Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 192
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 1 Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 192.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sport come strumento di reintegrazione nei  sistemi penitenziari: il progetto Risport nell’IPM di Casal del Marmo  Pag. 41
1 su 192
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un caro saluto.

Luisa Pollara

Mentre la seconda mail di risposta, giunta da parte del responsabile delle politiche

sociali del terzo settore, è la seguente: 68

Da: Gobbi Stefano <stefano.gobbi@sportesalute.eu>

Inviato: lunedì 4 settembre 2023 18:12

A: Leonardi Vittoria Silva <leonardivittoria2@gmail.com>

Cc: Pollara Luisa <luisa.pollara@sportesalute.eu>

Ciao Vittoria.

Girami il tuo cellulare così ti scrivo su wa che facciamo prima.

Buonissima serata

Stefano Gobbi

Leggendo queste mail mi sento subito sollevata perché, oltre a fornirmi un contatto

utile, quest’ultimo mi ha prontamente scritto chiedendomi il numero per stabilire

un rapporto più diretto. Ciò mi fa pensare che l’idea che ho esposto è stata

apprezzata e che, se possibile, mi sarà fornito il materiale necessario. Rispondo

quindi subito a entrambe le mail, ringraziando la Sig.ra Pollara per il contatto

fornitomi e inviando il mio numero al Dott. Gobbi.

L’indomani, il 5 settembre 2023, prima di mettermi in contatto con il Dott. Gobbi

provo un certo senso di agitazione: l’idea che da quella chiamata dipenda la

possibilità di sviluppare il mio lavoro di tesi non mi fa stare tranquilla. Tengo

molto al tema, per questo prima di chiamarlo scelgo di appuntarmi su un foglietto

i motivi principali che mi hanno portato a scegliere l’argomento, nella speranza

che possano convincerlo in caso di dubbio. Rileggo qualche volta il biglietto che

ho appena scritto, mi ripeto in testa le prime cose che devo dirgli e trovo il coraggio

di chiamarlo.

Il Dott. Gobbi, dopo avermi salutato ed essersi presentato, riesce immediatamente

a farmi sentire a mio agio e a tranquillizzarmi. Il suo tono pacato e la scelta di

impostare la conversazione su dei binari estremamente informali contribuiscono a

creare un’atmosfera rassicurante. 69

Mi chiede (come previsto) i motivi della mia scelta e mi spiega che è rimasto

piacevolmente colpito dall’argomento che ho proposto in quanto si tratta di un

tema a cui lui, e tutto il suo team, tiene molto. Non faccio in tempo a rispondergli

che si sente in sottofondo un telefono squillare ed ecco il Dott. Gobbi dirmi:

“Vittoria scusami mi stanno chiamando sul fisso, rispondo al volo e ti richiamo io”. In quei

minuti di attesa realizzo che tutta l’ansia che avevo prima è improvvisamente

sparita, lasciando spazio a una maggiore serenità data dall’informalità della

telefonata.

Poco dopo vengo ricontattata e durante la chiamata, durata all’incirca quindici

minuti, mi vengono fornite tutte le indicazioni necessarie. Il Dott. Gobbi mi espone

una panoramica di tutti i progetti svolti da Sport e Salute nel sociale, spiegandomi

i relativi obiettivi e le modalità di svolgimento. Dopo averlo ringraziato e aver

compreso con più chiarezza il quadro generale delle iniziative svolte, sottolineo

ancora una volta il mio interesse e la mia curiosità per i progetti relativi ai sistemi

penitenziari. A questo punto il Dott. Gobbi conclude la chiamata invitandomi a

passare in ufficio in modo tale da poter parlare con il responsabile per Sport e

Salute dell’attività in carcere e ottenere tutto il materiale necessario.

Così giovedì 7 settembre 2023 alle ore 11:00 mi reco presso l’ingresso numero 30

dello Stadio Olimpico di Roma per conoscere personalmente Mattia Helio

Federico. Arrivata sul posto l’emozione e la curiosità di vedere gli uffici dislocati

nello stadio della capitale sono altissimi: ho sempre vissuto quell’ambiente da

esterna e non ho idea di come immaginarmi le varie stanze. Camminando nei

corridoi piuttosto bui dell’edificio alla ricerca della stanza numero 146, noto che

qualche camera ha la porta socchiusa, ma nonostante ciò non riesco a scorgere

l’interno degli uffici. Dopo qualche minuto arrivo a destinazione, busso la porta e

mi viene incontro un ragazzo. Dopo essersi presentato mi fa accomodare sull’unica

sedia libera e mentre lo vedo dirigersi verso un armadietto ne approfitto per

guardarmi intorno. 70

La stanza è molto luminosa, lungo tutta la parete difronte alla porta c’è una grande

finestra che affaccia esattamente sul campo dello Stadio dei Marmi. Al centro è

posta un’enorme scrivania intorno alla quale siedono, oltre me e Mattia Helio

Federico, altri due ragazzi. Sopra sono posizionati quattro computer e una serie di

fogli e documenti. La mia attenzione viene però attirata dalle foto attaccate sui

muri: è pieno di grandi immagini che ritraggono momenti importanti nella storia

dello sport. Le fotografie delle olimpiadi sono affiancate dalla bandiera tricolore o

dai cinque cerchi, dimostrando un grande orgoglio nazionale.

6

Vengo però richiamata all’attenzione nel momento in cui Mattia Helio Federico

torna al suo posto con una serie di fogli. Rimango sorpresa nel vedere che aveva

già preparato i documenti da farmi vedere, continua a sorprendermi la

disponibilità e l’accoglienza che mi riservano nonostante gli impegni e il lavoro

che devono svolgere. Sedendosi al mio fianco inizia a spiegarmi che l’iniziativa

“Sport di tutti. Carceri” non è ancora partita e che quindi avrei potuto trovare

difficoltà a sviluppare un lavoro di tesi. Mi fornisce però subito una bella

alternativa: il Progetto Risport. Quest’ultimo, con gli stessi obiettivi e modalità di

svolgimento, era già avviato e voleva rappresentare il progetto pilota sulla base

del quale adattare le future attività dell’iniziativa non ancora partita. Mostrandomi

un report dal titolo “Risport. IPM Casal del Marmo”, inizia a spiegarmi nel dettaglio

il piano di attività previste, la visione e gli obiettivi del progetto. Mentre parla e mi

presenta l’iniziativa sono entusiasta, l’unico dubbio che mi rimane riguarda la

possibilità di effettuare una giornata di osservazione. Non faccio in tempo a

chiederglielo che, mentre sfoglia l’ultima pagina del report, mi dice: “poi se hai

necessità di andare là me lo dici e mi mandi i tuoi documenti. Perché comunque considera

che negli istituti penitenziari in genere devi mandare i documenti e servono una quindicina

di giorni perché ti accettino. Poi così magari ti vedi una giornata o magari chiedi come sta

andando il progetto.” A questo punto sono davvero felice, mi sembra quasi assurdo

Sono il simbolo più noto del movimento olimpico. Essi rappresentano i cinque continenti del

6

modo. 71

il fatto che, in modo inizialmente casuale, ho trovato l’iniziativa e le persone

perfette per sviluppare il lavoro di tesi che desideravo.

Tra i materiali che mi sono stati forniti da Mattia Helio Federico, il video di una

testimonianza di un ex detenuto che spiega l’importanza per lui dello sport

all’interno del carcere, è sicuramente quello che mi ha colpito di più.

“Sono Pretious, vengo dalla Nigeria. Sono stato rinchiuso dodici anni in alta sicurezza e

sono tre anni che sono un uomo libero. […] Cos’è per me lo sport in carcere? Lo sport in

carcere è una terapia. Nel mio caso, stando in carcere richiuso per ventuno ore, lo sport per

me era libertà. Mi ha permesso di uscire dalla stanza […] E per me era la terapia, era una

medicina per sconfiggere la solitudine. Mi ha dato l’opportunità anche di incontrare delle

belle persone che oggi sono rimaste come famiglia per me. Quindi quando lo sport entra in

carcere ci rende liberi mentalmente e anche fisicamente.”

Queste sono state le sue parole, che sottolineano ancora una volta il ruolo positivo

dello sport come mezzo di recupero. Credo che questa testimonianza rappresenti

una sintesi estremamente significativa del progetto e l’emozione che ho provato

nel sentirla mi ha dato la conferma di ciò che pensavo sul tema che ho scelto.

A questo punto ringrazio ancora una volta Mattia Helio Federico che, dicendomi

che mi avrebbe inviato altro materiale utile via mail, continua a dimostrarsi una

persona estremamente disponibile. Penso che la possibilità di inviarmi altri

documenti non solo agevoli il mio lavoro, ma sottolinea anche il suo impegno nel

supportare la ricerca che intendo svolgere.

I giorni passano e rimango in costante aggiornamento con Mattia Helio Federico.

Mi invia ogni tanto qualche file che potrebbe essermi utile, altre volte invece sono

io a scrivergli per chiedergli come possiamo organizzarci per la giornata di visita

all’interno dell’IPM di Casal del Marmo. Così il 4 ottobre 2023 ricevo il seguente

messaggio: “mi giri il tuo documento d’identità per l’accesso al carcere?” e dopo avergli

inviato le fotografie mi comunica che ci vedremo davanti all’ingresso principale

dell’IPM il 23 novembre 2023. 72

I giorni passano e la mia emozione aumenta sempre di più: non vedo l’ora di poter

immergermi nel mio contesto di ricerca e poter esaminare da vicino e in prima

persona quanto letto dai report che mi sono stati forniti.

Tuttavia il mio entusiasmo viene interrotto quando qualche giorno prima

dell’incontro Mattia Helio Federico mi scrive per dirmi che la giornata è saltata e

che avremmo dovuto riorganizzare per un altro giorno. Nel suo messaggio mi

spiega che è un periodo delicato all’interno dell’IPM e che da lì a breve ci sarà il

cambio di Direttore.

Nonostante ciò non mi perdo di entusiasmo, e mentre rimangio in continuo

aggiornamento con Mattia Helio Federico, inizio a immergermi direttamente nella

realtà dell’IPM. Invio infatti una mail di presentazione del progetto di tesi al nuovo

Direttore, chiedendo anche se vi sia la disponibilità di condurre delle interviste al

personale penitenziario coinvolto nell’iniziativa. Dopo qualche giorno di attesa

ricevo finalmente una risposta: il Direttore dell’IPM è interessato al mio progetto

di ricerca. Nei giorni successivi seguono diversi scambi di messaggi tra me e il

Dott. Chiodo, volti a definire le modalità di ricerca e le autorizzazioni necessarie.

Concordiamo così di incontrarci il 10 aprile 2024 davanti all’Istituto Penitenziario

Minorile di Casal del Marmo per le ore 13:00: quel giorno avrò la possibilità di

intervistare i soggetti protagonisti e di assistere successivamente a una partita di

calcio che si svolgerà lo stesso pomeriggio.

2.4 Dati e partecipanti

Nell’ambito della ricerca sullo sport come strumento di rintegrazione nei sistemi

penitenziari, l’istituto penitenziario minorile di Casal del Marmo rappresenta,

come già evidenziato, il fulcro principale dell’indagine. Al fine di voler condurre

73

uno studio approfondito su questa

Dettagli
A.A. 2023-2024
192 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VittoriaSilvaLeonardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Integrazione sociale e dinamiche psico-culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vendittelli Marilena.