stato dell’arte sui sistemi CSCW
L'artefatto in questione è il software rilasciato. L'Utente Finale controlla il software rilasciato
installandolo nel proprio sistema mentre l'Utente Amministratore del Progetto esercita il suo
controllo nel metterlo a disposizione o meno.
PUBBLICITÀ E PROMOZIONE DEL PROGETTO
Descrizione
Se il progetto viene svolto da una Software House in una singola sede la pubblicità del
progetto ha lo scopo di mantenere informati gli stakeholder sul progetto, sui suoi obiettivi e
sul suo avanzamento. Diventa quindi uno strumento di comunicazione tra gli esecutori del
progetto e gli stakeholder e uno strumento di verifica sugli obiettivi del progetto.
Se il progetto viene svolto con partecipazione libera la pubblicità e promozione del progetto
ha la funzione di raccogliere le risorse per il progetto, ossia attirare Utenti Sviluppatori nel
progetto, aumentare il numero di utilizzatori che quindi sono implicitamente Tester del
progetto ed i più interessati possono potenzialmente diventare Utenti Sviluppatori che
partecipano al progetto.
Dinamiche di collaborazione
L'Utente Amministratore del Progetto può comunicare rendendola disponibile la descrizione
del progetto ma anche News legate allo stato di avanzamento del progetto ed i rilasci stessi.
L'Utente ha accesso alle informazioni messe a disposizione e può chiedere ulteriori
informazioni, inoltre ha accesso alle statistiche sulla attività del progetto e quindi
comprendere quanto attivo è il progetto e che successo ha già riscosso.
L'artefatto in oggetto è il progetto stesso. L'Utente può avere dei feedback sullo stato del
progetto mentre l'Amministratore può rendere disponibili alcune informazioni ma non ha il
controllo sulle statistiche raccolte.
L'AMBIENTE IN CUI VIENE SVOLTO IL LAVORO
Se lo sviluppo avviene all'interno di un'unica sede, anche in questo caso, l'identità degli utenti
sviluppatori è nota a priori e l’amministratore può avere una conoscenza diretta degli utenti
sviluppatori. Sono disponibili i comuni strumenti di comunicazione diretta (telefono, riunioni,
etc.) inoltre l'amministratore del progetto e gli utenti sviluppatori hanno rapporti diretti
frequenti.
17 Stato dell’arte sui sistemi CSCW
Se lo sviluppo avviene remotamente con partecipazione aperta a tutti l'identità, la
preparazione e l'affidabilità degli utenti sviluppatori non è nota e la disponibilità degli utenti
sviluppatori a partecipare al progetto deve essere guadagnata dimostrando la validità dei fini
del progetto, la validità delle scelte tecniche per eseguire il progetto e il valore dell'esperienza
di partecipare attivamente al progetto; inoltre il successo del progetto tra gli utenti finali è una
motivazione di partecipazione da parte degli utenti sviluppatori
LA MISURA DEL SUCCESSO DEL LAVORO SVOLTO
Se lo sviluppo avviene remotamente con partecipazione aperta a tutti i parametri di interesse
sono:
il numero di Utenti Sviluppatori interessati a partecipare al progetto sino a ricoprire i posti
- necessari
il numero di Utenti Finali che eseguono il Download, richiedono nuove funzionalità e
- segnalano bug
l'avanzamento del progetto
-
Se lo sviluppo avviene in una Software House all'interno di un'unica sede allora i parametri di
interesse sono:
l'implementazione di tutte le funzionalità richieste
- il rispetto dei tempi previsti
- il rispetto dei costi previsti
- il raggiungimento del livello di qualità atteso (usabilità, affidabilità, sicurezza,
- interoperabilità, manutenibilità)
LE FONTI DI SODDISFAZIONE E DI STRESS NEL LAVORO SVOLTO
Sono fonte di soddisfazione:
l'avanzamento del progetto secondo i termini previsti
- la soddisfazione degli Utenti Finali e degli Utenti Sviluppatori
-
Sono fonte di stress:
malfunzionamenti del Tool CSCW che ostacolano il corretto avanzamento del progetto
-
18 Stato dell’arte sui sistemi CSCW
difficoltà di coordinazione dei Task e di comunicazione e comprensione con gli Utenti
- Sviluppatori
difficoltà di comunicazione e comprensione con gli Utenti Finali (es. relativamente a bug,
- richieste di funzionalità e di supporto, etc.)
1.2.3 Utente Sviluppatore Check-in e
Acquisizione di Check-out
un task del codice sorgente
progetto Gestione
Partecipazione segnalazioni
ad un progetto
Questo è un utente registrato nel Tool CSCW che partecipa attivamente nei progetti di
sviluppo software e compie tutte le attività correlate alla implementazione, manutenzione e
supporto del software sviluppato nei progetti.
I TASK PRINCIPALI
PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO
Descrizione
La partecipazione ad un Progetto da parte di un Utente Sviluppatore viene formalizzata con
l'inserimento dell'Utente Sviluppatore nel team del Progetto. Questo abilita lo sviluppatore ad
accedere alle risorse riservate al team (es. Forum riservati agli sviluppatori del progetto) e lo
abilita ad eseguire le operazioni disponibili per i soli membri del team (es Check-In del
codice).
Qualora il progetto sia condotto da una Software House localizzata in una unica sede,
l'assegnazione degli sviluppatori al progetto avviene con dinamiche esterne al Tool e la
partecipazione al Progetto di un Utente Sviluppatore è solo un fatto tecnico.
Qualora il progetto sia a partecipazione libera e condotto da più sedi remote, l'Amministratore
del Progetto pubblica un annuncio di ricerca di aiuto del progetto che indica gli skill richiesti e
le attività da eseguire e gli Utenti Sviluppatori interessati a partecipare rispondono
all'annuncio.
19 Stato dell’arte sui sistemi CSCW
Dinamiche di collaborazione
Quanto detto a proposito dell'Amministratore del Progetto riguardante le dinamiche di
collaborazione: “Aggiunta di nuovi membri al team del progetto” vale anche per l’utente
Sviluppatore.
ACQUISIZIONE DI UN TASK DEL PROGETTO
Descrizione
Il Project Manager assegna all'Utente Sviluppatore un compito cioè indica e spiega allo
sviluppatore cosa deve fare, come e perché e come verificarne la correttezza.
A questa assegnazione seguirà la vera e propria fase di sviluppo durante il quale può
comunque proseguire il confronto su come fare il compito assegnato e perché in base alle
novità che emergono durante l'implementazione.
L'assegnazione può essere formale se nel Progetto vengono formalmente definiti tramite il
Tool CSCW i singoli Task e sotto-Task oppure può essere informale.
Dinamiche di collaborazione
Il Project Manager comunica direttamente con l'Utente Sviluppatore utilizzando il Forum
degli sviluppatori o l'e-mail. I due giungono alla comprensione comune di cosa deve essere
fatto, come e perché.
L'artefatto oggetto del lavoro è il singolo Task del Progetto.
A meno che non vengano realizzati dei documenti di progetto e modellato il sistema, la
discussione sul come e perché non ha mezzi concreti di controllo e feedback a meno del
codice che verrà creato. In questi casi, in maniera estremamente pragmatica e concreta, al
posto dei modelli del sistema si possono usare delle classi astratte che definiscono solo le
interfacce essendo prive del codice che dovrà essere implementato dall'Utente Sviluppatore.
CHECK-IN E CHECK-OUT CODICE SORGENTE
Descrizione
Durante lo sviluppo l'Utente Sviluppatore può inserire nel Repository condiviso del codice, il
CVS, il codice prodotto che diventa quindi disponibile agli altri programmatori.
Inoltre può estrarre tutto il codice prodotto per eseguire la costruzione del sistema necessario
a testare il proprio lavoro.
20 Stato dell’arte sui sistemi CSCW
Dinamiche di collaborazione
Gli Utenti Sviluppatori di un Progetto comunicano attraverso il repository condiviso CVS
mettendo a disposizione il codice prodotto.
La comprensione avviene attraverso la comprensione del codice, la sua semantica, la sua
struttura statica ed il suo comportamento dinamico.
L'artefatto in oggetto è il codice stesso. Il controllo ed il feedback avviene utilizzando gli
strumenti dell'ambiente di sviluppo che sono esterni al Tool CSCW e quindi agiscono in
maniera non cooperativa.
GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI
Descrizione
Gli Utenti Finali o altri Utenti Sviluppatori possono effettuare delle segnalazioni (es. bug,
richieste di nuove funzionalità, richieste di supporto). Un utente sviluppatore può rispondere a
queste segnalazioni quando riguardano aspetti del progetto di cui è lui ad occuparsi e quindi
sa come gestire e risolvere.
Dinamiche di collaborazione
La comunicazione avviene mediate i Forum e le Mailing-List messe a disposizione dal Tool
CSCW.
La comprensione riguarda il contenuto della segnalazione e del successivo seguirsi di
domande e risposte.
L'artefatto oggetto del lavoro collaborativo è la sua segnalazione e l'oggetto della
segnalazione stessa.
Il controllo avviene tramite gli strumenti messi a disposizione del Tool CSCW che
permettono di seguire l'evolversi della segnalazione.
L'AMBIENTE IN CUI VIENE SVOLTO IL LAVORO
Se lo sviluppo avviene all'interno di un'unica sede tutti i membri del Team di sviluppo sono in
stret